Economia
Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro
Carlo Cottarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 264
In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Dal riassetto del potere internazionale tra Cina e Stati Uniti - in particolare dopo l'insediamento della nuova amministrazione di Trump - e l'ascesa di nuove potenze globali al crescente ruolo economico-politico delle multinazionali tecnologiche, dalle minacce del riscaldamento globale alle sfide poste dai flussi migratori, dalle sempre più forti tensioni interne dell'Unione europea al progressivo calo delle nascite, nonché alla situazione italiana e al futuro della sua economia. Fronti aperti, ma soprattutto irrisolti, per i quali è arrivato il tempo di «rimboccarsi le maniche» e provare a trovare soluzioni concrete e realistiche, anche se oggi ci sembrano irraggiungibili. Rispetto alle generazioni passate, che hanno affrontato e superato problemi ben più complessi dei nostri, partiamo certo da basi più solide. Ma le incognite sono molte, e se vogliamo non farci trovare impreparati e cercare di superare gli ostacoli davanti a noi, il primo, urgente passo è prendere piena coscienza della situazione, dirsi le cose come stanno, senza giri di parole, senza abbandonarsi al pessimismo né cullarsi in un cieco ottimismo, e senza ricorrere a scorciatoie. Cottarelli offre una riflessione lucida e necessaria, che non tace gli aspetti più complicati e controversi delle singole questioni e rappresenta un punto di partenza imprescindibile. Perché solo con onestà e consapevolezza possiamo affrontare un futuro incerto con nervi saldi e sguardo critico.
Economia aziendale
Fabio Bertoni, Silvio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 269
Questo lavoro nasce dalla convinzione degli autori del fatto che "si sa se si sa fare". Si ritiene, infatti, che esercitarsi a risolvere problemi di difficoltà calibrata e crescente aiuti ad acquisire i fondamenti dei temi oggetto di studio. L'obiettivo degli autori è quindi stato quello di mettere gli studenti nella condizione di disporre di una raccolta di esercizi di Economia Aziendale che fosse allo stesso tempo essenziale e completa. Il lavoro tratta le principali aree di tale disciplina dapprima secondo un approccio teorico e, successivamente, mediante la risoluzione di esercizi selezionati tra i temi assegnati nelle prove scritte dei corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale e di Economia applicata all'Ingegneria ai quali gli autori hanno collaborato negli ultimi anni. Si parte dall'analisi dei dati contabili dell'impresa, raccolti nei documenti di Bilancio e dall'analisi dei costi aziendali. Si affronta quindi il tema della pianificazione delle risorse e si presentano i più noti metodi tradizional i di valutazione degli investimenti. La sintetica presentazione dei contenuti teorici e l'ampia attenzione rivolta alla soluzione delle diverse tipologie di esercizi ne fanno uno strumento di supporto utile per gli studenti dei corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi ai temi dell'Economia Aziendale con un approccio ingegneristico. Fabio Bertoni è collaboratore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano dove frequenta il XVI ciclo del corso di Dottorando di Ricerca in Ingegneria Gestionale. Svolge, presso il Politecnico di Milano e l'Università di Bergamo, attività didattica nell'ambito dei corsi di Economia Aziendale, Finanza Aziendale e Analisi dei Sistemi Finanziari. Il suo ambito di ricerca è incentrato sui temi della Finanza Aziendale e, in particolare, sulle forme di remunerazione a base azionaria. Silvio Vìsmara è un collaboratore del Dipartimento di Ingneria Gestionale e dell'Informazione dell'Università degli Studi di Bergamo per i corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale. Dal 2001 frequenta il Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l'Università di Bergamo. Il suo ambito di ricerca risiede principalmente nello studio delle Offerte Pubbliche Iniziali e dei temi del finanziamento d'impresa.
Economia a management del cinema
Alberto Pasquale
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Introduzione all'economia civile. Tra il già-fatto e il non-ancora
Luigino Bruni, Stefano Zamagni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 288
L’economia civile è oggi una prospettiva culturale, teorica e imprenditoriale. Partendo da una rilettura storica della tradizione economica italiana e meridiana, offre categorie, domande, provocazioni per una umanizzazione del capitalismo e della società civile. A circa trent’anni da quando essa riscoprì le opere di Genovesi e della sua scuola, il libro è ora una presentazione compatta e innovativa delle radici e dei pilastri di questa tradizione, con una particolare attenzione alle sfide più rilevanti del nostro tempo, nel quale è in corso un profondo cambiamento d’epoca.
I fondamenti del pluralismo economico
C. Borzaga, Sacchetti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 184
Turismo e impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il turismo legato alla cultura è diventato una leva fondamentale per promuovere l’identità territoriale, rafforzare le reti sociali e generare crescita economica. Eventi come festival, concerti e spettacoli dal vivo non arricchiscono soltanto l’offerta culturale di una città, ma agiscono come catalizzatori di sviluppo, attirando visitatori, promuovendo i consumi locali e trasformando territori in destinazioni iconiche, anche a livello internazionale. Attraverso le voci di oltre quindici esperti del mondo culturale, universitario e imprenditoriale, questo libro vuole essere un riferimento essenziale per chi opera nel campo della gestione culturale e turistica, per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile delle ‘nuove mete’ del nostro Paese. Prefazione di Carlo Sangalli.
