Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Z. La guerra del soldato Konstantin

Z. La guerra del soldato Konstantin

Andrea Romoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 80

Andrea Romoli è stato uno degli inviati RAI chiamati a raccontare la guerra in Ucraina. In uno dei suoi reportage ha avuto modo di leggere un documento secretato al Museo Nazionale di Kiev: il diario di un soldato russo scritto nei giorni dell’assedio alla città. Konstantin, giovane militare effettivo in un reparto di prima linea, vi raccontava le sue crisi di coscienza per una guerra che sentiva profondamente ingiusta, la quotidiana paura di morire, ma anche i sogni e le speranze comuni a ogni ragazzo di 20 anni. L’autore, egli stesso un ex combattente, veterano delle guerre in Afghanistan e Iraq, ha trasformato le parole del militare russo in un dialogo a distanza con questo soldato del cui destino nulla è riuscito a sapere.
13,50
Cura comune e potere collettivo. Le sfide dell'infanzia al municipalismo di Barcellona

Cura comune e potere collettivo. Le sfide dell'infanzia al municipalismo di Barcellona

Manuela Zechner

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Un racconto sulle pratiche fondate sui commons, la cura dell’infanzia e le nuove politiche femministe a Barcellona dopo il movimento del 15M, a partire dalle lotte sulla riproduzione sociale. Come af-frontare l’interdipendenza all’interno delle istituzioni? Come imparare collettivamente? Come affron-tare la relazione tra movimenti e istituzioni? Dalla narrazione di esperienze collettive e dall’analisi di concetti teorici emergono le possibili articolazioni tra forme di autogestione e il settore pubblico spa-gnolo. Lì dove le nuove forze femministe hanno tracciato inedite sperimentazioni.
18,00
Inter pares. L'Unione europea e il problema dell'autonomia strategica

Inter pares. L'Unione europea e il problema dell'autonomia strategica

Valerio Castronovo

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 184

Secondo Carl Schmitt, Behemoth e il Leviatano sono i due mostri che si contendono il dominio del mondo. Allo stesso modo, Cina e Stati Uniti sono oggi le due potenze che si contendono l'influenza sullo scacchiere globale e rivaleggiano per dominare sull'imminente futuro. Ma nello scontro tra i due titani, esiste uno spazio per altri attori? In questo senso quale ruolo può rivestire l'Europa? Ha l'Unione europea la forza di porsi come un tertium datur, come una possibilità completamente alternativa rispetto allo scontro delle due superpotenze? Secondo Valerio Castronovo è questa la reale sfida davanti cui si trovano gli Stati membri dell'Unione, a patto che si inizi davvero a pensare un'autonomia strategica e, cioè, un'autonomia sul piano della difesa, della cooperazione energetica, dello sviluppo tecnologico e delle normatività. Una sfida che prevede che gli stati dell'Unione si riuniscano, come soci e pari, come cittadini della stessa polis, per definire obiettivi condivisi e politiche concretamente comuni.
20,00
È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi

È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi

Strade e pensieri per domani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 224

Non è raro percepire sfiducia verso la politica. Cosa ci ha portati ad averne un'idea scadente? Perché la nostra partecipazione alla vita pubblica è sempre più limitata? Questa la domanda degli autori, giovani con la passione per la buona politica. A partire dai diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030, il testo vuole riscattare la politica perché sia costruttiva e a servizio dei cittadini. Per questo viene proposto uno stile differente impostato sulla necessità di leggere la complessità, di pensare globale e agire locale, di dare voce a chi non ne ha e di favorire la nonviolenza attiva in un clima di dialogo. Gli obiettivi? Promuovere lo sviluppo sostenibile, abbattere i pregiudizi con un'informazione pulita e coinvolgere tutti per aprire strade nuove.
18,00
Elogio della diplomazia. Il ruolo dei diplomatici nelle relazioni internazionali

