Poesia
Chiedimi qualunque dono. Sei episodi delle «Metamorfosi»
P. Nasone Ovidio
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 160
Rinnovatrice, la natura scambia questa forma con quella; e nulla muore, credetemi, nell'universo intero.
Il maestro del lume di candela e altre poesie
Michael Longley
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 368
Autore di punta, con il coetaneo e amico Seamus Heaney, della grande generazione della nuova poesia irlandese, Michael Longley, in questa ricca antologia che ne ripercorre il cammino, ci appare nella sorprendente e generosa varietà di tematiche e forme di un'opera d'ampio respiro. Tra realtà vissuta, spunti meditativi, "paesaggi dell'anima" e costante attenzione viva al mondo e alla natura circostante nelle sue molteplici presenze, Longley ha scritto versi che anche nel nostro Paese hanno ottenuto importanti riconoscimenti: già nel 2005 il Premio Librex Montale e il recente Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, in occasione del quale il poeta ha pronunciato il discorso La poesia «in tempi come questi», che qui completa l'antologia. L'ampio percorso intellettuale e poetico di Longley parte da un rapporto intenso e d'amore con la poesia del mondo classico, aspetto che ne fa un autore, come scrive Piero Boitani nel corposo saggio introduttivo, nel quale «traduzione e creazione si fondono in una ri-scrittura veramente moderna di Omero, che pone tutte le domande fondamentali». Ma Longley è, nel suo intero, mobile percorso, un grande poeta dell'amore, attento alla realtà del suo tempo e della terra irlandese, con le dure vicende storiche che l'hanno segnata. Un classico d'oggi, attualissimo, dotato di una sensibilità sempre viva che gli consente di spaziare dalle riprese degli antichi - oltre a Omero ritroviamo Orazio o Catullo, ma non solo - a escursioni nei luoghi dell'arte e nella cultura anche del nostro Paese, come rivela il richiamo a Giacomo Leopardi. La selezione di poesie qui proposte - tradotte dallo stesso Boitani, da Paolo Febbraro e da Marco Sonzogni - ci permette di sperimentare il fascino di un protagonista della poesia contemporanea, capace di cogliere minime sfumature concrete in tutto ciò che è umano, nel presente e nella storia, ma anche nella viva molteplicità del reale in cui è immerso.
Mattino della seconda neve. Testo russo a fronte
Elena Svarc
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 496
Tra le voci poetiche più innovative, originali e talentuose della letteratura russa di fine Novecento, Elena Svarc ha attinto a piene mani alle più diverse tradizioni, dalle elegie di Properzio nei lunghi cicli in cui incarna l'antica Cinzia alle avanguardie storiche fino alla grande poesia russa di inizio ventesimo secolo di cui è stata vera erede. Nei suoi versi colpiscono il peculiare simbolismo, la carica sensuale e mistica, le riflessioni sul corpo - depositario dell'anima, e quindi mappa stellare delle esperienze emotive del soggetto - e sulla sessualità, la fede nel potere della parola poetica e la consapevolezza di star cantando, in uno stile ammaliante, dalla metrica irregolare e dalle rime imperfette, la fine di una tradizione, il momento liminare in cui le forme e ciò che ancora conservano si dissolvono.
Poesie
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 768
In un unico volume oltre 350 poesie della più importante poetessa americana del XIX secolo, che la traduzione di Silvia Bre restituisce in tutta la loro tellurica potenza. «Ogni raccolta di poesie di Emily Dickinson, come un frattale, è di per sé un trattato sulla parola: un trattato, beninteso, per immagini. Lei insegna meglio di ogni altro poeta che la parola, sacra in quanto esile, è un puro velo che la lettura taglia come fosse una tela di Fontana, per andare verso il suo rovescio, l'immagine sconfinata che la lingua poetica proietta per sempre in tutte le direzioni e che si offre come esperienza universale» (Silvia Bre). Introduzione di Sara De Simone.
Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate
Ernesto Ragazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 144
Una nuova antologia, con inediti, di un poeta scapigliato e improvvisatore (nato sul lago d'Orta nel 1870 e spentosi a Torino nel 1920 dopo una carriera come giornalista e inviato per "La Stampa" nella Parigi della Belle Époque), dimenticato per molto tempo e riscoperto negli ultimi decenni. La sua Elegia del verme solitario fu un cavallo di battaglia di Vittorio Gassman. Questa silloge attesa da molti, a cura di Cesare Bermani, raccoglie testimonianze rare, mettendo in evidenza come Ragazzoni sia stato un anarchico anticolonialista e antimilitarista con la passione per Edgar Allan Poe, di cui sono pubblicate alcune traduzioni. «Ragazzoni non fu un uomo celebre qualunque. Straordinario dissipatore di se stesso e del suo talento, fu il poeta dei buchi nella sabbia e delle pagine "invisibilissime", cioè non scritte» (Sebastiano Vassalli).
Almeno a una rondine
Giancarlo Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2023
pagine: 108
Ha scelto di raccogliere versi per concentrare all'essenza il suo cammino di monaco. Giancarlo Bruni, una vita monastica vissuta in gran parte a Bose, ci invita a compiere un viaggio verso il senso profondo dell'esistere attraverso poesie che ha scritto nel corso della sua vita e che ora ha accettato di raccogliere e condividere.
