Diari e lettere
Era mio nonno. La storia di un fante con il suo diario di guerra. Da un'inutile vittoria alle tragiche esperienze vissute nei Balcani fino all'incontro con un frate di nome… Francesco Forgione da Pietrelcina
Luca Perone
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2023
pagine: 338
Una biografia, un romanzo di guerra emozionante e coinvolgente che vi farà stare con il fiato sospeso. Finale inedito e sorprendente con l'incontro, sulle montagne pugliesi, del fante di ritorno dalla guerra con un frate che diventerà santo con il nome di Padre Pio.
Lettere di Natale alla madre. 1900-1925
Rainer Maria Rilke
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Questo è il Natale, avvertire dentro di sé, una volta all'anno, questa aspettativa, questo fermo diritto che niente può deludere. Sentire che in fondo i nostri più grandi desideri, se solo apriamo a loro il nostro cuore, non possono non essere esauditi. Questi sono, carissima mamma, i miei pensieri di Natale per te...". (Rainer Maria Rilke)
L'erba corre quando vuole. Quaderno di campagna di una donna di città
Laura Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 212
Cosa succede se una giornalista di moda milanese si innamora di un pezzo di paesaggio? Tutto inizia con l'acquisto di un grande terreno bello e selvaggio, che poco alla volta, con fatica e passione, diventa un giardino, un punto di ritrovo per persone e animali, uno spazio aperto a tutti. Poi la decisione di intraprendere gli studi di botanica, i successi (e i tanti insuccessi), gli esperimenti, la danza col decespugliatore tra i fili d'erba per poter vedere finalmente quel mare che diventa il punto focale di una vita scandita dalle stagioni in giardino.
Cinque diari americani (1928-1935)
Giuseppe Antonio Borgese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gonnelli
anno edizione: 2020
pagine: 855
Giuseppe Antonio Borgese muore a Fiesole il 4 dicembre 1952; i suoi documenti manoscritti furono donati dalla moglie Elisabeth Mann alla Biblioteca della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze, dove aveva studiato e si era laureato. Vi si conservano 15 diari, che il 24 marzo 1960 vennero sigillati alla presenza della donatrice con l'avvertenza che non venissero aperti prima del 1979. Se ne presenta adesso l'edizione critica dei primi cinque (1928-1935) per le cure di Maria Grazia Macconi, con un saggio di Gandolfo Librizzi, ed una nota di Luciano Canfora.
Il grande diario. Giovannino cronista del Lager (1943-1945)
Giovannino Guareschi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 528
L'8 settembre 1943 il tenente di artiglieria Giovannino Guareschi, come molti altri soldati italiani sorpresi dall'armistizio, rifiuta di giurare fedeltà alla RSI e viene deportato nei campi di concentramento nazisti. Nei due anni di prigionia che seguiranno annoterà minuziosamente la vita nei lager, le vicende degli altri prigionieri e le sue riflessioni. Il grande diario, uscito sessant'anni dopo e frutto di un attento lavoro di ricostruzione da parte dei figli, raccoglie queste testimonianze che ormai sono storia. Una storia che però non è mai quella ufficiale, "interpretata a seconda del regime politico dominante", ma è quella di un uomo che non si è mai piegato al potere e che ha trovato nella scrittura la forza per affrontare e superare anche i momenti più oscuri.
Per Paula. Lettere dal mondo
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 96
Le vicende raccontate da Isabel Allende in "Paula" hanno suscitato un'attenzione che è andata ben oltre i confini del successo editoriale e di stampa. Dall'uscita del libro in poi Isabel Allende ha cominciato a ricevere lettere che, con modalità e forme diverse, testimoniavano una partecipazione profonda, una intensità di lettura straordinaria. Feltrinelli, come già ha fatto Suhrkamp in Germania, ne pubblica una selezione: arrivano da tutto il mondo e, per lo più, chi le scrive ha un dramma simile da raccontare, piccoli episodi di sofferenza quotidiana da comunicare, una timidezza da spezzare.
