Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chimica industriale e tecnologie manufatturiere

Igiene e tecnologie degli alimenti

Libro: Libro rilegato

editore: Point Veterinaire Italie

anno edizione: 2023

pagine: 678

Il testo è rivolto prevalentemente agli studenti, ma anche i professionisti, che operano in vari segmenti del settore alimentare, potranno trovarvi un valido riferimento e interessi di consultazione. Oltre quaranta autori, che svolgono la loro attività didattica e scientifica nell'ambito dell'igiene e delle tecnologie alimentari, hanno dato il loro fattivo contributo alla realizzazione di un testo accurato e aggiornato nei suoi contenuti didattici e scientifici. Accanto ad argomenti consolidati e aggiornati, il volume contiene anche tematiche nuove nel contesto dell'igiene e della sicurezza degli alimenti.
60,00 57,00

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno rappresenta il punto di sintesi tra gli importanti progressi della ricerca dell'ultimo decennio e la tradizione della cultura agroalimentare italiana. Questo binomio ha permesso ai prodotti lievitati da forno di diventare un settore primario dell'industria alimentare, con una ricaduta rilevante sulla bilancia commerciale. Ricerca, produzione, salute sono tutti aspetti trattati ampiamente nel libro, che si articola in venti capitoli monografici. Il percorso inizia con una nota storica, per poi passare all'inquadramento economico e di mercato. L'esposizione degli argomenti segue perlopiù una logica di filiera, affrontando prima di tutto, e nel dettaglio, gli aspetti chimici e tecnologici dei prodotti a base di cereali. Successivamente, in un nutrito gruppo di capitoli, vengono presentati gli aspetti microbiologici: tassonomia, identificazione fenotipica e genetica, fisiologia e biochimica di batteri lattici e lieviti; uso del lievito naturale e degli enzimi. Due capitoli a seguire trattano la contaminazione microbica e il raffermamento, fondamentali per la qualità dei prodotti e la loro commercializzazione. Il libro ha l'obiettivo di essere utile non solo a chi studia, ma anche agli operatori professionali, e riserva ampio spazio alla descrizione approfondita dei protocolli tradizionali per la produzione di lievitati dolci e di pani tipici, approfonditi in due capitoli, con decine di illustrazioni e schemi di preparazione. Temi di grande attualità, specie per i prodotti da forno, sono gli aspetti nutrizionali, compresi quelli medici e tecnologici legati all'intolleranza al glutine e alle altre allergie: a essi sono dedicati i quattro fondamentali capitoli conclusivi.
56,00 53,20

Parmigiano Reggiano, Grana Padano e formaggi similari. Cambiamenti, denominazioni, emigrazione e concorrenza

Germano Mucchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 196

Parmigiano Reggiano e Grana Padano continuano una storia millenaria di successo che nell'ultimo secolo l'emigrazione ha portato oltre i confini nazionali. Crescita e diversificazione della domanda mondiale di formaggi di pasta granulosa hanno determinato lo sviluppo diseguale dei sistemi produttivi e l'introduzione di strumenti di tutela delle denominazioni, sia in Italia che nelle Americhe. I vincoli della DOP (ingredienti, processo, regolazione dell'offerta) hanno spinto fuori dal sistema alcune aziende italiane che propongono al mercato globale formaggi similari, anche 100% Made in Italy. La concorrenza tra i due formaggi DOP, similari italiani, Parmesan-Made in the USA, Parmesao, Reggianito e imitazioni Italian sounding è sempre più complessa. Questo libro, raccontando la storia di questi formaggi e delle denominazioni, discute le ragioni contrastanti dei protagonisti, individuandone punti di forza, come la certificazione dei formaggi DOP, e debolezze. Ipotizza infine una diversa gestione della DOP per rafforzare il comparto produttivo nazionale.
34,90 33,16

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Germano Mucchetti, Erasmo Neviani

