Scienze umane
L'amicizia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 16
Quando si può parlare di un’amicizia autentica? Come dell’amicizia si parla nella Bibbia? E ancora: l’amicizia con Dio, il bisogno di avere degli amici, la gioia di camminare con gli amici… ma anche uno scorcio sull’amicizia interessata di cui, prima o poi purtroppo, a tutti capita di fare esperienza. Brevi ma significativi stralci tratti da alcuni discorsi di papa Francesco ci riconsegnano un piccolo libro da regalare agli amici, da scambiare in gruppo, da valorizzare per occasioni importanti. Perché si sa l’amicizia è sempre un dono, ma è anche impegno e scelta.
Benedetto XVI. Il teologo, il pontefice, l'uomo
Andrea Tornielli
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 336
Da Benedetto XVI a papa emerito. Un viaggio attraverso la vita e il pontificato del teologo che con la sua rinuncia ha segnato la storia del papato. Pochi eventi hanno segnato la storia del papato come quello avvenuto l'11 febbraio 2013: quel giorno, inaspettatamente, un pontefice sceglieva di dimettersi dal ministero petrino per motivi di età e di salute. La clamorosa rinuncia diede ovviamente adito a un rincorrersi di interrogativi, supposizioni e assurdi complottismi. Tuttavia, per tentare di comprendere come si giunse a quella storica decisione, è necessario ripercorrere le tappe che hanno portato il teologo Joseph Ratzinger dalla Baviera fino al soglio di Pietro. È questo che racconta Andrea Tornielli nel suo nuovo libro: dall'infanzia in Germania ai primi passi in Vaticano, al fianco di Giovanni Paolo II, dall'elezione a Papa agli anni da emerito fino alla morte, il 31 dicembre 2022, l'autore esplora a fondo un uomo da molti considerato un ultra-conservatore, «rigido e inflessibile inquisitore», che si è trovato suo malgrado ad affrontare scandali come quelli di Vatileaks e degli abusi sui minori all'interno del clero. Senza fermarsi alla superficie, Tornielli fa emergere però anche un altro Ratzinger: da sempre consacrato al servizio della Chiesa e degli ultimi, sensibile ai temi della difesa dell'ambiente, della pace, della solidarietà, attento alle domande e ai dubbi dei non credenti. Queste pagine delineano così un ritratto fedele di un uomo semplice e sapiente, amante dei libri e della musica classica, e dei sette anni di pontificato che l'autore ha potuto, come vaticanista, seguire da vicino: le encicliche, i viaggi, le decisioni importanti, gli incontri. Una testimonianza autorevole su un personaggio che, senza dubbio, ha segnato in modo indelebile la storia del Vaticano.
Storia del vuoto
Gérard Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il tema è semplice e allo stesso tempo infinito: continuare a vivere. Di fronte al lutto, a ogni tipo di lutto. E quindi di fronte alla morte, prima di tutto. Ma anche di fronte all’abbandono, alla solitudine, a ogni tipo di assenza. Dal punto di vista della pura fisica, se potessimo eliminare dagli atomi, di cui tutto l’universo è composto, lo spazio vuoto che separa il nucleo dagli elettroni, tutta l’umanità potrebbe entrare in una sfera grande come un’arancia. Dunque il vuoto è parte di noi. E di vuoti è fatta gran parte della nostra esistenza, perché molta della sofferenza e del dolore con cui dobbiamo confrontarci deriva dalle varie forme assunte dal vuoto, che - come in un paradosso - riempie i nostri giorni assai più della pienezza, rara e rarefatta e sovente irraggiungibile, se non per brevi e intensi momenti. Gérard Thomas ci propone un nuovo capitolo della sua riflessione sull’essere umano e la vita e, dopo averci raccontato la storia della felicità e quella dell’amore, in questo libro affronta ciò che non c’è e che però colma grande parte del nostro percorso terreno. Facendolo come sua abitudine dal punto di vista storico, evolutivo, letterario, filosofico, teologico, ma prima di tutto esistenziale.
Che cos’è la filosofia indiana?
Vincent Eltschinger, Isabelle Ratié
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 432
La filosofia, come è generalmente ritenuto, parla greco, tedesco, inglese, francese, italiano, ma secondo molti non parla egiziano, babilonese o sanscrito. Nella storia della filosofia, così come era intesa da un pensiero europeo ansioso di rivendicare l’esclusività delle proprie origini greche, all’India fu interdetto un posto di elezione nel campo dell’indagine critica tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo. Da allora, generazioni di studiosi delle tradizioni intellettuali nell’Asia meridionale hanno richiesto invano la revisione di un processo istruito ingiustamente contro un intero universo filosofico ai più del tutto sconosciuto. Dimostrando la totale infondatezza dei cliché che l’Occidente ha sempre riservato all’antica India, supposta troppo immersa nella sua religiosità per dare spazio alla formalità del pensiero filosofico, Vincent Eltschinger e Isabelle Ratié rivolgono l’attenzione non tanto alle tradizioni dottrinali indiane codificate, quanto a una serie di temi filosofici fondamentali che mostrano in tutta la loro ricchezza e varietà l’impresa razionale di problematizzazione, argomentazione logica e ricerca della verità che si fece strada nei primi mille anni della nostra era nell’Asia meridionale. L’accento posto su alcuni punti di cristallizzazione del dibattito indiano – il sé, l’idealismo, l’altro, la conoscenza, l’autorità, il linguaggio, la semantica, Dio, lo spazio e il tempo – costituisce la vera originalità dell’opera, che offre una comprensione della filosofia indiana per quello che fu nel suo contesto, senza cercare indebiti confronti con le altre filosofie, per non privarla del suo significato, della sua forza, della sua specificità e del suo fascino.