Studi sull'amore
Franco Arminio
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 184
Un libro intenso, pieno di luce, del piú antico fra i poeti contemporanei italiani. Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c'è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall'amore. Non soltanto l'amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l'amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l'amore per una strada e quello per la madre, l'amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l'incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori - vissuti o mancati - di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere / nello stesso tempo il corpo di un altro / e il nostro».
Noi non c'eravamo. Testo spagnolo a fronte
Jordi Doce
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 176
«... L'esperienza poetica di 'Noi non c'eravamo' è il bilancio di un'esperienza sviluppata nel tempo vitale dell'io del poeta e in vasti spazi della modernità, l'analisi di un percorso che tende a sottolineare l'impossibilità di conoscere il mistero del reale. Analisi - come ha riconosciuto la critica e come ha dichiarato lo stesso poeta in più di un'occasione - di un desplazamiento, di uno stato di spossessamento dell'io di fronte a una realtà che non gli può appartenere, e alla cui storia, visibile in ciò che il presente gli rivela, non ha partecipato. Analisi di un'estraneità, tuttavia, nella quale tutti noi siamo coinvolti, per intenzionale, o forse connaturale volontà del soggetto, che dialoga di continuo con una serie di rifrazioni di se stesso...» (Dalla prefazione di Pietro Taravacci) «... 'Noi non c'eravamo' sembra descrivere un viaggio erratico in un mondo appena sopra, o giusto affianco, a quello che conosciamo. Lo spazio è presente come oggetto in se stesso, su cui lo sguardo della voce lirica si appoggia in maniera contemplativa con il suo andare discorsivo. Tuttavia, la descrizione che ce ne viene offerta è spesso la proiezione di uno spazio più recondito e fluido, quello della memoria, in cui si sommano piccoli scarti di senso, esigue illuminazioni (che Doce definisce visitas), che emergono da un viaggiare in stato di ensoñación, di dormiveglia, attraverso il mondo e il linguaggio...» (Dalla postfazione di Stefano Pradel)
Poesie della torre
Friedrich Hölderlin
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 96
Le «poesie della follia» del grande scrittore tedesco. In una nuova traduzione, l'unica in commercio, le poesie che Friedrich Hölderlin scrisse nella torre di Tubinga, in cui visse - da folle - gli ultimi trentasei anni della sua vita.
Per tutte noi. La parola poetica delle donne
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 102
«Ogni donna coltiva silenziosamente un lunghissimo passato, attraversa il presente come una cometa che brucia nell'atmosfera e si proietta al futuro. Il tempo della parola poetica delle donne è un laccio di fionda». (Maria Borio) Dalla rabbia detonante di Audre Lorde ai versi corrosivi di Anne Sexton, dalle profondità di Karin Boye al grido ribelle di Diane di Prima, poetessa della Beat Generation, fino ai versi audaci e dolcemente eversivi di Margherita Guidacci. In questo libro la poesia diviene un movimento attraverso cui legare, un manifesto attraverso cui annodare le storie passate e taciute, un ponte con le generazioni future. Eavan Boland, Karin Boye, Diane Di Prima, Paola Sivia Dolci, Roberta Durante, Carol Ann Duffy, Margherita Guidacci, Ewa Lipska, Audre Lorde, Anne Sexton, Presentazione di Maria Borio.
Pianura pagana
Paolo Grugni
Libro: Copertina morbida
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 308
"Pianura pagana è una raccolta di poesie piena di tutto: piena, strapiena, straripante di vita. È vita senza argini, potremmo dire, vita nuda, senza difese; o vita i cui unici argini, i cui unici margini diventano proprio quelli offerti dal verso poetico e dalla sua durata, dal suo respiro e dalle sue regole - e cioè, nella sostanza, dalle sue capacità trasfigurative. Fortissima l'impressione di trovarci di fronte, qui, davvero, a qualcosa di poco meno di un diario in presa diretta: di un diario che, seppur attraverso la poesia, registra tout court una vita - nel suo progressivo svolgersi, nel suo darsi, nel suo esserci, nel suo dipanarsi e nel suo aprirsi come altrettanto nel suo contrario, nel suo imbrogliarsi, nei suoi inciampi, nelle sue cadute." (dalla prefazione di Niccolò Nisivoccia)
Il naufragio del Deutschland e altre poesie
Gerard Manley Hopkins
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 416
Uscite postume nel 1918, le liriche di Gerard Manley Hopkins sono tra le composizioni più originali e audaci della letteratura in lingua inglese: un corpus di poco più di settanta composizioni finite, la cui ricezione fu inizialmente lenta e controversa, per conoscere un crescente entusiasmo dopo le esperienze di poeti come Pound ed Eliot. La voce di Hopkins, tuttavia, non è interamente assimilabile a quella dei modernisti e la sua esperienza di poeta-gesuita rappresenta un prezioso unicum nella storia letteraria: per l'invenzione di quello sprung rhythm che ne rimane la caratteristica più evidente; per le acrobazie sintattiche e la varietà dei registri toccati; infine per l'esuberante creatività linguistica paragonabile solo a quella di Shakespeare.