Letteratura: storia e critica

I promessi sposi, un'idea di romanzo

I promessi sposi, un'idea di romanzo

Franco Suitner

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 221

La nascita dei "Promessi sposi" costituisce un capitolo affascinante della storia culturale italiana. Il volume la racconta mettendone a fuoco i principali problemi: la genesi ideale e materiale dell'opera e il lungo processo di elaborazione, attraverso varie fasi e fino alla famosa edizione illustrata del 1840; la creazione degli episodi e la formula trovata per il romanzo, messe in relazione con lo sviluppo delle idee manzoniane sulla letteratura, la storia, l'economia, la religione. I più importanti nuclei tematici e ideologici sono illustrati con attenzione ai risultati emersi dalla tradizione critica, ma anche attraverso numerosi apporti originali. L'autore riserva un'attenzione particolare all'esame dei rapporti di Manzoni e del suo romanzo con la storia, alle suggestioni reali e letterarie che hanno agito sulla creazione dei vari personaggi, nonché alle testimonianze dirette dello scrittore, e intende offrire un ritratto completo e non convenzionale del più importante romanzo della tradizione letteraria italiana, che nel tempo è divenuto elemento costitutivo della nostra identità culturale.
18,50
Manzoni

Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 320

La centralità di Manzoni nella storia letteraria, culturale e politica nazionale emerge con sempre maggiore forza, nell'attualità con cui il suo pensiero e la sua opera costituiscono una chiave di interpretazione delle difficoltà e contraddizioni del presente, nella tensione spirituale verso la realtà "come dovrebbe essere". Dal laboratorio degli studi manzoniani degli ultimi vent'anni - carte, libri, edizioni, immagini, interpretazioni - è emersa un'opera nuova, qui presentata dai migliori specialisti, con diversi punti di vista e tagli interpretativi, in un volume che conduce il lettore in un percorso avventuroso, imprevisto, mai scontato; dalla poesia al teatro, dal primo romanzo, alla Ventisettana, alla Quarantana e oltre, dalla riscoperta Storia della colonna infame agli scritti politici, e nei grandi temi: la lingua, la biblioteca, il romanzo, la storia, la religione, la fortuna. Un'opera in cui la riflessione sul male, la ricerca della verità, la manipolazione della realtà attraverso la parola, la responsabilità individuale, l'acquiescenza al potere diventano impegno civile e politico, per una nuova generazione di lettori, che avranno carte, libri, edizioni a stampa e digitali per interrogarsi ancora sull'autore e la sua opera, necessari e inafferrabili.
29,00

Dante e la libertà

Luciano Canfora

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2023

pagine: 112

Qual è la «libertà» che Dante «va cercando» quando s'incammina nel suo viaggio ultraterreno, con la sapiente guida del «duca» Virgilio? E a quale libertà lo conduce Beatrice, al termine dell'avventuroso attraversamento dei tre regni? Da questa domanda si sviluppa la riflessione di Luciano Canfora intorno a questa «parola colossale»: le figure di Cesare, Catone e Ulisse articolano il suo ragionamento sulla libertà, il «problema dei problemi», per Dante e per noi, perché come nessun altro investe la natura dell'individuo e costruisce le ragioni e i valori del vivere sociale. È qui il motivo profondo per cui la Commedia continua a parlarci con voce potente attraverso i secoli.
11,90 11,31

Il Verri. Volume 81

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni del verri

anno edizione: 2023

pagine: 160

15,00 14,25

Un anno con Dante. Diario di lettura

Alessandra Mantovani

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 170

Dopo le molte celebrazioni dantesche nel settimo centenario della morte serviva un libro diverso: un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della "Commedia" per ricordarci la bellezza e l'importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle». Presentazione di Paolo Di Stefano.
14,00 13,30

Alberto Carocci e «Nuovi Argomenti». La nascita di una rivista attraverso carteggi inediti

