Scienza dei calcolatori
AI, ultima frontiera. Capire l'intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi
Emanuele Frontoni
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 153
Quattro robot con sistemi di visione molto più sofisticati dell'occhio umano e braccia meccaniche da 17 metri percorrono instancabilmente il nuovo ponte San Giorgio di Genova monitorando in tempo reale anche i più impercettibili segni di degrado. Telecamere di ultima generazione sorvegliano discretamente i movimenti dei neonati prematuri per cogliere i segnali precoci dei disturbi dello spettro autistico. Sistemi di intelligenza artificiale navigano i social media di tutto il mondo per scoprire le tendenze emergenti e aiutare i creativi della moda a ideare nuovi capi. Una vasta biblioteca di voci donate da volontari permette di ridare una voce dal timbro naturale a chi ha perso la propria per gravi malattie degenerative. Sono solo alcune delle applicazioni, che sembrano fantascienza ma sono reali, già in atto anche in Italia, frutto di ricerche condotte da team interdisciplinari di eccellenza nel nostro Paese. Fra avanzamenti tecnologici sempre più raffinati, questioni etiche e interrogativi sociali, questo libro è un viaggio alla scoperta dell'ultima frontiera del possibile, verso una collaborazione inedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana. Prefazione di Fei-Fei Li.
Supervisor. I professionisti dell'AI
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
pagine: 376
In che modo medici, psicologi, infermieri, commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai, architetti, giornalisti ed esperti di audio e video possono integrare l’intelligenza artificiale nella propria attività professionale? Quali sono i punti di forza, le debolezze, le minacce e le opportunità che l’AI porta negli studi professionali? A queste domande risponde un percorso in due parti: la prima esplora la nuova figura del supervisore di AI, la reingegnerizzazione delle attività, le sfide dell’integrazione tra intelligenza naturale e artificiale e le competenze richieste ai professionisti del futuro. La seconda mostra l’AI in azione, con analisi SWOT condotte da professionisti, interviste ai presidenti degli Ordini e esempi concreti di applicativi già in uso. Un progetto che dà il «buon esempio» nell’editoria anche nel modo in cui si presenta: le lettrici e i lettori possono interagire con un assistente AI dedicato, accessibile tramite QR code nella prima pagina, per porre domande, scritte o vocali, sui temi trattati. Oltre 800.000 caratteri e più di 50 contributi offrono una strumentazione completa per affrontare la trasformazione che l’intelligenza artificiale sta portando negli studi professionali. Come scrive nella prefazione Roberto Navigli, professore ordinario di Intelligenza Artificiale all’Università La Sapienza di Roma e ideatore del Large Language Model italiano Minerva: «Questo libro rappresenta un passo fondamentale affinché l’AI non diventi un fine, ma uno strumento al servizio delle nostre professioni e, soprattutto, della nostra società».
Fashion AI. Come l'intelligenza artificiale sta trasformando il futuro della moda
Emanuele Frontoni, Marina Paolanti
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tendenze da intercettare, collezioni che invecchiano in magazzino, clienti che chiedono esperienze uniche e personalizzate: sono sfide quotidiane per chi lavora nella moda. Fashion AI mostra come riscrivere le regole del gioco grazie all’intelligenza artificiale generativa e agentica. In questo nuovo scenario, la sensibilità e la fantasia umane si alleano con la potenza generativa e di calcolo dell’AI. Così, le due forze, quella creativa e quella tecnologica, si alimentano a vicenda, e la seconda fornisce alla prima strumenti del tutto inediti: dalla previsione dei trend alla supply chain adattiva, dal design generativo al virtual try-on, dai moodboard generati in tempo reale alla previsione delle tendenze. Il libro racconta casi concreti in cui gli algoritmi rendono le aziende più agili, sostenibili e vicine al consumatore. “L’intelligenza artificiale non sostituirà gli esseri umani, ma le persone che la sapranno usare sostituiranno quelle che non lo faranno”: anche in un ambiente così tradizionalmente artigianale e “umano”, gli addetti ai lavori ne sono sempre più consapevoli. Fashion AI apre a un futuro che è già qua, in cui pixel e tessuto si intrecciano per ridefinire il fashion system mondiale.
