Antichità e collezioni
Orologiaio restauratore. Teoria del restauro, laboratorio e tecniche di restauro applicate all'orologeria
Davide Munaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 322
Con il trascorrere degli anni, anche l'orologeria ha iniziato ad assumere un valore storico importante diffondendosi anche fra le nuove generazioni portate a riscoprire orologi del passato appartenuti ai loro nonni o parenti lontani. In questo nuovo scenario e grazie alla diffusione dei social media, si è cominciato a parlare più diffusamente di come ripristinare al meglio questi orologi. Come accade spesso, le idee si intrecciano e talvolta si finisce per perdere di vista il vero significato di una parola finendo per travisarne gli aspetti più profondi o abusarne in modo improprio. Oggi si parla di restauro, molto spesso senza neanche averne chiaro il vero significato intrinseco e quali sono le linee guida che possono contraddistinguerlo. Il Restauro è un'operazione di mantenimento sentita già nell'antichità e quindi rivolta prevalentemente verso le opere pittoriche o scultoree o più in generale artistico culturali. Oggi anche l'orologeria è stata fortemente investita da questa necessità e anche orologi del secolo scorso sono divenuti oggetti da collezione e quindi spesso con il bisogno di essere in qualche modo restaurati. Non esistendo una figura specializzata in questo tipo di interventi o meglio esistendone poche, spesso ci si rivolge al proprio orologiaio che di fatto, non avendo competenze specifiche, si adatta a risolvere il problema spesso in modo improprio. Questo testo vuole quindi essere una guida generale su quello che possono essere le logiche da adottare nel caso in cui si voglia affrontare un intervento di ripristino di un vecchio orologio, seguendo le strade corrette previste per tali operazioni. Un compendio per il professionista e una guida per il semplice appassionato che voglia approfondire e comprendere meglio quali sono le operazioni da eseguire.
Un filo d'oro. La Collezione Prutscher di libri viennesi per bambini 1900-1938
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 300
Architetto e designer, Otto Prutscher è stato membro dei più importanti movimenti artistici e artigianali del primo Novecento, dalla Secessione viennese al Werkbund. La sua collezione di libri per bambini, raccolti nei primi decenni del XX secolo per le figlie Helly e Ilse, è uno specchio della cultura viennese di inizio secolo - un filo d'oro che ci guida nelle strade e nei caffè della "città dei sogni", tra musica, letteratura, arte e architettura. Oltre 140 libri per bambini a cui si aggiungono 13 leporelli, 178 cartoline, disegni e bozze di stampa, donati nel 2022 alla Biblioteca Nazionale Braidense da Beba Restelli, nipote di Otto Prutscher e figlia di Ilse. La collezione comprende titoli di grandi autori come Hoffmann, Brentano, Mörike, Wilde, e illustrazioni di artisti come Richard Teschner, Marie (Rie) Cramer, Carl Otto Czeschka. Il volume "Un filo d'oro. La Collezione Prutscher di libri viennesi per bambini 1900-1938"raccoglie un vastissimo campionario di immagini, e ripercorre, attraverso lo stretto legame tra Prutscher e il suo luogo di nascita, la storia di Vienna dagli anni del declino di un impero all'idealismo di un esperimento socialista, fino all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista.
Una terra oltre le stelle. Il planisfero di Waldseemüller (1507)
Filippo Camerota
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il nome "America" compare per la prima volta su una mappa in un planisfero tedesco del 1507. Il suo autore era il cartografo Martin Waldseemüller e il suo titolo rimandava a una "Cosmografia universale secondo la tradizione di Tolomeo e le navigazioni di Amerigo Vespucci e altri". A questa carta è dedicato il primo volume di una serie - "Orientamenti", concepita in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze - dedicata alla cartografia storica, ambito poco frequentato dall'editoria ma ricco di informazioni storiche, curiosità, tracce di idee e credenze e di raffigurazioni spettacolari dal punto di vista artistico. In questo caso la fama del planisfero - unico superstite di una tiratura di dodici, conservato alla Libreria del Congresso di Washington - è legata al fatto di presentare per la prima volta un toponimo che risuonerà nei secoli in tutto il globo, America. È lì che inizia la fine della tradizionale tripartizione del mondo, è l'arrivo del Mondo Nuovo.
