Biologia, scienze della vita
Come il cervello crea la nostra coscienza
Anil Seth
Libro: Copertina morbida
editore: Cortina Raffaello
anno edizione: 2023
pagine: 360
Che cosa significa essere sé, ossia avere un'esperienza cosciente del mondo che ci circonda e del nostro mondo interiore? Storicamente, l'umanità ha considerato la natura della coscienza come oggetto di indagine primariamente filosofica. Oggi, però, la ricerca scientifica sta delineando teorie e spiegazioni biologiche della coscienza e del Sé estremamente affascinanti e convincenti. Anil Seth, neuroscienziato e autore di chiara fama, ci aiuta qui a comprendere come il cervello crei la nostra esperienza cosciente.
Zoologia
Maurizio Casiraghi, Magda De Eguileor, Carlo Cerrano, Stefania Puce
Libro: Copertina rigida
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 906
"Penso, da vecchio zoologo, che gli studenti potranno trarre da questo libro nuovi spunti di pensiero, e che non pochi tra loro potranno sentire nuovi stimoli per una passione che, da Aristotele ai nostri giorni, ha sempre coinvolto coloro che sono attratti dalle grandi idee, che stanno alla base del più incredibile fenomeno che si sia sviluppato nel nostro pianeta, e cioè la vita stessa» . Dalla presentazione del Professore Giulio Lanzavecchia Non accorgersi del mondo che cambia è uno dei maggiori errori che può compiere uno zoologo. Il cuore degli studi della Zoologia è, infatti, l'aspetto evolutivo, ed evoluzione significa cambiamento. Per questo motivo gli autori si chiedono chi è lo zoologo oggi e come sia cambiato il suo lavoro, soprattutto negli ultimi anni. Per quei docenti da sempre appassionati di Zoologia è importante che gli studenti non giudichino lo studio di questa disciplina alla stregua dell'imparare a memoria un elenco telefonico. Con questa spinta, gli autori hanno pensato e prodotto un manuale per rendere lo studio della Zoologia attrattivo ed efficace e far comprendere quanto sia affascinante una disciplina che ci permette di capire cosa sono, da dove vengono e come funzionano gli animali, ai quali, non dimentichiamocelo, apparteniamo anche noi esseri umani.
In armonia. Un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule
Emiliano Toso
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 204
«Per più di vent'anni mi sono dedicato alla biologia, la scienza della vita, in modo analitico e rigoroso. Mentre portavo avanti il mio impegno in campo scientifico, coltivavo quasi in segreto l'altra mia grande passione: la musica. A quarant'anni, ho iniziato a condividerla col mondo, ed è arrivato il grande cambiamento della mia vita: le persone hanno cominciato a riferirmi gli effetti straordinari che la mia musica aveva avuto su di loro. I riscontri empirici spaziavano dal settore sanitario, assistenziale e ospedaliero a quello educativo e dell'espressione artistica, fino all'ambito olistico e del benessere. Da scienziato, ho iniziato a documentarmi e presto ho scoperto che biologia e musica potevano integrarsi come diverse prospettive di una stessa realtà: la nostra salute». Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore, ideatore del progetto "Translational Music", ci accompagna alla scoperta della relazione sorprendente che esiste tra il mondo silenzioso delle nostre cellule e la musica, e di come questo incontro influenzi la nostra mente e il nostro benessere. Prendendo le mosse dalle più recenti scoperte scientifiche, che spaziano dall'epigenetica alla sonocitologia, Toso ci racconta, anche attraverso molte testimonianze dirette, gli effetti benefici della musica sul riequilibrio emozionale, le prestazioni cognitive, la qualità del sonno, la gravidanza, la terapia neonatale ma anche, a livello più profondo, sulle nostre cellule. Secondo Toso, siamo di fronte alla fase embrionale di una nuova medicina rigenerativa, e comprendere e utilizzare il codice della musica apre nuovi orizzonti da esplorare: "Ora sappiamo che esistono livelli più sottili che possiamo percepire con l'intuizione e che questa risonanza può far vibrare le nostre cellule". Con una selezione di composizioni da ascoltare e alcune esperienze da provare per sperimentare il potere benefico del suono sulla mente e sul corpo, In armonia cambia il nostro modo di percepire e ascoltare la musica, mostrandoci una nuova via al benessere.
