Lingua
Umano solo umano. Il mistero del linguaggio
Francesco Avanzini
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva. Il linguaggio verbo-vocale, cioè quello emesso con la voce e che si esprime attraverso parole e frasi, è ciò che rende l'uomo unico e nettamente diverso dagli animali. Umano solo umano, dunque, sta a significare che proprio il linguaggio costituisce una caratteristica dell'uomo che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi. Questo libro tratta ad ampio raggio il tema della comunicazione intesa in senso generale, dagli insetti ai primati non umani, fino agli innumerevoli risvolti della comunicazione umana, prendendo in considerazione l'aspetto scientifico, antropologico e filosofico.
Introduzione alla linguistica storica
Franco Fanciullo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 328
Giunge alla quarta edizione questo utile avviamento allo studio della linguistica storica specificamente pensato per principianti. Chiariti i concetti centrali della disciplina (parentela e famiglia linguistica, i percorsi del mutamento) e analizzate le principali corrispondenze e similarità riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con molti esempi i modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli delineano poi un quadro integrato dei popoli indoeuropei.
Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il volume approfondisce lo studio dei rapporti fra il testo letterario e la linguistica testuale, una disciplina che fin dalle origini ha intrattenuto con esso contatti privilegiati. Con le sue particolari caratteristiche linguistiche, il testo letterario consente infatti di ampliare e affinare i modelli e gli strumenti della linguistica testuale; al contempo, questi ultimi favoriscono una comprensione profonda del funzionamento dei testi letterari, con aperture critiche ulteriori. I saggi presenti nel volume propongono un inquadramento storico-teorico generale e una serie di applicazioni dei dispositivi della linguistica testuale all'analisi del testo letterario, spaziando dall'architettura logico-semantica alla punteggiatura, dall'aspetto verbale alla polifonia. Emerge una grande varietà di approcci possibili, a seconda dell'aspetto della testualità che si sceglie di privilegiare, dei testi considerati, ma anche del percorso di studi e letture di ciascun autore e della sensibilità individuale.
L'italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
Il volume è dedicato alla formazione dell'italiano della scienza dal tardo Duecento a Galileo Galilei: a una prima fase, in cui i confini stessi di questo lessico sono molto fluidi come sono fluide le tradizioni testuali che tramandano le nozioni scientifiche, fa seguito - a partire dal Quattrocento - una sempre maggiore codificazione di forme testuali e lessici specialistici. I contributi raccolti attraversano questi secoli privilegiando di volta in volta un taglio filologico, letterario o linguistico, focalizzandosi su diversi aspetti della produzione scientifica: dalla formazione delle parole al rapporto con la lingua materna, dall'uso del comico per la divulgazione scientifica alla polemica sui margini di libri, da percorsi in lessici settoriali e forme specifiche (architettura, arte, mascalcia, medicina) all'analisi dell'uso della poesia come veicolo comunicativo. Il dato che accomuna tutti i saggi è la magmatica polimorfia del volgare prima e dell'italiano della scienza dopo, segno che l'affermazione e lo sviluppo della scienza passano necessariamente attraverso l'affermazione e lo sviluppo di una lingua per dire la scienza.
I segreti delle parole
Noam Chomsky, Andrea Moro
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Noam Chomsky, il maestro che ha teorizzato la grammatica generativa, e Andrea Moro, l'allievo che ha rivoluzionato gli studi su linguaggio e cervello, si confrontano in una conversazione a tutto campo. Come si apprende una lingua da bambini? Esistono lingue impossibili? Qual è il contributo della neurobiologia alla struttura del linguaggio umano? Un dialogo appassionato sulla scienza del linguaggio, sui misteri che non sono ancora stati chiariti e che forse non lo saranno mai. In questa breve storia della relazione tra parole e cervello, incontrando Cartesio, Galileo, Newton e Turing, esploreremo i confini di Babele, verificheremo quanto è rischioso immaginare lingue perfette e metteremo alla prova l'euforia sull'intelligenza artificiale. Per scoprire, infine, che le parole sono importanti perché parlano di noi, e come noi hanno proprietà sorprendenti, talvolta nascoste come segreti molto ben custoditi.
Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano
Pierangela Diadori
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 264
In una società sempre più plurilingue, in cui il turismo rappresenta una dimensione costante, capillarmente presente in quasi tutte le aree del pianeta, la traduzione in questo settore è sempre più richiesta e rilevante, con ricadute cruciali dal punto di vista sia comunicativo che economico e sociale. In questo volume si affrontano le questioni traduttive relative a vari generi testuali accomunati dal fatto di essere realizzati in due o più lingue - fra cui l'italiano - e di avere come destinatari turisti potenziali o in loco. A partire da esempi tratti da un corpus di circa 400 testi raccolti negli ultimi venti anni in Italia e all'estero, vengono illustrate le varie tecniche traduttive adottate e vengono discussi gli errori più frequenti, cercando di interpretarne le cause e di fornire soluzioni alternative.
La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia
Raffaele Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 272
Questo libro si propone di chiarire che cosa è la grammatica quando la si 'prende sul serio', facendo piazza pulita delle tante idee sbagliate al proposito. In particolare, mostra che non è una massa di minute prescrizioni, ma il punto d'arrivo di Homo sapiens che cerca come esprimere quel che ha in mente. Stazione provvisoria di questa lunga marcia, la grammatica è il motore che fa silenziosamente funzionare le lingue. Intesa così, è anche il terreno su cui la linguistica si incontra con le scienze cognitive, l'informatica e perfino la teoria dell'evoluzione. "La grammatica presa sul serio" la raffigura come un arcipelago di componenti interdipendenti, parzialmente universali e sempre esposti ai rischi del mutamento. Presenta questioni aperte che gettano luce sulla natura delle lingue e anche dell'umano: perché Homo sapiens ha inventato una grammatica? Che nesso c'è tra la grammatica e la mente? Esistono lingue che ne sono prive? Come è fatta la grammatica delle 'protolingue'? La grammatica è uguale per tutte le lingue? Gli errori la fanno progredire? Quali sono i suoi meccanismi principali? Questi temi sono illustrati con un linguaggio rigoroso ma amichevole, un minimo ricorso a tecnicismi e un ricco corredo di esempi dall'italiano e da lingue europee ed extraeuropee.
Inglese in 5 minuti 2.0
Brian Miller
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un nuovo corso di inglese, con contenuti inediti al 100%, per esercitarsi o per migliorare la lingua. Chi non ha a disposizione 5 minuti? In treno, in autobus, in sala d'attesa, in coda e - perché no - in bagno... pochi minuti saranno sufficienti, giusto il tempo di un caffè. 256 pagine per leggere, divertirsi e mettere alla prova la propria conoscenza della lingua inglese, sfruttando ogni piccola pausa! Brian Miller, del popolare canale YouTube Bringlese, ha scritto questo corso pensandolo per livelli che coinvolgono il lessico, la grammatica e molto altro. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per smettere di studiare e cominciare a pensare in inglese.
Dizionario tedesco Langenscheidt
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 736
Dizionari Langenscheidt: per capire, imparare, conoscere, comunicare; 60.000 voci e 68.000 traducenti; lingua d'uso, accezioni attuali e forme idiomatiche; tavole numeriche; falsi amici; declinazioni di aggettivi, sostantivi e pronomi tedeschi; coniugazioni verbali. Inoltre:; 200 finestre informative: di grammatica, semantica, conversazione, storia e cultura; guida alla scrittura di curriculum, lettere, e-mail; tavola cronologica degli eventi storici.
Quaderno d'esercizi per imparare l'inglese ...e non dimenticarlo più! Verbi. Modal verbs
Chiara Finardi
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 64
Fai fare un salto di qualità al tuo inglese imparando a padroneggiare i verbi in tutti gli usi particolari. In questo quaderno troverai: schemi e riepiloghi grammaticali su formazione, irregolarità e uso deiModal Verbs 93 esercizi graduati per difficoltà su: Potere: Can, Could, May, Might; Volere: Will, Shall, Would; Dovere: Should, Must; Gradi di probabilità; Semi-modal Verbs: Ought to, Used to, Need, Dare.
Quaderno d'esercizi per imparare lo spagnolo ...e non dimenticarlo più! Preposizioni
Ana Romanacce Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 64
Fai fare un salto di qualità al tuo spagnolo imparando a padroneggiare le preposizioni in tutti gli usi particolari. In questo quaderno troverai: schemi e riepiloghi grammaticali sull'uso delle preposizioni 90 esercizi graduati per difficoltà su:; A; Ante; Bajo; Con; Contra; De; Desde; Durante; En; Entre; Excepto; Hacia; Hasta; Incluso; Mediante; Para; Por; Salvo; Según; Sin; Sobre; Tras; Vía.