Coltelli di Sardegna. Simboli d'identità
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Imago Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Un racconto sul coltello di Sardegna da sempre oggetto del desiderio divenuto simbolo di identità e appartenenza, oggi trionfo di forma, estetica e funzionalità. La ricca documentazione testuale e iconografica ripercorre la storia del coltello sardo fino ai nostri giorni: dalle punte di selce e ossidiana alle leppas e alle resorzas che hanno messo alla prova l'abilità tecnica di chi li progettava e realizzava, sollecitando il gusto degli artigiani oggi capaci di creare opere straordinarie per bellezza formale e decorativa. I saggi contenuti nel volume chiariscono alcuni aspetti storici e antropologici per aprire nuovi e affascinanti sentieri tutti da esplorare: svelano le origini iberiche del coltello a serramanico sardo, riscoprono antichi modelli di lame e avanzano ipotesi sulle vere origini della pattadesa.
L'immagine di Napoli nella cartografia europea dal Cinquecento all'Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Ermanno Bellucci, Vladimiro Valerio, Elisabetta Mero Colussi
Libro: Copertina rigida
editore: De Rosa
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il mito della città di Napoli e delle sue innumerevoli fonti di attrazione per regnanti, mercanti, viaggiatori e studiosi ha radici lontane. Mario Manuli, colto e lungimirante imprenditore, ne è stato da sempre un grande estimatore, tanto da voler creare una delle raccolte di incisioni cartografiche della città tra le più complete a livello internazionale. Il volume presenta due testi introduttivi e settantacinque schede storico-scientifiche delle opere di questa prestigiosa raccolta: piante e vedute, dal Cinquecento all'Ottocento, realizzate dai più importanti disegnatori, incisori e stampatori europei che raccontano trasformazioni urbanistiche, accadimenti storici, aggiornamenti delle tecniche, evoluzioni del gusto estetico. Molti i fogli poco conosciuti ed anche inediti. Testo in italiano e inglese con un corredo di immagini di alta qualità.
Coltelli regionali d'Italia
Luca Pisanello
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2022
pagine: 396
"Coltelli regionali d'Italia" racconta, attraverso le immagini tratte dalla collezione privata di Luca Pisanello, la storia di alcuni tra i più famosi coltelli della tradizione italiana. Un viaggio per immagini di altissima qualità tra coltelli e coltellinai con didascalie particolareggiate per entrare nel mondo dei materiali pregiati e delle caratteristiche tecniche di ogni coltello.
Über alles. La saga del Terzo Reich nelle cartoline della propaganda nazionalsocialista
Franco Mesturini, Gianalfonso Prudenza
Libro: Copertina rigida
editore: Ritter
anno edizione: 2022
pagine: 360
La propaganda, intesa come strumento di straordinarie potenzialità per l'orientamento dell'opinione pubblica, ebbe il suo exploit nel periodo compreso tra l'inizio del primo e la fine del secondo conflitto mondiale, quando il ruolo delle masse nella società mutò e nacquero i regimi totalitari che imposero una profonda trasformazione al Novecento. Era basata sulla comunicazione visiva che aveva nelle cartoline postali un efficace canale di contatto di massa in cui l'immagine era la protagonista assoluta. Quest'opera ripercorre la saga del Nazionalsocialismo dall'ascesa alla capitolazione attraverso un percorso espositivo di 2.500 cartoline illustrate provenienti da importanti collezioni private, accompagnate da un testo incredibilmente dettagliato. Completamente illustrato in b/n e colori.
39 Royal Oak. The book
Andrea Poretti, Andrea Mattioli, Corrado Mattarelli, Michele F. Ciocco, Paolo Gobbi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il Royal Oak di Audemars Piguet è uno dei modelli più ambiti e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Caratterizzato dalla cassa in acciaio, la lunetta ottagonale, il quadrante "tapisserie" e il bracciale in acciaio, quando apparve nel 1972, sovvertì i codici estetici e divenne immediatamente un'icona. In questo tributo, si cimentano Paolo Gobbi, il più importante esperto di orologi italiano e tra i massimi conoscitori al mondo, e Andrea Mattioli, antiquario e esperto di questo modello. "39" celebra il Royal Oak con oltre cento esemplari appartenenti a prestigiose collezioni, fotografati nel dettaglio proprio per la realizzazione di questa monografia.