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il formaggio è un alimento che si adatta molto bene al nostro stile di vita, grazie alla facilità di conservazione, tipica di alcuni processi tradizionali o garantita dalle moderne tecnologie, alle qualità nutrizionali, alla varietà nei modi di consumo. È un alimento antico, nato dal sapere empirico, che ha dato vita a uno dei più rilevanti business dell'industria alimentare moderna e globale. Mentre nuove tecniche consentono di "reinterpretare" il formaggio, anche in funzione delle politiche di marketing, il legame con la tradizione è in larga parte gestito dal sistema europeo di tutela delle indicazioni geografiche, che in Italia riguardano circa il 50% della produzione casearia. Il processo di trasformazione del latte in formaggio, che sia innovativo o tradizionale, è comunque complesso poiché deve gestire la variabilità di caratteristiche della materia prima e offrire centinaia di formaggi differenti, ognuno dei quali deve possedere la propria identità per essere riconosciuto dal consumatore. Questo manuale fornisce una descrizione sintetica e puntuale di come si può trasformare il latte nelle principali varietà di formaggio, mettendo in relazione i rapporti di causa ed effetto tra le successive operazioni, a partire dal ricevimento della materia prima per arrivare al confezionamento del prodotto finito, con approfondimenti su formaggi nazionali o esteri. Le interazioni tra tecnologia e fenomeni biologici e chimici, con le modificazioni strutturali e sensoriali che ne conseguono, sono trattate ponendo attenzione agli aspetti normativi e di gestione della sicurezza alimentare. Non mancano le riflessioni sulla gestione del sistema HACCP e un approccio alle operazioni di detergenza e sanificazione degli impianti, come strumenti indispensabili per la sicurezza alimentare. Il testo propone inoltre ipotesi sulle ragioni delle diverse scelte che l'industria può attuare riguardo l'intero processo produttivo.
35,00 33,25
Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità

Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità

Fabrizio Cavani, Gabriele Centi, Martino Di Serio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 784

72,00

La distillazione enologica. Manuale per la produzione di alcol etilico, grappa, brandy e la valorizzazione dei sottoprodotti vitivinicoli

Pietro De Vita, Giorgio De Vita

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 306

La distillazione enologica affronta da un punto di vista prettamente tecnico l'evoluzione del settore, offrendo anche una panoramica dettagliata degli impianti di produzione di alcol, grappa e brandy. Il volume analizza le complesse tecnologie impiegate per la lavorazione di prodotti e sottoprodotti ottenuti dalla distillazione, anche nell'ottica di creare nuovi modelli di economia circolare per la salvaguardia dell'ambiente e la riduzione dell'inquinamento. Corredato da numerose immagini e tabelle che agevolano la comprensione della trattazione e da un indispensabile glossario per un corretto accesso al linguaggio tecnico-scientifico della materia, il testo contiene inoltre una raccolta aggiornata delle principali disposizioni normative del settore. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, questo libro si propone di fornire a tecnici, professionisti e studenti, nonché agli operatori, un valido strumento didattico e di lavoro, finalizzato alla conoscenza e all'approfondimento delle più avanzate tecnologie meccaniche per la valorizzazione dei distillati.
39,90 37,91

Igiene degli alimenti e HACCP. Fondamenti, pianificazione, gestione e controllo della sicurezza alimentare

Alberto Bertoldi, Antonietta Galli, Laura Franzetti

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2022

pagine: 432

La VII edizione di questo testo di riferimento per gli operatori del settore, giunge a più di 20 anni dalla prima, uscita pochi mesi dopo la pubblicazione del D.Lgs. n. 155 del 26 maggio 1997, noto come HACCP. Il testo, che nel corso di questi anni ha seguito l'evoluzione dello stato dell'arte del settore alimentare, dal punto di vista normativo, delle buone prassi e tecnologico, rappresenta un punto di riferimento consolidato per gli operatori del settore. La VII edizione è non solo un aggiornamento in relazione alle evoluzioni del settore, ma l'approfondimento di alcune tematiche che, nel corso degli anni, si sono rivelate "importanti" per gli utilizzatori del volume. Il testo fornisce, oltre ad una sintesi operativa dei concetti tecnici-scientifici-gestionali, numerosi esempi di applicazioni concrete, al fine di chiarire l'impatto dell'applicazione dei principi alla base dell'igiene alimentare. L'opera affronta inoltre, con un linguaggio chiaro e semplice, tutte le problematiche che le evoluzioni della normativa, sia nazionale che comunitaria, non hanno risolto del tutto e consente sia una lettura dalla "prima all'ultima pagina" che una consultazione tematica.
27,00 25,65