C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta
Enrico Deaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 608
Tutti sono concordi: non c’era mai stato niente come quel decennio, e quelli successivi non avrebbero potuto essere senza di loro. Gli anni sessanta, primo volume di una storia italiana che arriverà fino ai giorni nostri, vivono ancora adesso nella nostalgia e nel mito: nelle canzoni trasmesse alla radio, negli armadi o nelle cantine dove non ci si riesce a liberare di un eskimo o di una vecchia minigonna di pelle scamosciata, o nei cassetti dove ricompaiono gettoni del telefono, monete da dieci lire, biglietti di concerti, il congedo illimitato provvisorio, copertine di 45 e di 78 giri… La stragrande maggioranza degli italiani di oggi è nata dopo la guerra, tutti dunque, direttamente o dai racconti di chi c’era, sappiamo qualcosa di quel “decennio favoloso” che ci ha visto camminare insieme a Fellini, Visconti, Togliatti e Moro, Mina, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Rita Pavone, Catherine Spaak; correre insieme ad Abebe Bikila e Gigi Riva, leggere insieme a Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Natalia Ginzburg e Gabriel García Márquez. Mentre crescevamo, sono morti il campionissimo Fausto Coppi, il papa buono Roncalli, il presidente americano John Kennedy e suo fratello Bob; persone che avrebbero cambiato l’Italia come l’utopista Adriano Olivetti e l’industriale visionario Enrico Mattei. Sono morti anche il comandante Guevara, monaci buddhisti in Vietnam, il pastore Martin Luther King e Jan Palach, il prete con gli scarponi don Milani; altri crescevano senza essere visti, i Buscetta, i Sindona, “la linea della palma”. Ci facevano paura con la bomba e le guerre, ma ragazzi e ragazze incominciarono a dire “basta”, il cinema e la musica erano avanti (e di molto) sul mondo antico che ci governava, fatto di vecchi generali, vecchi politici, vecchi magistrati, vecchi professori, vecchi fascisti che trovarono, alla fine di quella favola, il modo di vendicarsi. E fecero scoppiare la bomba di Milano, con cui gli anni sessanta finirono. E non ci fu più l’innocenza. E dire che, prima, almeno per un attimo, tutto il futuro era sembrato possibile.
Storia della Corea moderna e contemporanea
Michael J. Seth
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 480
Una storia completa ed equilibrata degli ultimi 150 anni della Corea, che esplora le questioni sociali, economiche e politiche che la nazione ha dovuto affrontare da quando alla fine del XIX secolo venne catapultata in una dimensione internazionale. Collocando la Corea in un contesto globale, Michael J. Seth descrive come questa antica società, culturalmente ed etnicamente omogenea, sia stata dapprima vittima dell’espansionismo imperialista giapponese, per poi essere arbitrariamente divisa a metà dopo la Seconda guerra mondiale. Seth delinea i percorsi postbellici delle due Coree – diversissime per sistemi politici e sociali e orientamento geopolitico – mentre si evolvevano in società nettamente opposte. La Corea del Sud, dopo un inizio poco promettente, è diventata uno dei pochi stati in via di sviluppo postcoloniale a entrare nelle file del primo mondo, con un’economia globalmente competitiva, un sistema politico democratico e una cultura cosmopolita e dinamica. Al contrario, la Corea del Nord è diventata una delle società più totalitarie e isolate del mondo, una potenza nucleare con una popolazione impoverita e colpita dalle carestie. Considerando le traiettorie radicalmente opposte e storicamente senza precedenti delle due Coree, Seth valuta quanto queste possano dimostrarsi utili per comprendere non solo la Corea moderna, ma la prospettiva più ampia della storia mondiale.
Hegel. La dialettica. Introduzione al pensiero hegeliano
Vladimiro Giacchè
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 240
Pochi pensatori hanno esercitato un’influenza pari a quella di Hegel sulla cultura del proprio tempo e dei secoli successivi. Autore dell’ultimo grande tentativo di costruire un sistema filosofico, il pensatore tedesco fu un convinto assertore della razionalità del reale. La realtà di Hegel è però intessuta di contraddizioni, e soltanto il pensiero filosofico è capace di intenderne la complessità. In questo libro la filosofia di Hegel è spiegata in termini chiari e accessibili, ripercorrendone i concetti chiave e le diverse fasi di sviluppo, offrendo una lettura originale del pensiero del filosofo tedesco. Il testo è accompagnato da una ricca antologia, che consente un confronto diretto con la filosofia di Hegel e le sue interpretazioni. La prima edizione di quest’opera è andata rapidamente esaurita. Se ne propone una nuova edizione rivista e ampliata.
