Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienze umane

Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale

Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale

Italo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 146

Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un'evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell'idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
14,00
La formazione dei medici. Scienza e relazione

La formazione dei medici. Scienza e relazione

Adelchi Scarano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 284

Trattata come tema fine a sé stesso, avulso dall’impronta scientifica delle professioni sanitarie, la relazione medico-paziente è stata spesso svalutata sul piano di un rapporto di tipo filantropico, non solo improbabile, ma anche fuorviante. La medicina occidentale è una scienza, così come è stata teorizzata dal suo fondatore riconosciuto. Una relazione che abbia un grado accettabile di comprensione reciproca è indispensabile alla natura scientifica delle professioni sanitarie. Medico (e infermiere) e paziente dovrebbero essere coinvolti in un'esperienza di apprendimento reciproco, dialettico, non astrattamente convergente. L'ammalato ha bisogno del medico perché lui stesso, prima di chiunque altro, capisca cosa gli sta succedendo; al tempo stesso il medico, se non vuole rinchiudersi in un sapere tautologico, deve accettare la sfida che si cela nell'unicità del soggetto che si rivolge a lui, poiché è questa sfida che lo porta a varcare la soglia "di ciò che sa già", per puntare allo sviluppo delle sue conoscenze, in definitiva per essere scienziato della salute.
26,00
Etica per la persona, Natura, libertà, felicità

Etica per la persona, Natura, libertà, felicità

Damiano Bondi

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 210

Questo studio non ha l'ambizione di occuparsi dell'etica nella sua interezza, ma ha l'ambizione di occuparsi pienamente dell'oggetto più particolare dell'etica, quello senza il quale l'etica non si dà. Non ha senso, infatti, parlare di etica se non in riferimento alle persone. Questo non significa che solo gli esseri umani, in quanto persone, sono capaci di compiere il "bene" e il "male"; piuttosto, proprio perché essi possono essere soggetti morali, allora ha senso definirli "persone". Nella prima parte del volume, si indaga dunque il concetto di "persona" nei suoi addentellati storici e teoretici, per poi proporne una definizione che fa leva sulla diade natura-libertà. Nella seconda parte si indaga la questione di quale sia il bene per la persona così intesa, delineando una concezione di "felicità" come compresenza dei vissuti della soddisfazione e della grazia, ed esplorando le dimensioni emotiva, relazionale, e socio-politica della persona.
20,00
L'irrinunciabile. Alla radice dei bisogni

L'irrinunciabile. Alla radice dei bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 108

Al centro di questo libro c’è la questione dei bisogni, che oggi va pensata radicalmente in modo nuovo, sia sul piano filosofico sia su quello politico. L’esperienza della pandemia, della scarsità di beni vitali sul nostro pianeta e delle guerre ha spinto le autrici a interrogarsi sulla radice dei bisogni. L’esperienza soggettiva ha costituito il timone per guidare il pensiero della condizione umana dei bisogni secondo la pratica femminista del partire da sé. L’idea di fondo del libro è che non si tratta tanto di soddisfare i bisogni ma di sostare in essi, sperimentandoli e comprendendoli dall’interno, perché questo può portare alla trasformazione dei contesti e a far vivere nuove pratiche creative, punto d’avvio per altre forme di convivenza. Il valore simbolico dei bisogni trova la radice prima nell’infanzia, quando, nel legame con la madre, si vive l’intreccio tra bisogni e desiderio di comunicazione. Tale rapporto è un circolo simbolico e materiale, reso insignificante dal patriarcato, prima, e dalla cultura economicista, oggi. L’obiettivo che queste pagine si propongono è quello di mostrare come il legame tra bisogni, desiderio e linguaggio costituisca la trama velata del nostro presente, che appare allora da scoprire e produrre.
10,00
Filosofia del cuore. Pascal, l'Occidente e la sovrapolitica