Viola Ottino

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 240

Alberto Carocci (1904-1972) è stato il fondatore e il direttore di alcune tra le riviste letterarie e di cultura più significative del Novecento, da "Solaria" alla "Riforma Letteraria", da "Argomenti" a "Nuovi Argomenti", convinto del ruolo dell'intellettuale e della letteratura nella società. Come ha ricordato Alberto Moravia, i periodici sono stati per lui «mezzi di espressione letteraria e al tempo stesso strumenti di impegno civile». La scoperta e l'inventariazione del consistente archivio di redazione di "Nuovi Argomenti" hanno consentito all'autrice di ripercorrere la prima serie della rivista diretta con Moravia tra il 1953 e il 1964, una rivista di letteratura e di cultura «echeggiante tutti i motivi per i quali gli uomini, nella vita di ogni giorno, lottano e soffrono», aprendo così a nuove prospettive di indagine. Con lo studio della corrispondenza inedita tra Carocci e alcuni protagonisti di un decennio di imponenti trasformazioni - Norberto Bobbio, Italo Calvino, Giulio Einaudi, Franco Fortini, Georg Lukács, Adriano Olivetti, Sergio Solmi - questo libro pone le basi per ricostruire la storia di "Nuovi Argomenti" e per riportare alla luce l'opera culturale e civile di Alberto Carocci.
25,00 23,75

Fra gli invidiosi. Nuovi saggi su Dante

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 500

Sotto il titolo di uno di essi, Fra gli invidiosi, questo volume presenta una raccolta di saggi inediti nei quali Gennaro Sasso indaga temi di capitale importanza per l'interpretazione del significato strutturale della Commedia. Puntuale e spregiudicato, l'esame conduce il lettore a considerare tutt'altro che ovvio il ruolo di Virgilio maestro e guida di Dante e non meno rivoluzionaria nella sua opera l'interpretazione del congedo imposto a coloro che gli furono maestri. Il senso della storia è illuminato dal ripensamento che Dante fece della storia degli ebrei e della translatio costantiniana, mentre il tema cruciale della libertà umana e della predestinazione divina indaga il significato della radicale insondabilità che egli assegna al «consiglio divino».
44,00 41,80

Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 122

Cristina Campo è una delle voci di pensiero poetico più importanti del Novecento. Negli ultimi anni la sua figura, per certi versi estranea a qualsiasi definizione di genere, è tornata al centro del dibattito culturale italiano. Questo volume intende riaprire la domanda sul pensiero inquieto dell'autrice attraverso i contributi di alcune e alcuni dei suoi più attenti studiosi. Il volume è orientato dall'idea, centrale nel pensiero di Campo, che la fedeltà alla realtà precisa del visibile permetta uno spostamento di prospettiva, per il quale l'invisibile diviene la trama significante del reale.
16,00 15,20

La letteratura italiana del Medioevo

Stefano Carrai, Giorgio Inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato, in un racconto storico che non perde mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata. Anche se concepito come strumento volto a soddisfare le esigenze degli studenti universitari, il testo, in questa terza edizione completamente rivista e aggiornata in base alle più recenti acquisizioni degli studi specialistici, è adatto anche a un pubblico più ampio che sia interessato a una informazione di base.
34,00 32,30

The Italian dream. L'Italia nello specchio della paraletteratura contemporanea

Giacomo Agnoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 272

L'apprezzamento per lo stile italiano ha valicato i confini del Food, Fashion, Furniture ed è visibile ovunque nella cultura globale. Ma come è nata, e perché si è diffusa, questa voglia di italianità? Questo libro cerca una risposta nella letteratura commerciale, «scoprendo» che è dagli anni Settanta che nel mondo si è sviluppata una vasta produzione culturale basata su trame e personaggi legati all'Italia. Tali opere, spesso ignorate o sconosciute nel nostro paese, hanno notevolmente contribuito alla creazione nell'immaginario globale del sogno della diversità italiana. Perché, anche in ambiti lontani dalla fiction, è questo che i prodotti italiani e le loro copie contraffatte vendono al pubblico globale: un sogno di alterità, un'effimera sensazione di sollievo rispetto all'assenza di progettualità che ci circonda, per la quale non sono pensabili alternative (Mark Fisher: «È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo»). Allora, a proposito dell'Italian Dream, forse proprio la paraletteratura può permetterci di afferrare, attraverso una visione del mondo sfrontatamente superficiale, le ragioni dell'innamoramento globale per il nostro paese.
22,00 20,90
60,00 57,00

Critica come dialogo. Letteratura e interpretazione

Clara Leri

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 204

25,00 23,75