Infrastructure grids and networks. The challenges ahead, amid security and efficiency
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 374
L'arma economica. L’ascesa delle sanzioni come strumento della guerra moderna
Nicholas Mulder
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 544
La guerra può essere messa al bando dalla storia? E le sanzioni sono lo strumento giusto per farlo? Oppure rischiano di essere uno strumento peggiore del male che vogliono sradicare, finendo con il produrre ulteriori conflitti sempre più rabbiosi e cruenti? Ricostruendo l’uso delle sanzioni fatto dai blocchi della Prima guerra mondiale, fino allo scontro con il fascismo tra le due guerre, Nicholas Mulder utilizza un’ampia ricerca d’archivio per intrecciare storia politica, economica, giuridica e militare. Un libro importante e quanto mai attuale che getta una nuova luce sul perché le sanzioni siano oggi considerate una forma di guerra – e perché le loro conseguenze indesiderate siano così gravi.
Acqua per tutti? La gestione delle risorse idriche al tempo del cambiamento climatico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il cambiamento climatico impone, in Italia come in molte altre aree del mondo, una rivisitazione profonda della gestione delle risorse idriche. La siccità che si è registrata nel bacino del Po nel 2022-2023 e quella che dal 2023 persiste nell'Italia meridionale non sono episodi eccezionali ma strutturali: con ogni probabilità si ripeteranno in futuro, analogamente agli episodi alluvionali come quelli che hanno colpito la Romagna. La riduzione delle precipitazioni nevose, lo scioglimento dei ghiacciai, l'andamento decrescente della resa delle sorgenti, il degrado quanti-qualitativo delle acque sotterranee sono componenti di un trend negativo di lungo termine. Siamo preparati (o almeno ci stiamo attrezzando) ad affrontare le sfide che il cambiamento climatico impone sulla gestione delle risorse idriche e sull'attuale sistema infrastrutturale? Scontiamo significativi ritardi nell'organizzazione della governance del settore a livello di governo centrale, regionale e locale, non tanto per carenze legislative quanto per la lentezza della fase applicativa e per le sovrapposizioni di competenze. La mancanza di una pianificazione delle risorse idriche (che comprenda contestualmente gli usi civili, irrigui, industriali, energetici e ambientali), la carenza di investimenti infrastrutturali e l'assenza di una programmazione efficiente delle risorse finanziarie hanno a lungo caratterizzato la questione idrica nel nostro Paese. Da ultimo, si registrano però anche elementi positivi, come lo stimolo agli investimenti nel settore degli usi civili indotto dalla regolazione di ARERA e gli effetti del PNRR sia come misure infrastrutturali che come riforme. Ma quale sarà il futuro del settore idrico dopo il PNRR? Dove trovare le risorse finanziarie necessarie per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle nuove direttive comunitarie? Come riorganizzare la governance? A queste domande cerca di dare risposta questa ricerca di Astrid, condotta da alcuni dei maggiori esperti del settore in un serrato confronto con alcune delle aziende leader nella gestione dei servizi idrici. La ricerca individua soluzioni e propone interventi concreti, che ormai non possono più essere rinviati.
Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale
Loretta Napoleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 352
Le dinamiche economiche sono quelle che ci influenzano di più, ma che conosciamo di meno. Orientano le nostre vite, ma i loro processi più oscuri sfuggono alla nostra comprensione. Spesso, generando mostri. Ciascuno di noi, infatti, vive due identità a volte conflittuali tra loro: quella di cittadino e quella di consumatore. Illusi dalle pubblicità e spesso ingannati dai media, partecipiamo in modo inconsapevole al grande gioco dell’economia globale, che muta con sconcertante intensità e rapidità e dove quasi tutti barano. Ci troviamo così intrappolati nella rete dell’economia canaglia, una forza indomabile in mano a sempre nuove generazioni di spregiudicati imprenditori e finanzieri. E dalle schiavitù contemporanee alle moderne piraterie, attraverso il traffico di dati, di organi, di persone, alimentiamo un subdolo meccanismo che ci danneggia. Ma non essere complici è possibile: per capire come difenderci, dobbiamo imparare a guardare più lontano, nel tempo e nello spazio. Inoltrarci in luoghi sconosciuti ed equivoci come il «Mercato Arizona» delle schiave bianche. Analizzare la mentalità cinese partendo dal grande furto dei tombini del 2004. Seguire da un porto all’altro del mondo i mille modi in cui i falsi – che possono essere borse, abiti, ma anche farmaci – invadono il nostro mercato. In questo libro-miniera scintillante di fatti e aneddoti, interviste e analisi, Loretta Napoleoni descrive un processo lungo decenni, dalla caduta del Muro di Berlino alla costruzione dell’impero economico cinese e di quello finanziario islamico, fino alle criptovalute. Un saggio unico ed esplosivo, aggiornato a una contemporaneità in cui l’economia canaglia trionfa e ci minaccia più che mai.
Breve storia dell'economia
Giorgio Arfaras
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 240
La parola economia può indurre soggezione. Evoca nel nostro immaginario meccanismi complessi, calcoli e statistiche, numeri e ragionamenti che sembrano destinati solo a matematici o a grandi pensatori. Un po' come un monolite impenetrabile che incombe sulle nostre vite. Invece l'economia è l'ambiente in cui esistiamo ogni giorno, è come l'acqua per i pesci. Onnipresente e imprescindibile, è il contesto in cui ci muoviamo, la spinta che porta allo sviluppo della modernità, a tutte quelle scelte - epocali o abituali - collegate a un sistema globale che non smette mai di evolversi. Dal grado più concreto degli scambi che alimentano la nostra quotidianità a quello delle dinamiche che coinvolgono intere nazioni, questa Breve storia ci racconta l'economia per quella che è davvero, nei passaggi chiave della sua evoluzione, per aiutarci a fare scelte più consapevoli, a comprendere meglio le dinamiche che guidano il lavoro e il consumo, a navigare le moderne sfide economiche. Dettato dall'esperienza di Giorgio Arfaras, un viaggio affascinante tra le leggi che governano il nostro tempo, per chi vuole capire come funziona davvero il mondo in cui viviamo.