Intelligenza artificiale e competitività
Stefano Da Empoli, Luca Gatto
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.
ChatGPT. Guida completa a GPT-5. Capire, usare e sfruttare l'intelligenza artificiale generativa
Roberto Albanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 184
ChatGPT basato su GPT-5, l’importante aggiornamento dell’applicazione di OpenAI disponibile da agosto 2025, rappresenta una svolta culturale oltre che tecnologica: è il primo modello linguistico a essere diffuso su scala globale con capacità multimodali integrate, memoria contestuale, linguaggio naturale affinato e una crescente adattabilità ai bisogni individuali. Questo volume risponde a una domanda collettiva: come possiamo convivere, collaborare e crescere con l’intelligenza artificiale generativa? Allo scopo il libro presenta gli usi pratici più diffusi, dal supporto personale alla produttività, ed entra in ambiti professionali e creativi, mostrando come GPT-5 può amplificare competenze e progetti. È un libro per educatori, imprenditori, studenti, ricercatori, creativi e cittadini del XXI secolo che vogliono capire non solo cosa sia GPT-5, ma cosa farci.
The NoCode & AI Playbook for Organizations. A hands-on guide to driving innovation and scaling without code
Luca Troso
Libro: Libro in brossura
editore: La Traccia Buona
anno edizione: 2025
pagine: 200
Intelligenza artificiale affidabile. Una nuova frontiera della conoscenza. Dalla teoria matematica alle applicazioni nel Decision-Making
Massimiliano Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 120
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle trasformazioni più profonde del nostro tempo, ridefinendo i paradigmi computazionali e aprendo nuove frontiere nella risoluzione di problemi complessi. Questo volume esplora l’intersezione rivoluzionaria tra tre discipline matematiche che stanno trasformando il panorama dell’IA contemporanea: l’Intelligenza Artificiale spiegabile, la Teoria dei giochi e l’Analisi topologica dei dati. Dalle intuizioni pionieristiche di Turing alle sfide moderne della «black box» algoritmica, l’opera traccia un percorso sistematico che integra rigore teorico e applicabilità pratica. In un’epoca in cui i sistemi AI influenzano decisioni critiche in medicina, giustizia e finanza, la capacità di fornire spiegazioni comprensibili non è più un’opzione, ma un imperativo etico. Attraverso otto capitoli interconnessi, vengono presentati contributi originali tra cui il concetto di vulnerabilità topologica, l’applicazione degli equilibri di Nash alla difesa contro data poisoning, e modelli multi-temporali per l’ottimizzazione delle reti neurali. Un approccio interdisciplinare che trascende i confini tradizionali per costruire sistemi AI potenti, comprensibili e degni di fiducia.