Le «senili»
Francesco Petrarca
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 300
Il volume è costituito dalla raccolta di lettere indirizzate a Francesco Petrarca nel periodo mediovale.
Le lettere alle autorità. Politiche, militari e civili
Santa Caterina da Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 304
Con questo titolo, prosegue la raccolta antologica tratta dall'opera Le Lettere di Caterina da Siena, che raccoglie l'epistolario della santa, pubblicato integralmente da Paoline Editoriale Libri. In questo secondo volume sono raccolte le 57 lettere inviate da Caterina alle autorità politiche, civili e militari. Caterina vive gli ultimi trent'anni della cosiddetta cattività avignonese (1308-1377); tutte le lettere, in particolare quelle alle autorità politiche, fanno riferimento alla condizione del papato in terra avignonese e contengono inviti pressanti a riconoscere la legittimità del papa Urbano VI e ad abbandonare l'antipapa Clemente VII, ma contengono anche indicazioni di vita per esercitare correttamente il ruolo di governo. Caterina scrive ad alcune tra le massime autorità del suo tempo: al duca Luigi d'Angiò e suo fratello Carlo, re di Francia; a Carlo di Durazzo, re di Puglia e di Napoli; a Ludovico re d'Ungheria e sua madre Elisabetta; a Giovanna regina di Napoli. Anche alle autorità militari e civili Caterina indirizza lo stesso invito a riconoscere il papa legittimo, sottolineando la loro responsabilità nei confronti delle città che dalla loro autorità dipendono. Queste lettere presentano gli elementi della visione politica di Caterina: governo come servizio a Dio e alla società; potere e ricchezza come doni prestati da Dio a beneficio di tutti; necessità di governare e disciplinare se stessi per poter esercitare l'autorità.
Carteggio (1932-1966)
Bonaventura Tecchi, Eurialo De Michelis
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 222
Lo scambio epistolare tra Bonaventura Tecchi ed Eurialo De Michelis ha inizio nel 1932 e, pur con pause più o meno lunghe, si dispiega per oltre trent’anni, fino al 1966. Il carteggio tra Tecchi e De Michelis si rivela una fonte importante per conoscere i due co-autori nella loro attività di scrittori e di critici letterari e presenta spiragli e aperture per comprenderne anche la personalità e l’orizzonte culturale. La corrispondenza attraversa un periodo molto critico della storia del Novecento e porta alla luce fatti e personaggi che hanno animato il dibattito culturale a partire dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta: un colloquio da cui affiorano ferme convinzioni, ma anche incertezze, delusioni, dolori «che il carteggio, attraverso il dialogo e il confronto, restituisce in tutta la sua silenziosa, palpitante autenticità».
Un carteggio su socialismo e democrazia 1978-2000
Norberto Bobbio, Gregorio Peces-Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 308
«Sono convinto che il PSOE abbia la funzione storica di far mettere salde radici alla democrazia in un paese che, come l’Italia, ha vissuto la lunga notte del fascismo. In paesi come i nostri, la democrazia, di per se stessa “vulnerabile”, e da noi storicamente fragile, viene prima del socialismo. Da quel che mi pare di capire, siete sulla buona strada». (Norberto Bobbio a Gregorio Peces-Barba, 1983) La Spagna ritornava tra le democrazie europee dopo la dittatura di Francisco Franco nel 1975 e con la costituzione democratica nel 1978. E proprio nel 1978 inizia il carteggio tra Norberto Bobbio (1909-2004) e Gregorio Peces-Barba (1938-2012), entrambi filosofi del diritto nell’università e socialisti nella vita politica. Nelle 71 lettere qui raccolte si intersecano la nascita di un’amicizia, la partecipazione alle vicende politiche – Peces-Barba come presidente del parlamento spagnolo e Bobbio come senatore a vita – e il susseguirsi delle pubblicazioni non solo scientifiche. Cinque appendici documentano il dibattito sull’eurocomunismo, le critiche spagnole a Bobbio (anche da sinistra) e il commosso ricordo di Peces-Barba.