Storia culturale degli Etruschi
Sybille Haynes
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2023
pagine: 520
Il libro ricostruisce la storia del popolo etrusco, prima grande civiltà d’Italia, dal periodo villanoviano (IX secolo a.C.) fino alla completa fusione con il mondo romano (I secolo a.C.), restituendo di fatto agli Etruschi il giusto posto tra le maggiori civiltà del passato. Con un territorio esteso dalla Pianura padana fino a Capua, riuniti nella lega delle dodici città, gli Etruschi furono i primi unificatori della penisola, dominatori dei mari, commercianti, esperti nella lavorazione dei metalli e del bronzo in particolare, abili architetti e pittori, raffinati ceramisti e orafi. La cultura etrusca si arricchì grazie ai contatti con i popoli del Mediterraneo, fu ampiamente influenzata dal mondo greco e influenzò a sua volta quello romano, basti ricordare che gli ultimi tre re di Roma erano di origine etrusca, che la incorporò fino a cancellarla. Questa nuova edizione, aggiornata dall’autrice con i più recenti studi e scoperte, offre un’approfondita ricostruzione cronologica e tematica dell’evoluzione della civiltà etrusca, intrecciando evidenze archeologiche, analisi della struttura sociale, racconto delle attività e pratiche funerarie, studio dei manufatti e dell’arte. Il risultato è una descrizione minuziosa della cultura e degli usi etruschi, con una particolare attenzione alla condizione femminile, resi in modo vivido e sfaccettato grazie anche al ricco apparato iconografico che rende il volume uno strumento imprescindibile per la comprensione di questo popolo.
Su Kant. Lezioni
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Appaiono per la prima volta in edizione italiana due seminari di Herbert Marcuse presenti nell’Archivio Marcuse di Francoforte. Il primo, della metà degli anni Sessanta, discute aspetti fondamentali dell’Analitica del bello di Kant. Marcuse torna sui caratteri di quella “dimensione estetica” che aveva indagato già in Eros e civiltà (1955), alla ricerca di nuove forme e pratiche di liberazione da ogni sistema repressivo. Il secondo seminario, tenuto a Irvine nel 1979, affronta invece i complessi rapporti tra arte e politica radicale. Dopo aver auspicato il superamento dell’arte nella “società come opera d’arte” nel Saggio sulla liberazione (1969), l’ultimo Marcuse si schiera a difesa della permanenza dell’arte, che ricava dal materiale storico un mondo illusorio, e contesta, in questo modo, il monopolio della società nel definire ciò che è reale.
La Russia contemporanea. Un profilo storico
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia zarista e sovietica tra Otto e Novecento. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo: dall'abolizione del servaggio nel 1861 alle trasformazioni economiche e sociali del periodo tardo imperiale, dalla sequenza guerra mondiale-rivoluzione-guerre civili allo sviluppo dell'Unione Sovietica e all'affermazione dello stalinismo, dal mondo bipolare emerso alla fine della Seconda guerra mondiale alla Federazione russa di Boris El'cin, fino al consolidamento del regime di Vladimir Putin, connotato dalla commistione di autoritarismo e democrazia elettorale e da una politica assertiva sulla scena internazionale volta a rivendicare il ruolo di grande potenza della Russia nel mondo multipolare. Il volume, in questa terza edizione riveduta e ampliata, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell'ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente.
Scelta
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un tempo di tante, forse troppe opportunità e stimoli che sollecitano l’uomo in tutte le sue dimensioni, emerge forte e costante il bisogno di fare discernimento. Attraverso la sapienza magisteriale di papa Francesco, il discernimento si rivela lo strumento privilegiato per compiere scelte in linea col Vangelo. Dunque non va frainteso nei termini riduttivi delle sole grandi scelte vocazionali: si tratta piuttosto di un atteggiamento aperto che accompagna l’uomo nel suo quotidiano, affinché possa compiere passi alla luce della parola di Dio ed essere autentico testimone di scelte che portano alla felicità. Prefazione di Gianfranco Matarazzo.
Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell'Italia delle rivoluzioni del 1820-21
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 360
Il volume analizza i moti del 1820-21 riconsiderando i rapporti fra centro e periferia, grazie a un'interpretazione comparativa dei fatti e attraverso la lettura degli spazi rivoluzionari in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale. La sfida al congresso di Vienna e il clima cospirativo transnazionale sono ricostruiti da ampie prospettive, che danno conto delle letture storiografiche più aggiornate e di nuovi campi di ricerca, adottando come oggetti di studio i protagonisti individuali e collettivi, il confronto generazionale, i luoghi della rivolta, i dispositivi mediatici e simbolici, il peso memoriale ed emozionale degli eventi, intrecciando fonti istituzionali, diplomatiche e militari con documenti giudiziari, finanziari, letterari, storico-artistici.