Lineamenti di una bioetica della cura. Ripensando l'esperienza della pandemia
Marianna Gensabella Furnari
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 198
In molti avvertiamo l'esigenza di ripensare la bioetica a partire da alcune verità sulla condizione umana che l'esperienza della pandemia ha reso tangibili: la vulnerabilità, la consapevolezza di dipendere gli uni dagli altri, l'incertezza. Tra tutte è la vulnerabilità l'idea trainante, che reca in sé un'istanza di rinnovamento. Il testo propone un'analisi critica della sua presenza in bioetica; esamina la possibilità di una teoria che ne distingua le forme; ricerca, infine, la connessione tra vulnerabilità e cura, attraverso una rilettura dei saggi che Warren Reich ha dedicato, tra la fine degli anni '80 e gli inizi del 2000, all'intreccio dei due temi e alla proposta di un "nuovo" paradigma di cura. La parte centrale del testo rilancia la proposta, chiarendone l'impianto teorico. Traccia i lineamenti di "una bioetica della cura", insistendo sulla sua doppia origine: l'etica della cura e una riflessione sulla condizione umana che muove dal concetto heideggeriano di Cura e dalle filosofie di Lévinas e Jonas. Da tali premesse teoriche derivano i fondamenti e il metodo di questa bioetica, che esamina i problemi a partire dalle relazioni, senza rinunziare a proporre principi che orientino le relazioni di cura, e virtù che ne consentano una buona pratica. L'intento è promuovere una bioetica che, nelle diverse sedi in cui opera, sia sempre di più una "bioetica della prossimità".
Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner
Donna J. Haraway
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il cane e l'essere umano sono due facce della stessa medaglia evolutiva, e, come si legge in questo libro, se non si tratta di una relazione particolarmente felice, perché è piena di sprechi, crudeltà, indifferenza, ignoranza e perdita, è anche una relazione fatta di gioia, invenzione, lavoro, intelligenza e gioco". Nel manifesto delle specie compagne Donna Haraway, filosofa, resa celebre dagli scritti sul pensiero politico femminista e sulla scienza, intesse racconti di amore e addestramento tra specie differenti, partendo dal suo legame con i cani e parlando, con sapienza e ironia, di una vicenda comune, quella del rapporto tra "partner diversi". Niente grandi narrazioni, quindi, ma storie di affetto, di comprensione reciproca, di allenamento a convivere in modo positivo con le specie apparse con noi e su questo pianeta. Sappiamo creare relazioni che non siano segnate dal dominio, ma dal rispetto e dall'amore, senza essere antropocentrici? Ecco una delle questioni centrali sollevate da questo libro. Prefazione di Vinciane Despret.
Il tuo cervello, la tua storia
David Eagleman
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2023
pagine: 224
Come funziona, come inganna, come usarlo al meglio: il nostro cervello. Chiuso nel silenzio e nell'oscurità della scatola cranica, il nostro cervello è lo strumento che abbiamo a disposizione per percepire e orientarci nel mondo e per costruire la realtà nei suoi colori, sapori, dimensioni, è il computer che elabora le nostre decisioni, il laboratorio che forgia la nostra immaginazione, il centro che ci mette in contatto con gli altri in una rete di relazioni sociali. Questo libro racconta come l'esperienza della realtà dà forma al nostro cervello e come il nostro cervello modella la realtà e la vita che viviamo. Il neuroscienziato David Eagleman ci guida in un viaggio sorprendente alla ricerca di qualcosa che non pensavamo di trovare fra miliardi di cellule e di impulsi elettrici: il nostro io.