Elogio della diplomazia. Il ruolo dei diplomatici nelle relazioni internazionali

Paolo Guido Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 370

Cos’è la diplomazia? Chi sono e cosa fanno i diplomatici? Specie ora che venti di guerra soffiano impetuosi sul nostro continente, rendendo vieppiù delicata una situazione mondiale già molto complessa, sono domande che ci poniamo spesso con un certo scetticismo. Eppure la diplomazia, tante volte incompresa o addirittura bistrattata, rimane l’unica via per comporre le controversie, prevenire o risolvere i conflitti che si aprono all’interno della comunità internazionale, salvaguardare la pace. Elogio della diplomazia dunque, in un libro che propone una puntuale indagine sulla professione del diplomatico. Con particolare riferimento, com’è naturale, all’Italia e all’assetto attuale del nostro Ministero degli affari esteri, costituito dall’Amministrazione centrale e da una solida rete di “uffici all’estero” (Rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, Istituti italiani di cultura) ma con una visione più ampia di un mestiere antichissimo che costantemente si invera nelle diverse realtà in cui è chiamato ad agire. Diplomazia “nuova”, perché rispondente alle necessità del presente ma, come è nel suo DNA, fortemente legata alla tradizione.
19,90
Litvinenko. Dal tè al polonio radioattivo alla guerra in Ucraina

Litvinenko. Dal tè al polonio radioattivo alla guerra in Ucraina

Paolo Guzzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2023

pagine: 412

L'omicidio di Alexander Litvinenko è stato il primo atto di guerra della Russia di Putin contro l'Occidente. L'ex ufficiale del KGB che collaborò a lungo con Paolo Guzzanti, in quegli anni presidente della Commissione Mitrokhin, venne assassinato nel 2006 a Londra con un clamoroso avvelenamento eseguito proprio dai Servizi russi, su ordine diretto di Vladimir Putin. C'è voluta la guerra all'Ucraina per capire che quell'attacco all'Occidente conteneva già le strategie, la mentalità, i modi dello "zar" Vladimir. Bastava non chiudere gli occhi, allora, e forse le cose sarebbero andate diversamente nei rapporti fra l'Occidente e la Russia putiniana. Questo volume, pubblicato in una nuova edizione rivista e con un cospicuo aggiornamento dell'autore all'oggi, racconta la storia segreta di Litvinenko (detto Sasha), della Mitrokhin, dell'ascesa di Putin e di come Berlusconi si sia disinteressato alle attività della Commissione per non contrariare l'ultimo capo del KGB, diventato suo partner e amico fraterno. Per questo, quello sul "mio agente Sasha", come lo chiamava Guzzanti, è un libro a suo modo profetico, in cui i fatti del passato si riverberano nel nostro drammatico presente, e lo illuminano di una luce sinistra e potente.
21,00
Diario di un'invasione

Diario di un'invasione

Andrei Kurkov

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 327

Il 24 febbraio 2022, l’esercito russo ha invaso l’Ucraina e ha dato inizio a una guerra come l’Europa non conosceva da molti anni per ampiezza, distruzione, morti, conseguenze economiche, tensioni e contrapposizioni internazionali, dibattito pubblico... In questo libro essenziale per capire quanto sta accadendo, Andrei Kurkov racconta il terribile impatto del conflitto attraverso una cronaca molto personale che è, allo stesso tempo, ritratto sociale e geografico, percorso personale e culturale, riflessione identitaria e visione futura. "Diario di un’invasione" affronta anche il tema dell’identità ucraina attraverso le storie di cittadini comuni, della loro resistenza e della speranza nella sopravvivenza di uno stato democratico e liberale. Nonostante tutto la vita è più forte della distruzione e Kurkov ci porta a tu per tu con l’energia vitale che prende forma nel lavoro, nell’aiuto reciproco, nel coraggio, nell’ironia…
18,50

