Memorie
Le cose che ho imparato cadendo
Claire Nelson
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il ritmo di vita, l'attività sociale e la lotta per fare di più e meglio in una grande città come Londra, erano diventati sempre più frenetici e stressanti: in mezzo alla folla Claire si sentiva sempre più sola e stava cominciando ad accusare segni di depressione. Quando l'ansia che provava diventò insopportabile nonostante farmaci e psicoterapia, Claire decise che era giunto il momento di prendersi una lunga pausa e di compiere un viaggio da sola per sgombrare la mente e cambiare drasticamente i suoi orizzonti. Quel che successe in seguito, durante un trekking nel californiano deserto del Colorado, è un'esperienza che mai avrebbe immaginato di dover vivere... Uscita per errore dal sentiero, Claire cade da una sporgenza e precipita per otto metri fratturandosi il bacino. Senza segnale sul cellulare e nessuno che sa dove sia andata, Claire combatte per quattro giorni alternando la disperazione alla determinazione a sopravvivere, finché non viene miracolosamente recuperata. "Le cose che ho imparato cadendo" è una storia incredibile di coraggio, determinazione e sopravvivenza contro ogni aspettativa. Avvincente e commovente, questo memoir ricco di ispirazione ci ricorda quanto sia facile finire fuori strada e perdere il contatto con le cose veramente importanti, ma ci insegna anche che pur finendo in mille pezzi possiamo sempre ricostruirci di nuovo.
Gli zoccoli di Steinbruck. Peripezie di un bersagliere tra guerra e lager
Pompilio Trinchieri
Libro
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2011
pagine: 168
Le memorie di Pompilio Trinchieri si aprono con un primo scritto che copre il periodo dal 6 luglio al 3 agosto 1942, con la cronaca ora per ora del lungo viaggio di andata e ritorno dal fronte, per una missione di rifornimento all'Armir, l'Armata italiana in Russia. Si tratta di un documento di grande interesse, dal quale emergono ampie tracce del tipo di guerra totale voluta da Hitler: una guerra spietata e violentissima, combattuta non solo al fronte ma nelle retrovie contro la popolazione civile, e intrisa di quell'odio razziale che permeava l'ideologia nazista. Una guerra non convenzionale da parte dei tedeschi, della quale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Pompilio cessa di essere spettatore impotente e diviene vittima, subendo la deportazione e la prigionia nei lager, per aver rifiutato l'adesione alla Repubblica di Mussolini. Ed è proprio a questa esperienza di fame, maltrattamenti, punizioni, che è dedicata la seconda più ampia parte del libro. Un diario-memoria della prigionia basato su annotazioni e appunti presi mentre si svolgevano i fatti, con grave rischio personale, dall'animoso bersagliere romano. Una narrazione che ha valore di fonte storica e contribuisce ad aggiungere ulteriori elementi di conoscenza alla vicenda spesso dimenticata degli IMI, gli Internati Militari Italiani.
Foto grafie
Arianna Agnoletto
Libro: Copertina morbida
editore: InEdition
anno edizione: 2007
pagine: 60
Estati, spiagge, mari, vissuti negli anni: odori, suoni, sapori, visioni, contatti. Tredici "quadretti" costituiti da frammenti della memoria, da un proustiano reimmergersi, rivivere il passato, descritto attraverso un flusso di coscienza delicato e musicale. Nel complesso, un affresco coinvolgente, emozionante, commovente, mosso da candide tenerezze infantili, da sottili vibrazioni dell'anima (sospensioni... suggestioni... stupefazioni...) all'interno di una leggiadra ragnatela di piccoli eventi, di ricami delicati e perfetti, internamente dilatati in una carovana quasi fiabesca di immagini ormai divorate dalle ombre del tempo. Mentre, sullo sfondo, e qua e là, non mancano i trasalimenti dovuti agli imprevisti scricchiolii delle luminosità: la presenza implacabile di Male e Violenza nel Mondo.
Emozioni su tela
Antonella Iozzo
Libro: Copertina morbida
editore: UNI Service
anno edizione: 2007
pagine: 118
"Una tela bianca, la mia vita dinanzi all'arte. La materia grezza, i luoghi del sapere. La forma della conoscenza, la luce bagnata dalla ragione. I colori, suono dell'anima, e ciò che sono scorre nei miei scritti; è verità vissuta, intuita, assorbita, percepita, indossata nell'intimità inviolabile del cielo, immensità sul fondo dei miei occhi. Sono presenza, liquidità sonora nella scrittura, non sono e non posso esistere in poche righe o in intere pagine di biografia, che scandiscono cronologicamente un percorso di studio, intellettuale e culturale. Lontana da qui... oltre l'apparenza del reale, la consapevolezza di una scelta: la libertà di essere... sempre me stessa.".