Filosofia del cuore. Pascal, l'Occidente e la sovrapolitica

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 170

"Filosofia del Cuore" è il primo scritto teoretico che si rivolga esplicitamente alla "peculiare istanza" dell'uomo, in senso fisico e metafisico: il Cuore. Ispirandosi alla tesi di Pascal, "il Cuore ha le sue ragioni che la ragione non intende", Ricordi trae spunto dai suoi più importanti interlocutori, Heidegger, Gadamer, Severino. In tal modo propone una dura critica all'epoca del divertissement spettacolare, sulla quale le democrazie occidentali si sono adagiate senza comprendere la necessità di una Sovrapolitica, come nella lezione di Jaspers e Arendt, verso un Accordo sull'Essere. Anzitutto nella rilettura della "Parola occidentale", in particolare nell'ermeneutica della tragedia di Dante, Shakespeare e Kleist, si potrà intravedere il sentiero di un nuovo percorso filosofico che si apra alla libertà-per-l'Amore, nel sereno eroismo dell'ultimo approdo, verso l'autentico "Teatro della Pace".
14,00
Liturgia festiva della Parola di Dio...

Liturgia festiva della Parola di Dio...

Libro: Copertina rigida

editore: Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 88

19,00
L'unità individuale e il suo principio. La quinta disputazione metafisica

L'unità individuale e il suo principio. La quinta disputazione metafisica

Francisco Suárez

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 350

Il problema dell’individuazione, ossia la giustificazione della possibilità ontologica e della pensabilità logica dell’individuo, è una questione che, sebbene sia presente in nuce nella filosofia antica, assume la sua fisionomia di problema autonomo e circoscritto nello svilupparsi della Scolastica medioevale, in particolar modo dalla metà del XIII secolo in avanti. Nella quinta delle sue Disputazioni metafisiche (1597), opera capitale della filosofia moderna, Francisco Suárez propone una trattazione sistematica del problema dell’individuazione, prendendo le mosse dalle dottrine elaborate al riguardo da Tommaso d’Aquino, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo d’Ockham. La soluzione proposta dal gesuita spagnolo, sorta di sintesi della tradizione scolastica sull’argomento, non è esente da difficoltà, come i curatori di questa prima traduzione italiana mettono bene in luce nell’introduzione. Tuttavia, le oscillazioni di Suárez sull’argomento, nonché l’acutezza delle sue osservazioni, rendono questa quinta Disputazione un classico della tradizione metafisica, mostrando al lettore la centralità che la quaestio de principio individuationis riveste nella filosofia classica. Prefazione di Antonello D'Angelo.
28,00
Giochi per tutte le stagioni. Per bambini di 5-11 anni in famiglia, a scuola, al chiuso e all'aperto
9,00
Intorno a una storia. Racconti, riflessioni, attività

Intorno a una storia. Racconti, riflessioni, attività

Bruno Ferrero, Francesca De Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 96

9,90
Altre storie. Per la scuola e la catechesi

Altre storie. Per la scuola e la catechesi

Bruno Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 278

9,90
L'amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative

L'amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Pur essendo stata la mia vita sacerdotale, agli occhi di molti, un "successo", non ho mai cercato la carriera, mi sono sempre sentito il goffo bambino che è partito dal Martìn per andare a studiare e che non aveva molta voglia di farlo. (...)" Ci affidiamo a quel "bambino che si sentiva goffo" e al suo crescere lungo i sentieri della vita, per raccontare un amico, don Giampietro Fasani: un uomo che ha saputo stringere rappor di amicizia saldi e sinceri; un sacerdote che ha impastato i suoi passi con il Vangelo e che ha lasciato a tutti noi parole e slanci che hanno saputo generare nuovi percorsi. Don Giampietro era, infatti, un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Siamo partiti dai suoi scritti per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come sacerdote con un obievo comune: tornare a camminare insieme, per creare nuovi luoghi di confronto, per generare nuove strade di crescita comune. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Giuseppe Betori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.