L'erosione. Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa

Tonia Mastrobuoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 156

A Puławy, comune polacco «lgbt-free», un ventenne si nasconde ogni giorno dalle ronde di nazisti a caccia di omosessuali. A Varsavia, i giudici non filogovernativi vengono aggrediti in strada e perseguitati da molti colleghi in tribunale. A Cracovia, un giornalista della tv pubblica si è dimesso perché stanco di fare servizi proni al regime, e ora rischia un processo-farsa. In tutta la Polonia l'aborto è illegale e chi aiuta una donna in difficoltà rischia il carcere. In Ungheria, una sedicenne può essere fermata da un poliziotto che vuole arrestarla per «propaganda gender» perché ha un arcobaleno sullo zainetto. Sono solo alcune delle storie che Tonia Mastrobuoni, corrispondente de «la Repubblica», ha raccolto nei suoi numerosi viaggi in Ungheria e Polonia, e ora racconta in questo libro. A testimonianza di come, a Varsavia e a Budapest, la democrazia abbia subito un'erosione programmatica, avvenuta senza colpi di Stato, assalti ai palazzi o repressioni sanguinose, ma svuotando le fondamenta di queste repubbliche dei diritti essenziali, fino a renderli dei simulacri. Dalla messa al bando del diritto all'aborto alla discriminazione sistematica di donne, gay e lgbt+, alla normalizzazione dei mezzi di informazione, fino alla subordinazione del potere giudiziario a quello esecutivo. I governi hanno ora l'assoluto controllo di tutto e schiacciano ogni opposizione. C'è un clima di terrore, accentuato da bande di aggressori più o meno anonimi, che accompagnano la persecuzione di Stato con minacce di morte e campagne denigratorie, che viaggiano sul web ma arrivano in certi casi fin sotto casa. L'Europa ha tollerato che due Paesi membri scardinassero dal primo giorno i principi che regolano le democrazie in Occidente. E l'Italia sembra correre dei rischi, a leggere delle strategie politico-mediatiche usate anche da noi e dei rapporti intensi tra i leader ungheresi e polacchi e vari nostri governanti. Quello di Mastrobuoni è un inquietante reportage sull'Europa sovranista e oscurantista dei diritti cancellati e delle libertà negate. A due passi da noi.
18,00

Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

ANONIMO

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Chi muove i fili della politica italiana? Quali scambi si fanno, ogni giorno, nei ministeri? Su quali soluzioni al limite della legge si fonda la ragion di Stato? Un capo di gabinetto svela dall'interno le regole non dette e i segreti inconfessati dei palazzi del potere. “Ogni tanto qualcuno mi chiede che mestiere faccio. Non ho ancora trovato una risposta. La verità è che una risposta non esiste. Io non faccio qualcosa. Io sono qualcosa. Io sono il volto invisibile del potere. Io sono il capo di gabinetto. So, vedo, dispongo, risolvo, accelero e freno, imbroglio e sbroglio. Frequento la penombra. Della politica, delle istituzioni e di tutti i pianeti orbitanti. Industria, finanza, Chiesa. Non esterno su Twitter, non pontifico sui giornali, non battibecco nei talk show. Compaio poche volte e sempre dove non ci sono occhi indiscreti. Non mi conosce nessuno, a parte chi mi riconosce. Dal presidente della Repubblica, che mi riceve riservatamente, all'usciere del ministero, che ogni mattina mi saluta con un deferente ‘Buongiorno, signor capo di gabinetto'. Signore. Che nella Roma dei dotto' è il massimo della formalità e dell'ossequio. La misura della distinzione. Noi capi di gabinetto non siamo una classe. Siamo un clero. Una cinquantina di persone che tengono in piedi l'Italia, muovendone i fili dietro le quinte. I politici passano, noi restiamo. Siamo la continuità, lo scheletro sottile e resiliente di uno Stato fragile, flaccido, storpio fin dalla nascita. Chierici di un sapere iniziatico che non è solo dottrina, ma soprattutto prassi. Che non s'insegna alla Bocconi né a Harvard. Che non si codifica nei manuali. Che si trasmette come un flusso osmotico nei nostri santuari: TAR, Consiglio di Stato, Corte dei conti, Avvocatura dello Stato. Da dove andiamo e veniamo, facendo la spola con i ministeri. Perché capi di gabinetto un po' si nasce e un po' si diventa. La legittimazione del nostro potere non sono il sangue, i voti, i ricatti, il servilismo. È l'autorevolezza. Che ci rende detestati, ma anche indispensabili. Noi non siamo rottamabili. Chi ha provato a fare a meno di noi è durato poco. E s'è fatto male. Piccoli, velleitari, patetici leader politici. Credono che la storia cominci con loro”.
12,00

