fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Boomerario. Manuale semiserio di sopravvivenza linguistica

Massimo Roscia

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2025

pagine: 320

Ick, idk, gyat, drip, swag, simp, sus, oba, nerfare, ollare, spawnkillare, yappare, delulu, sike, prank, demure, niubbo, psa, bff, imho… Dispacci cifrati? Frammenti di codice fiscale? Esercizi di stile in esperanto? Messaggi alieni provenienti da galassie lontane? Niente di tutto ciò; sono soltanto alcuni esempi, tratti dall’ampio repertorio composto di vocaboli di lungo corso, neologismi, abbreviazioni, acronimi, locuzioni e modi di dire che caratterizzano il lessico dei giovani di oggi. Ogni generazione, infatti, crea il suo proprio gergo e lo fa per riconoscersi, interagire più facilmente, comunicare in maniera immediata ed efficace, favorire la condivisione di fatti, idee e interessi e non farsi comprendere dagli estranei. "Boomerario" è una raccolta basata principalmente sull’osservazione diretta del modo di parlare e di scrivere giovanile, concepita non già per esprimere giudizi, ma per ascoltare e comprendere. "Boomerario" è uno scandaglio ideato per esplorare in maniera allegra e scanzonata – ma non superficiale né irridente – il macrocosmo gergale dei ragazzi (attraverso più di duecento lemmi pubblicati in rigoroso ordine alfabetico e corredati da oltre mille esempi) e per rendere ancora più chiaro il significato autentico che i giovani attribuiscono a queste misteriose parole. "Boomerario" è un prontuario, una bussola, un decodificatore, utile e divertente, per conoscere meglio i giovani e non apparire ai loro occhi un po’ troppo… cringe.
19,00 18,05

A tu per tu con la «Commedia»

Giuseppe Patota

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 360

«Capire la Divina Commedia è difficile. Della lingua in cui la scrisse, diventata la nostra soprattutto grazie a lui, Dante sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano, sia verso il basso sia verso l’alto, e non è facile seguirlo in questo vertiginoso saliscendi. Poi ci sono i contenuti. Teologia e interpretazione dei testi sacri, filosofia, logica, morale, politica, diritto, letteratura e storia antica, scienza dei numeri e delle misure, musica, ottica, medicina, arte della guerra e della navigazione: non c’è aspetto della cultura antica e medievale di cui Dante non abbia appropriatamente detto qualcosa, nel suo enciclopedico poema. Infine, ci sono i personaggi che popolano l’oltremondo che il Poeta ha costruito. Tralasciando quelli appartenenti al mito o alla storia, e limitandoci a quelli che hanno popolato la cronaca dei tempi di Dante e di quelli di poco precedenti, l’unico motivo per cui continuiamo ad avere memoria dei nomi di Ciacco, Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti o Ugolino della Gherardesca è dato dal fatto che i versi scritti da Dante li hanno resi figure immortali: se quei versi non fossero stati scritti, i loro nomi sonnecchierebbero in qualche documento d’archivio o in qualche cronaca medievale. Sì: capire la Commedia è veramente difficile. Per questo ho scelto i versi più significativi, curiosi o sorprendenti dei cento canti di cui si compone e li ho distribuiti in 114 presentazioni (per qualche canto ho avuto bisogno di qualche presentazione in più). Ho cercato di spiegare quei versi parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti. In questo modo, leggendoli canto dopo canto, farete lo stesso viaggio che ha fatto Dante: questo, almeno, è quello che spero.»
20,00 19,00

A prima vista pocket: grammatica latina

Libro

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 32

Tutto l’essenziale sulla grammatica latina in una nuova edizione tascabile, da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d’occhio! Sostantivi; aggettivi, avverbi, gradi; pronomi; verbi; tema del presente; tema del perfetto; imperativo e congiuntivo; verbi atematici; infinito, ACLe NCL; participio; gerundio, gerundivo e supino. Per la scuola, il lavoro e il tempo libero.
5,00 4,75

A prima vista pocket: verbi latina

Libro

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 32

Tutto l’essenziale sui verbi latini in una nuova edizione tascabile, con esempi e spiegazioni sull’uso e coniugazione delle principali forme verbali. Da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d’occhio! Forme verbali; modi verbali; 1ª coniugazione, temi in _a: 2ª coniugazione, temi in -e: 4ª coniugazione, temi in _i; Coniugazione mista, verbi in -io; 3ª coniugazione, temi consonantici; verbi atematici; paradigmi.
5,00 4,75

Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva. Plus

Massimo Castoldi, Ugo Salvi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 768

Le Parole per ricordare rivelano come la lingua sia un luogo dove ogni generazione lascia tracce e può ritrovare sé stessa: raccogliere queste parole significa offrire a chi conosce l’Italia e la sua cultura un libro nel quale riconoscersi, ad altri un aiuto per condividere la vitalità di una lingua e dei suoi usi figurati, a tutti un pretesto per scoprirne la storia, le continue trasformazioni e gli incontri tra passato e presente, tra baciamo le mani e ciaone. La seconda edizione di Parole per ricordare offre un dizionario aggiornato, ampliato con oltre mille nuovi lemmi e profondamente rinnovato nello stile espositivo e nei contenuti. Molte voci sono arricchite dall’indicazione degli Argomenti, categorie che spaziano da sport ad abbigliamento, da Risorgimento a radio. Inoltre, alla fitta rete dei rimandi che collegano tra loro le voci, si aggiungono i Percorsi, grappoli di lemmi che raccontano storie o personaggi attraverso le parole a essi legate. Questa seconda edizione ha anche una versione digitale, che contiene l’intera opera e consente di effettuare ricerche rapide e avanzate.
31,60 30,02

La grammatica vien leggendo

La grammatica vien leggendo

Libro

editore: Edizioni Edilingua

anno edizione: 2015

pagine: 96

13,40

I verbi latini. Regolari, deponenti, irregolari, semideponenti, atematici, difettivi, impersonali

Marco De Giorgi, Piero Mandressi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: VIII-352

Il volume offre un quadro chiaro, preciso e completo del verbo latino e si propone come agile strumento di consultazione complementare al dizionario e alla grammatica. Pensato per fornire soluzioni pratiche e soprattutto immediate, si propone di risolvere ogni dubbio che riguardi una questione morfologica generale, uno specifico aspetto della coniugazione oppure la corretta individuazione del verbo. Il testo si articola in quattro parti: una sintetica grammatica del verbo latino con la descrizione di forme, modi, tempi, persone, irregolarità e particolarità; le coniugazioni con le tabelle di 89 verbi-tipo che presentano la flessione completa dei verbi regolari (forma attiva e passiva), dei verbi deponenti e dei verbi con irregolarità; un elenco alfabetico di oltre 1000 paradigmi scelti tra i verbi di maggiore frequenza e di particolare difficoltà; un duplice elenco dei perfetti e dei supini per individuare correttamente il verbo d'origine.
19,90 18,91

A prima vista verbi: francese

Libro

editore: Logos

anno edizione: 2008

pagine: 6

5,00 4,75

Temi di versioni latine. Con traduzione a fronte per il triennio dei licei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Girasole

anno edizione: 2008

pagine: 216

10,00 9,50

Temi svolti di versioni latine. Manopik. Con traduzione a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Girasole

anno edizione: 2007

pagine: 224

6,00 5,70

Qui Italia. CD

Qui Italia. CD

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2006

9,95

La versione greca. Temi graduali di versioni greche

Vittorio D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Girasole

anno edizione: 2006

pagine: 289

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.