Molecular approaches for quantum technologies. Optimization of electron spin-based quantum bits and quantum logic gates
Fabio Santanni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 212
Sofimatica. Saggezza e comprensione computazionale come nuova frontiera dell'intelligenza artificiale post-generativa oltre i dati e gli algoritmi
Gerardo Iovane, Giovanni Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 536
L'intelligenza artificiale ha raggiunto traguardi straordinari, ma resta ancorata a logiche puramente statistiche e predittive. È davvero possibile che una macchina comprenda, rifletta ed eserciti una forma di saggezza? Da questa domanda nasce la Sofimatica, una disciplina innovativa che fonde filosofia, matematica e informatica per aprire la strada a un'IA capace non solo di generare dati, ma di attribuire significato, sviluppare consapevolezza contestuale e orientarsi secondo principi etici. In queste pagine, Gerardo Iovane e Giovanni Iovane guidano il lettore in un percorso unico: dalla filosofia antica alla logica medievale, dai modelli moderni di mente e ragione fino agli sviluppi contemporanei dell'IA. La Sofimatica si presenta come scienza della saggezza computazionale, capace di integrare temporalità complessa, reti cognitive avanzate (STCNN), memoria stratificata ed etica riflessiva. Il volume mostra applicazioni concrete nei campi della sanità, dell'educazione, della creatività, della ricerca scientifica, della comunicazione e della finanza, indicando come l'IA possa diventare interlocutore culturale e co-creativo. Un'ampia sezione è dedicata all'etica sofimatica, che propone un nuovo paradigma di responsabilità cognitiva delle macchine. Con uno sguardo al futuro, gli autori esplorano scenari come la coscienza artificiale e le reti ibride uomo-macchina, delineando una prospettiva in cui la tecnologia non sia mero strumento, ma compagna di riflessione e saggezza. Sofimatica è un libro per comprendere come l'intelligenza artificiale potrebbe evolvere oltre i limiti della generazione automatica, verso una nuova era di comprensione e responsabilità.
Che domanda è? L'intelligenza nel saper porre domande
Maria Di Maro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 188
In un contesto in cui l'IA è concepita soprattutto come sistema di risposte, lo studio delle domande emerge come nodo teorico imprescindibile. Dal punto di vista linguistico e cognitivo, esse non sono meri strumenti informativi, ma dispositivi epistemici che orientano l'interpretazione, organizzano il sapere e definiscono lo spazio del possibile. In pragmatica, l'interrogazione è azione sociale che guida il dialogo e produce senso. Per l'IA, il rischio è di restare cieca a tale valore, riducendosi a macchina priva della riflessività che distingue l'intelligenza umana. Questo lavoro indaga tali questioni e propone percorsi di ricerca orientati a integrarvi la dimensione delle domande.
Trascendenza. Tra scienza e coscienza: l'intelligenza artificiale nell'era della trasformazione quantistica
Gabriele Pao-Pei Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un'epoca plasmata da rivoluzioni quantistiche, intelligenza artificiale e trasformazione globale, Trascendenza offre un viaggio visionario e interdisciplinare tra le frontiere etiche, spirituali e scientifiche del nostro tempo. Fondendo filosofia e tecnologia, il libro ci sfida ad andare oltre il pensiero binario, invitandoci a co-creare un futuro in cui l'innovazione sia guidata dalla coscienza, dall'inclusione e dalla sacralità della vita. Con spunti di riflessione da parte di leader globali, scienziati, maestri spirituali ed esperti legali, il volume esplora le profonde implicazioni dell'intelligenza artificiale, i misteri della coscienza e l'emergere di un nuovo umanesimo planetario. Un invito al risveglio, un manifesto per un progresso responsabile, Trascendenza non è solo un libro: è una bussola per coloro che osano immaginare e costruire un mondo più luminoso.
Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 280
I Quaderni di SIDRI, con il presente secondo tomo, attestano la vocazione alla ricerca scientifica che anima le molteplici e plurali aree del sapere coinvolte. Questo volume si propone di indagare le intersezioni generate da tre nuclei concettuali - umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità - che oggi delimitano l'orizzonte epistemologico. I contributi qui raccolti, relativi a indagini in fieri, come anche appena avviate oppure da poco concluse, offrono prospettive saldamente argomentate e risultati meritori di attenta considerazione. Da tali studi scaturiscono, e sono oggetto di analisi, significative implicazioni etiche, educative, sociali, tecnologiche e ambientali, alimentando un dialogo scientifico e pubblico in costante trasformazione. Si tratta, in definitiva, di apporti che ravvivano quotidianamente il dibattito disciplinare internazionale: dalla centralità della persona e della comunità alla dimensione della sostenibilità, con o senza il coinvolgimento diretto dell'intelligenza artificiale, la quale assume in ogni intervento una fisionomia specifica e pertinente alla contemporaneità della ricerca.