Le ore del sole. Geometria e astronomia negli antichi orologi solari romani

Alessandra Pagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume attraverso gli strumenti della geometria proiettiva e descrittiva, costruisce un dialogo tra diversi campi del sapere (gnomonica, astronomia, restauro, geometria, nuove tecnologie, storia dell'architettura) con la finalità di valorizzare gli antichi orologi solari di epoca romana custoditi al Mann, alcuni sconosciuti al largo pubblico, altri addirittura assenti nella catalogazioni finora pubblicate dagli studiosi di archeologia e gnomonica. Gli antichi orologi solari della collezione del Mann provengono prevalentemente dagli scavi di Pompei: è stato realizzato un approfondito rilevo secondo le moderne tecnologie della fotogrammetria digitale, un'analisi del funzionamento gnomonico, un progetto di restauro e la conseguente realizzazione di stampe 3D degli orologi (con lo gnomone riposizionato). Tecnologie informatiche innovative (ITC) permettono al lettore di interagire con modelli tridimensionali in Realtà Aumentata mediante appositi marker, predisposti nel volume a corredo dell'analisi dei singoli orologi.
60,00 57,00

Metallurgia e materiali non metallici. Teoria e esercizi svolti

Silvia Barella, Andrea Gruttadauria

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2022

pagine: 362

Partendo dai concetti di base della chimica e della fisica dei materiali per svilupparsi in quelli specifici delle proprietà dei metalli e del loro utilizzo il testo si propone di fornire uno strumento utile allo studio per studenti che, per la prima volta, si trovano ad affrontare una materia tecnico-scientifica quale è la Metallurgia e la scienza dei materiali. La combinazione tra teoria ed esercizi svolti aiuta la comprensione e l'applicazione dei concetti esposti. Il testo si articola su vari argomenti comprendendo le principali prove meccaniche e di caratterizzazione metallografica, i diagrammi di stato indispensabili per la comprensione delle proprietà dei materiali. Gli acciai, data la loro importanza nel campo ingegneristico, occupano una parte rilevante del testo che va ad illustrare i principi fondamentali dei trattamenti termici fino alla descrizione di quelli industriali. Viene quindi fornito un breve cenno sulle principali leghe non ferrose, sui materiali ceramici e polimerici. Questa nuova versione è arricchita da ulteriori video integrativi che permettono di meglio comprendere alcune parti fondamentali della scienza dei metalli
39,00 37,05

Il manuale delle carni. La filiera dalla macellazione alla distribuzione e ristorazione

Fabio Ghetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 331

È questa una guida sintetica ma completa sul comparto delle carni, trattato con un approccio di filiera, dall'allevamento alla tavola, passando per la preparazione, la distribuzione e il confezionamento del prodotto, senza trascurare il consumo in chiave di ristorazione collettiva e commerciale. Il cuore del manuale è dedicato alle tecniche di macellazione e ai tagli industriali delle carni nelle loro differenti nomenclature, fino ad arrivare ai dettagli anatomici e terminologici dei singoli tagli al consumo, trattati anche con riferimento alle loro declinazioni regionali.
37,00 35,15

Principi di tecnica farmaceutica

Michele Amorosa

Libro: Copertina rigida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 656

Per molti anni i Principi di tecnica farmaceutica del Prof. Michele Amorosa hanno rappresentato un testo di riferimento per generazioni di studenti dei corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, e di quanti si interessano e operano nel mondo delle scienze farmaceutiche. L'evoluzione della tecnologia farmaceutica imponeva ormai un sostanziale lavoro di aggiornamento e rielaborazione dell'opera. In questa sesta edizione, a cura del Prof. Francesco Barbato, tutti i capitoli sono stati rivisitati ed aggiornati, sia nei contenuti che nella veste grafica. Per alcuni capitoli è stato necessario procedere ad una rielaborazione più profonda, come ad esempio, nei capitoli che riguardano la microincapsulazione, la formulazione di prodotti biotecnologici e le più recenti tecniche di nanotecnologia farmaceutica. Un grande lavoro di revisione che preserva comunque la vocazione didattica del testo.
75,00 71,25

C.A.R.N.E.. Confidenze su un Approccio Razionale alla Nutrizione e all'Etica

Giorgia Meineri, Vittorio Saettone, Alessia Candellone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 176

Perché mangiare la carne, oggi? Partendo da un semplice quesito il libro si pone l'obiettivo di descrivere al lettore, attraverso una disamina critica, la produzione di carne focalizzando l'attenzione su nutrizione e salute umana nel contesto di un consumo etico, sostenibile e consapevole.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.