Il girasole. I limiti del perdono
Simon Wiesenthal
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2006
pagine: 225
Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere e sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.
La dad fa coming out
Daniela Dora Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: MMC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
La sigla DAD, entrata prepotentemente nelle case degli italiani, diventa spunto per rievocare la moltitudine di sigle, o pseudo tali, che hanno accompagnato la vita scolastica dell'autrice fin dalla giovinezza. Nella seconda parte del racconto viene fotografata la situazione scolastica attuale, svolta attraverso un computer, in una serie di aneddoti reali o realistici, di frequente esilaranti, nei quali ogni studente e ogni insegnante può facilmente ritrovarsi.
Così sono trascorsi gli anni migliori. Ricordi della guerra in Libia e della prigionia in India
Eno Santecchia
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 192
Ricordi della Seconda Guerra Mondiale in Africa Settentrionale e della prigionia nelle Indie Britanniche. Momenti drammatici, episodi curiosi, esempi d'altruismo, di creatività, insieme a occasioni di stupore per i luoghi esotici.
Lettera a mia nipote al tempo del coronavirus
Ernesta De Masi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 112
Una lunga lettera che una nonna scrive alla nipote durante la quarantena imposta dall'emergenza sanitaria per covid. I ricordi dell'infanzia vissuta negli anni '50 e della giovinezza negli anni '60 e '70. Le incertezze e i timori dei giorni nostri. Una situazione di grande isolamento. La pandemia ha reso improvvisamente insicure e fragili anche le persone che si erano costruite uno stile di vita dinamico e vivace.
Muccio (Giacomo Leopardi) compagno di scuola
Daniela Monachesi
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2020
pagine: 184
Libro interessante perché presenta Giacomo Leopardi in un aspetto che tende a sfuggire. Si tratta degli scritti in poesia e in prosa di Muccio (così chiamato da piccolo in famiglia) nel periodo della fanciullezza. L'argomento è stato considerato dall'aspetto storico-biografico e da quello psicologico-letterario. Ne emerge un ritratto interessante di fanciullo: vivace, curioso, spontaneo, scattante, scherzoso, ironico, amicale... Sorprendono le poesie scritte a undici/dodici anni, dal sentire fresco, genuino, con tono spedito e sciolto. La verità della sua primaria età è tutta lì, racchiusa in quel non so che di sospiroso dei suoi intelligenti occhi chiari e nell'attrazione fatale della scrittura.
«Mi ritrovo dinanzi a uno specchio». I sogni della quarantena
Alessia Marconcini
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 84
Cosa sogna la gente in tempi di pandemia? Carestie, cieli neri, guerre e altre catastrofi? Non solo: vecchi e nuovi amori, viaggi e mare, conchiglie e luoghi incontaminati, donne che si spogliano e candidi cigni. Qualcuno ha detto che il Coronavirus è democratico. Le restrizioni della quarantena hanno livellato le nostre possibilità di interazione sociale: al sicuro da un nemico invisibile ma pervasivo, di cosa abbiamo paura adesso, del virus o del vuoto? Cosa accade quando tutto si spegne? Vuoti produttivi, affettivi, spazio-temporali. Può il sogno sostituire il vuoto, le parole non dette, le esperienze sospese? In questo libro una giovane psicoterapeuta raccoglie le testimonianze di chi, nell'emergenza, ha continuato a sognare, prestando ascolto alla voce della paura e del desiderio. In giorni in cui l'una sembra annullare l'altro o aprire alla smania di vivere.
Memorie scientifiche. Metodo e linguaggio della nuova chimica
Antoine-Laurent Lavoisier
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2020
pagine: 160
La traduzione integrale dei "Mémoires" di Lavoisier (1743-1794) mira a far emergere l'intera impalcatura della sua ""nuova scienza". Essi rappresentano un punto di osservazione esemplare per seguire il complesso itinerario che condusse alla crisi di un paradigma e alla formazione di una nuova teoria, e di conseguenza a una nuova visione del mondo. Lavoisier, con i suoi studi, ha posto le basi per una chimica intesa come costruzione teorica rigorosa, verificata da molteplici esperienze e caratterizzata da un linguaggio specifico. Grazie a una mente spiccatamente matematica e alla sua passione per le classificazioni, scopriamo qui la "rivoluzione chimica" promossa dal grande studioso.