La rottura del sonnolento equilibrio europeo: guerra in Ucraina

Tiziano Tussi

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2023

pagine: 168

"Mi spaventa che libri di fantascienza descrivano a volte questa società tecnologicamente avanzata come infilata in un percorso senza sbocchi, cieco, che conduce solamente alle tragedie che vengono inventate in molti libri, in senso prospettico, ma con alto tasso di realismo. La fantascienza sta acquisendo uno status di premonizione imbarazzante. Sta ai popoli cercare di sterzare e incamminarsi verso territori ampi e possibilmente forieri di alternative esistenziali che non abbiano dimenticato l'umanitarismo. Quale grado di umanità è possibile? Quale accettabile? Quale grado potrebbe essere minimante una base di partenza per fare di più? Cosa vuole dire, insomma, una società umana? In questo libro cercherò di analizzare il contesto di un'azione che non ha avuto tanta umanità dalla sua: la guerra Russo-Ucraina, cercando di illuminare il contesto, la cornice, il campo in cui è stato possibile sia accaduta."
14,00

L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro

Gilles Gressani, Giorgia Serughetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nel salutare la realizzazione dell’Europa unita sognata da Colorni, Spinelli e Rossi, il cardinal Martini osservava con acuta chiaroveggenza come per dare linfa a questa straordinaria “occasione etica e civile” sarebbero stati necessari “entusiasmo” e la capacità di costruire “una sintesi politica fondata sul rispetto delle persone e dei gruppi, ma nello stesso tempo sulla disponibilità di persone e gruppi a compiere sacrifici per il bene comune”. Oggi i cittadini europei sono stati risvegliati dall’illusione di abitare un “giardino” protetto dalla guerra; le sfide economiche, ambientali, energetiche, migratorie sono al primo posto nell’agenda di ogni governo e le spinte identitarie tornano a contrapporsi agli ideali di solidarietà: che cosa resta del sogno europeo? E come è possibile volgere gli spiriti a una nuova speranza, nutrita del pragmatismo necessario a ogni politica e dello slancio dato dalla dimensione religiosa? A queste domande rispondono Giorgia Serughetti, studiosa delle democrazie contemporanee, e Gilles Gressani, fondatore della rivista Le Grand Continent, in dialogo con le parole del cardinal Martini che nel suo magistero ha rivolto all’Europa uno sguardo attento e profondamente partecipe.
12,00

Il ritorno della storia. Il conflitto russo-ucraino

Serhii Plokhy

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il 24 febbraio 2022 Vladimir Putin sconvolgeva la comunità internazionale lanciando la sua «operazione militare speciale» contro l'Ucraina. L'offensiva su vasta scala, che sarebbe dovuta durare poche settimane, si è subito trasformata nel più grande conflitto scoppiato nel cuore dell'Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. In realtà, osserva lo storico Serhii Plokhy, questa guerra è cominciata molto tempo prima, nel febbraio 2014, con l'invasione russa della Crimea, che è proseguita con una guerra non dichiarata e da molti deliberatamente ignorata, fatta di bombardamenti e scontri a fuoco nella regione ucraina del Donbas. Con uno sguardo attento ai dettagli sul campo – dalle stanze del potere alle trincee –, Plokhy esamina il conflitto in corso e dimostra come le sue radici affondino nella storia del crollo imperiale. Per molti aspetti, infatti, quella in atto è una guerra di vecchio stile, condotta dalle élite russe, che si considerano eredi e continuatrici delle tradizioni espansionistiche da grande potenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica. Una guerra che, malgrado le sue radici, viene combattuta in un nuovo panorama internazionale definito dalla proliferazione delle armi nucleari, dalla frantumazione dell'ordine mondiale determinatasi con la fine della Guerra fredda, e da un ritorno senza precedenti del nazionalismo populista. È l'inizio di una nuova, e ancora indeterminata, epoca. Se la caduta del Muro di Berlino aveva generato l'illusione della «fine della Storia», vale a dire la fine delle guerre novecentesche, delle annessioni territoriali e delle invasioni non provocate, il conflitto russo-ucraino ha visto la Storia riprendersi la scena, con il suo carico di orrori e violenze, ma soprattutto con le sue ineludibili domande: si deve sottostare alla legge del più forte per paura di un conflitto generalizzato? qual è il prezzo che si è disposti a pagare per difendere la propria libertà? ci sono ancora valori e diritti per i quali ha senso combattere? Non solo l'esito dell'attuale conflitto ma anche la storia dei prossimi decenni dipenderà dalle risposte che sapremo trovare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.