L'errore di Galileo. Fondamenti per un nuovo studio della coscienza
Philip Goff
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 256
Capire come il cervello produce la coscienza è una delle grandi sfide delle neuroscienze, della biologia e della filosofia contemporanee, un territorio ancora inesplorato e apparentemente impenetrabile. Dall'Inghilterra arriva oggi il libro-manifesto che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che da anni circola nella comunità scientifica e filosofica: la scienza non sarà in grado di integrare la coscienza nel proprio quadro teorico fin quando non si lascerà alle spalle quello che Philip Goff chiama provocatoriamente l'errore di Galileo, «consistito nel volerci convincere ad adottare una teoria della natura che riteneva la coscienza un fatto essenzialmente e inevitabilmente misterioso». Come superare allora il rigido dualismo del fisico pisano, che vede gli oggetti fisici da una parte, con le loro proprietà matematiche misurabili, e le menti incorporee dotate di coscienza dall'altra? Un punto di svolta, sostiene il filosofo della Durham University, è cambiare approccio: forse la coscienza non è un "qualcosa" di indefinito prodotto dal cervello dell'uomo, bensì una qualità inerente a tutta la materia. Prefazione di Emanuele Coccia.
Epimente. Epigenetica della mente
Ernesto Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2023
pagine: 224
Metamorfosi nel regno vegetale
Gerbert Grohmann
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2023
pagine: 82
L'autore ci aiuta a cogliere attraverso osservazioni qualitative alcuni tratti essenziali e archetipici che possono diventare delle vere chiavi di lettura di molti fenomeni che siamo stimolati a scoprire. La natura non è una realtà da sfruttare, ma la manifestazione di una profonda e concreta spiritualità che attende di essere conosciuta e valorizzata grazie a una trasformazione interiore dell'osservatore.
La ragione delle piante. L'epopea della botanica nel secolo dei Lumi
Silvia Fogliato
Libro: Copertina morbida
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2023
pagine: 336
Etologia della guerra
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 336
I conflitti armati che hanno funestato il secolo scorso, e quelli in corso che infiammano l'inizio del XXI secolo, sono la prova di quanto sia illusoria l'idea del «pacifismo lacrimoso» di cui scrisse Aldous Huxley: l'idea che basti mostrare agli uomini la crudeltà della guerra perché essi finalmente ci rinuncino. Secondo Eibl-Eibesfeldt è invece urgente elaborare una nuova cultura della pace che, spazzando via ogni pregiudizio antropocentrico, riconosca la realtà istintuale che condiziona i nostri comportamenti. Le ricerche condotte dal nostro autore hanno infatti contribuito a demistificare i luoghi comuni del buon selvaggio e di società animali idilliache. Proprio dal regno animale viene invece la prova che la natura ha imboccato la strada della risoluzione non violenta dei conflitti. Fra i vertebrati le lotte per il rango e per il territorio di rado conducono all'uccisione di un cospecifico perché il conflitto assume forme ritualizzate, dove rimane solo una traccia della originaria distruttività. La via alla pacificazione resta aperta, perché segnali di acquietamento bloccano la spirale della violenza. Ecco forse il modello comportamentale che anche l'uomo dovrebbe cercare di emulare.
Storia di Thor-Thor's story
Annastella Gambini, Piera Braga, Sabrina Croci
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 44
L'acquario del Nido Bambini Bicocca è al centro di questo video-racconto dove piccoli e adulti vengono portati a scoprire il misterioso mondo dei pesci Malawi. Si consiglia la lettura del libretto (in italiano e in inglese) dopo la visione del video, poiché contiene le spiegazioni di alcune delle dinamiche più singolari di questa complessa comunità. Un testo particolarmente indicato per insegnanti, educatori, ma anche genitori e studenti alla ricerca di un approccio multidisciplinare che non si limiti solo all'insegnamento della biologia ma comprenda orizzonti più ampi in grado di spaziare tra fantasia e realtà, capacità di osservazione e analisi critica.