Heavy metal. Acciaio, oro e polvere da sparo al Museo Marzoli
Marco Merlo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 336
Quando Luigi Marzoli, imprenditore di successo di Palazzolo sull'Oglio, morì nel 1965, la sua celebre collezione di armi e armature, considerata la più significativa d'Europa, passò per volontà testamentaria al Comune di Brescia che, con questo ricco lascito, progettò un museo all'interno del Mastio Visconteo del Castello. Inaugurato nel 1988, il museo vide subito l'interesse dei più grandi esperti di armi antiche, non solo per l'alta qualità delle opere ma soprattutto perché Luigi Marzoli era riuscito a raccogliere nel corso della sua vita le più belle e importanti armi e armature della grande tradizione armiera bresciana. A trent'anni dall'inaugurazione del museo, la collezione Marzoli e i suoi oggetti continuano ad attirare l'interesse di studiosi e appassionati. Grazie anche a nuovi metodi e strumenti di ricerca che abbracciano differenti discipline, dall'ingegneria dei materiali alla storia dell'arte, i ventuno contributi che compongono questo volume, partendo proprio dall'analisi di alcuni capolavori della collezione, forniscono preziose e inedite informazioni, permettendo di ricostruire le storie di eccellenza artigianale e imprenditoriale che, dal Quattrocento ai giorni nostri, hanno reso la produzione armiera bresciana celebre nel mondo.
Suono ricco. Musica e mercato del lusso: investire in strumenti rari
John Axelrod
Libro: Copertina morbida
editore: Curci
anno edizione: 2022
pagine: 125
Gli Stradivari non sono eterni. Il loro suono, però, è immortale, e il loro valore (quasi) inestimabile. Ma è possibile comprare l'immortalità? Se pensiamo ai tradizionali asset d'investimento nel mercato del lusso, i primi esempi che ci vengono in mente non hanno a che fare con il mondo della liuteria. Eppure, l'attenzione degli investitori verso gli strumenti ad arco rari sta aumentando in maniera esponenziale. E per una ragione ben precisa: il loro valore è costantemente in crescita e gli apprezzamenti a lungo termine sono eccezionali. Questo libro offre i consigli indispensabili dei principali esperti del settore, dai più affermati mercanti internazionali ai direttori delle case d'aste. Che sia per filantropia o per collezionismo, per diversificare il portafoglio o per imprimere il proprio nome nella storia gloriosa di un violino pregiato, l'acquisto di strumenti rari si accompagna spesso a nuove forme di mecenatismo, offrendo così ai migliori interpreti l'opportunità di sfruttarne lo straordinario potenziale espressivo. A riprova del fatto che i prodotti della grande liuteria sono fonti di ricchezza, prima ancora che finanziaria, genuinamente musicale.
Gigante 2023. Catalogo nazionale della cartamoneta italiana
Claudio Bugani
Libro: Copertina morbida
editore: Gigante
anno edizione: 2022
pagine: 420
Il catalogo Gigante della cartamoneta italiana consta di ben quattrocentoventi pagine a colori ed è editato, annualmente sin dal 2004, dall'omonima azienda che opera nel mercato numismatico dal 1967. Il catalogo descrive e valuta, nei vari stati di conservazione, tutti i biglietti di banca e le banconote italiane stampate in Italia ed all'estero dal 1851 ad oggi. Nel catalogo, sono state inoltre inserite le emissioni d'occupazione tedesche, per quanto riguarda la Prima guerra mondiale, ed alleate, per quanto riguarda la Seconda guerra mondiale. Segnaliamo l'inserimento dei biglietti del Governo Provvisorio di Venezia.
Gigante 2023. Catalogo nazionale delle monete italiane dal '700 all'euro
Fabio Gigante
Libro
editore: Gigante
anno edizione: 2022
pagine: 800
Il catalogo Gigante delle monete italiane consta di ben ottocento pagine a colori ed è editato, annualmente sin dal 1992, dall'omonima azienda che opera nel mercato numismatico dal 1967. Il catalogo descrive e valuta, nei vari stati di conservazione, tutte le monete contemporanee italiane coniate in Italia ed all'estero dall'invasione napoleonica alla fine della lira (quindi euro escluso). Nel catalogo, sono state inoltre completate le monetazioni di quei sovrani che, al potere durante l'era moderna, sono stati spodestati da Napoleone ma, restaurato il potere in seguito alla disfatta di quest'ultimo, hanno ripreso a battere moneta in era contemporanea. Gli acquirenti del catalogo, grazie ad un codice univoco, possono sia accedere alla versione on-line del catalogo (www.catalogogigante.it) sia scaricare l'apposita App per Android o iOs. La versione on-line, che sarà completata nel tempo, contiene, attualmente, le seguenti monetazioni: Regno di Sardegna (dal 1720), Regno d'Italia, Colonia Eritrea, Somalia Italiana, Albania (secondo periodo), RSI, Gettone Loubet, Gettoni delle Fiere Esposizioni, Gettoni della CRI, Repubblica Italiana.