Memorie
Senso civico. Ricordi e pensieri di un giudice mantovano
Giovanni Scaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 224
Giovanni Scaglioni ha trascorso gran parte della propria esistenza nelle aule dei tribunali, in veste di procuratore e giudice. Attento osservatore e conoscitore della natura umana, in questi anni non ha mancato di far sentire pubblicamente la propria voce attraverso una serie di lettere, considerazioni e ricordi spesso pubblicati dalla stampa locale o sui social media. I suoi interventi hanno spesso animato il dibattito civile e culturale mantovano, talvolta sollevando dubbi o mettendo in luce alcune contraddizioni legate alla vita cittadina, oppure contribuendo al dibattito sempre vivo e spinoso che circonda la giustizia e il ruolo della magistratura, o infine riportando gustosi aneddoti forensi e ricordando importanti figure incontrate sul cammino di giudice. Il senso civico espresso con la parola è dunque il tema che sta alla base di questo libro, una selezione di scritti che con ironia e indipendenza di giudizio propongono al lettore una serie di riflessioni, amare o sorridenti, comunque espressioni di una profonda libertà di pensiero.
Mio fratello Vincent. Ricordi personali
Elisabeth Van Gogh
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2012
pagine: 35
Una selezione, in nuova traduzione, delle memorie di Elisabeth van Gogh, sorella del grande pittore olandese, in cui ripercorre dall'infanzia alla morte, le tappe di un'esistenza travagliata ma tanto importante per la storia dell'arte moderna.
Foto grafie
Arianna Agnoletto
Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2007
pagine: 60
Estati, spiagge, mari, vissuti negli anni: odori, suoni, sapori, visioni, contatti. Tredici "quadretti" costituiti da frammenti della memoria, da un proustiano reimmergersi, rivivere il passato, descritto attraverso un flusso di coscienza delicato e musicale. Nel complesso, un affresco coinvolgente, emozionante, commovente, mosso da candide tenerezze infantili, da sottili vibrazioni dell'anima (sospensioni... suggestioni... stupefazioni...) all'interno di una leggiadra ragnatela di piccoli eventi, di ricami delicati e perfetti, internamente dilatati in una carovana quasi fiabesca di immagini ormai divorate dalle ombre del tempo. Mentre, sullo sfondo, e qua e là, non mancano i trasalimenti dovuti agli imprevisti scricchiolii delle luminosità: la presenza implacabile di Male e Violenza nel Mondo.
Emozioni su tela
Antonella Iozzo
Libro: Copertina morbida
editore: UNI Service
anno edizione: 2007
pagine: 118
"Una tela bianca, la mia vita dinanzi all'arte. La materia grezza, i luoghi del sapere. La forma della conoscenza, la luce bagnata dalla ragione. I colori, suono dell'anima, e ciò che sono scorre nei miei scritti; è verità vissuta, intuita, assorbita, percepita, indossata nell'intimità inviolabile del cielo, immensità sul fondo dei miei occhi. Sono presenza, liquidità sonora nella scrittura, non sono e non posso esistere in poche righe o in intere pagine di biografia, che scandiscono cronologicamente un percorso di studio, intellettuale e culturale. Lontana da qui... oltre l'apparenza del reale, la consapevolezza di una scelta: la libertà di essere... sempre me stessa.".
Le memorie di Sarashina. Sarashina Nikki
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'insoddisfazione per la vita in una provincia povera di stimoli, l'amore divorante per la lettura, la delusione della vita a corte, un matrimonio tardivo e poco romantico, la difficoltà ad accettare di diventare madre, la ricerca di una felicità possibile solo nella fantasia, la scelta infine della solitudine: dal Giappone di mille anni fa questa è la storia in forma di diario di una donna, dei suoi sogni e delle sue disillusioni. Un racconto autobiografico al femminile di una scrittrice di cui non sappiamo nemmeno il nome, perché in quella società patriarcale non aveva il diritto ad averne uno, perché poteva riconoscersi solo come moglie, madre, sorella o figlia, e che attraverso la scrittura cerca invece di costruire il proprio mondo.
La strada per Kabul
Massimo Masserini, Sandro Sonnino
Libro: Libro in brossura
editore: Nives Edizioni
anno edizione: 2023
Nell’estate 1970, quando avevano vent’anni, gli autori Massimo (Mino) Masserini e Sandro Sonnino, assieme a un terzo amico, sono andati a Kabul, Afghanistan, con una Fiat Cinquecento. Circa 14.000 chilometri tra andata e a ritorno. In questo libro ci sono gli appunti di quel viaggio. Ogni capitolo è doppio e riporta, separatamente, i ricordi degli autori.
La ricerca della verità
Charles Péguy
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Alain Finkielkraut l'ha chiamato "l'incontemporaneo", un modo, forse, di indicare cosa significhi davvero essere lettore del "mondo moderno". Più vicino al Nietzsche dell'inattualità che ai critici dell'età moderna, alla de Maistre, Charles Péguy si presta, suo malgrado, alla sintesi aforistica. Sulla falsariga della raccolta di pensieri organizzata dal figlio Pierre nel 1936, quella che presentiamo offre ben più di un'antologia della sua vasta produzione. La verità, la storia, sociale e politica, la fede, verrebbe da dire, anch'essa sociale e politica, ma innalzata alla tensione dialettica tra il carnale e lo spirituale. Il socialismo, rinnovato, contro ogni aspettativa, nel cuore stesso di una preghiera cristiana ripresa nell'originaria ispirazione evangelica. Il suo particolare nazionalismo. Gli intellettuali, il loro "partito", influenti sì, ma sottratti dalla presunzione e dall'arroganza alla necessaria verifica della realtà. E infine la filosofia di Bergson, della tradizione cartesiana, unita alla "classicità" della tragedia e al loro scolorirsi nell'evo moderno. Non solo tappe di un percorso "intellettuale" esposte con il febbrile attivismo dell'uomo d'azione (il caso Dreyfus è il "suo" caso, condotto con Bernard Lazare, l'amico ebreo e socialista, contro l'antisemitismo), ma carne di un'esperienza che assumerà tratti della compiuta tragedia nella morte sul fronte della Grande guerra. Riccardo De Benedetti
La lezione del virus. Diario pandemico di un insegnante incredulo
Nino Finauri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nino Finauri, docente di liceo e poliedrico organizzatore culturale, raccoglie in questo diario una serie di riflessioni scritte tra marzo 2020 e agosto 2022, ovvero nei lunghi mesi segnati dalle abnormi restrizioni antipandemiche e amareggiati dall’impossibilità di un sereno confronto pubblico. Con uno stile vivace e dialogico, si passa dalla provocazione intellettuale alla narrazione intimista, dall’invettiva all’empatia. Le pagine di questo diario, caratterizzate da vis ironica e sincera indignazione, tentano di aprirsi alla speranza muovendo dall’osservatorio privilegiato del mondo della scuola, particolarmente afflitto da una normativa a tratti surreale. Oggi, a fronte di quella che pare una rimozione collettiva – pur tra qualche crepa che comincia a farsi strada – si avverte il bisogno profondo di mantenere viva la memoria di quanto è stato. Come scrive l’autore: «questo modesto diario servirà, a chi lo leggerà in futuro, per conoscere tutto ciò che abbiamo sopportato, per non dimenticare e per chiedere conto e giustizia al mondo politico e mass-mediatico di tutto il mostruoso processo di mistificazione da loro messo in atto». Prefazione di Carlo Cuppini.
Il diario di un ebreo. I Nazisti a Roma
Piero Modigliani
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 152
Questo diario è stato scritto dall'autore durante l'occupazione nazista di Roma quando aveva 38 anni, e copre esattamente il periodo dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944, con l'intendo di affidare ad uno scritto memorie che possano valicare il tempo della vita, oltre il quale molti eventi sarebbero caduti nell'oblio. Tutti cercano di dimenticare ciò che è doloroso per un meccanismo psichico di difesa dalla sofferenza; ma alcuni fatti storici, per quanto orrendi, non possono e non debbono essere dimenticati, perché sono parte integrante della storia di noi tutti e perché tanto dolore di ieri illumini oggi.