Scienze della terra
Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici
Alfio Giuffrida, Girolamo Sansosti
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricevuto rispettivamente da numerosi studenti e dal pubblico televisivo e radiofonico, contiene una spiegazione esaustiva di tutti i fenomeni fisici legati ai mutamenti atmosferici e climatici. Con un linguaggio semplice, che tuttavia non tradisce l’affascinante complessità della materia, e con l’ausilio di molte illustrazioni esplicative, sono spiegati i concetti di base della Meteorologia – pressione, temperatura, umidità, ecc. –, cui seguono i necessari approfondimenti relativi ai movimenti atmosferici e oceanici, alle nubi e ai sistemi frontali, all’analisi e all’elaborazione delle previsioni. Particolarmente preziosa è la guida alla comprensione delle carte meteorologiche che si possono trovare su molti siti web ma per le quali non vengono quasi mai forniti i necessari strumenti d’interpretazione. I capitoli conclusivi, infine, riassumono i principi cardine della Climatologia e illustrano le coordinate climatiche del nostro paese.
I mondi di ieri. Alle origini della Terra
Thomas Halliday
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 448
Quando pensiamo alla Terra, fatichiamo a immaginarla diversa da come la conosciamo. In realtà il nostro pianeta è cambiato moltissimo nel corso della sua lunga esistenza. L’Antartide, durante l’Eocene, era ricoperto di foresta tropicale e popolato da pinguini giganti. C’erano isole, ormai scomparse, abitate da elefanti nani. Gli Pterodattili, padroni del cielo, volavano seguendo un particolare ritmo. Ad un tratto, un gigantesco asteroide sembrava addirittura aver distrutto la vita sul pianeta, ma in realtà l’ha solo spinta a mutare. Questo libro è un’esplorazione della Terra sin dai suoi albori, un racconto affascinante dei cambiamenti che si sono verificati durante la sua storia e dei modi in cui la vita ha saputo adattarsi per evitare di scomparire. Un viaggio entusiasmante che ci porta nelle savane del Kenya pliocenico, a osservare un pitone a caccia di australopitechi; tra le saline del bacino vuoto di quello che sarà il mar Mediterraneo, proprio mentre si riversa l’acqua del Miocene nell’oceano Atlantico; fin sotto le pozze poco profonde di Ediacara, nell’Australia sudoccidentale, luogo d’origine di alcune forme di vita pluricellulare. Thomas Halliday, pluripremiato paleobiologo ed eccezionale narratore, ci conduce alla scoperta di meravigliosi e sorprendenti paesaggi antichi, in una vastissima quanto accurata panoramica sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta. Illustrandoci come si formano gli ecosistemi, come le specie migrano, muoiono e vengono sostituite, come si adattano e collaborano, Halliday ci dimostra quanto la vita sulla Terra sia stata e sia tenace. Ma ci ricorda, anche, quanto il nostro mondo sia fragile e in equilibrio precario e, proprio per questo, quanto sia importante salvaguardarlo.
Il clima. Come cambia e perché
Andrea Giuliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2023
pagine: 248
Clima e fenomeni meteorologici estremi sono temi sempre più al centro dell’interesse non solo delle persone ma del discorso pubblico. Molti di noi, infatti, sono curiosi e preoccupati nel vedere cambiare la “normalità” delle stagioni, sotto la spinta del Global Warming o di oscillazioni climatiche come quella Nordatlantica o El Niño. Con questo volume si vuole dare al lettore la possibilità di comprendere meglio il come e il perché di fenomeni – ordinari o estremi, locali o globali – quali cicloni e anticicloni, monsoni e alisei, temporali e trombe d’aria, uragani e siccità, riscaldamento globale ed effetto serra e molti altri ancora. Con un piacevole passo narrativo, il volume descrive il modo in cui nascono e “funzionano” i più importanti fenomeni climatici e meteorologici, illustrandone anche i più rilevanti cambiamenti. L’approccio rigoroso e scientifico si unisce a un linguaggio chiaro e accessibile: con l’aiuto di numerose immagini, grafici e tabelle il racconto comprende anche interessanti eventi atmosferici del passato. Andrea Giuliacci, laureato in Fisica e dottore di ricerca in Scienze della Terra, è docente di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Milano Bicocca. Cura le previsioni del tempo per i telegiornali delle reti Mediaset ed è autore e coautore di diversi volumi divulgativi di meteorologia. Dal 1995 è meteorologo presso Meteo Expert. Prefazione del colonnello Mario Giuliacci.
Ascesa e trionfo dei mammiferi. Dal tramonto del regno dei dinosauri fino a noi
Steve Brusatte
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2023
pagine: 560
È una scena che abbiamo immaginato tutti: l'asteroide che solca il cielo con la sua coda di fiamme e si schianta al largo dell'odierno Messico, sollevando tsunami e una nube nera e densissima, lassù a oscurare il sole. Quando la polvere finalmente si posa, i dinosauri si sono estinti e i primi mammiferi possono sgattaiolare fuori dalle loro tane: la fine di un mondo, l'inizio di un altro. Ma non è andata proprio così: in realtà all'epoca del meteorite i mammiferi esistevano già, e da tantissimo tempo. Steve Brusatte, dopo aver ricostruito "Ascesa e caduta dei dinosauri", ci racconta da principio questa nuova epopea: più di 200 milioni di anni fa, quasi in contemporanea ai primi dinosauri, anche i mammiferi fecero la loro comparsa, sviluppando poi nell'arco di molte ere geologiche i loro tratti distintivi - olfatto e udito raffinati, folte pellicce a ricoprire il corpo, cervello grosso e intelligenza acuta, crescita rapida e metabolismo a sangue caldo, arcata di denti peculiare (canini, incisivi, premolari, molari) e soprattutto ghiandole mammarie attraverso cui allattare i cuccioli. Sembrerebbero i mammiferi di oggi, peccato che fossero spesso assai diversi: non solo mammut lanuginosi e tigri dai denti a sciabola, ma pseudoelefanti grandi come barboncini, strani incroci tra cavallo e gorilla, similrinoceronti dal collo lunghissimo, protobalene che camminavano lente sulla terraferma, insomma tutto un brulicare di esseri meravigliosi, giganteschi oppure piccolissimi, altrettanto vari e favolosi quanto sono ai nostri occhi, oggi, i dinosauri. Ecco perché Brusatte, dopo anni passati a studiare i grandi sauropsidi estinti, ha ripreso a scorrazzare per il mondo in cerca di nuovi fossili, utili a restituire grandezza e popolarità a questi altrettanto incredibili mammiferi estinti. Ma non si tratta solo di questo: è grazie al fatto che i mammiferi si adattarono meglio alle nuove condizioni climatiche e geologiche che, proprio alla fine della storia meravigliosa raccontata in questo libro, alcuni di loro, molto simili alle scimmie antropomorfe di oggi, presero una strada evoluzionistica del tutto diversa dagli altri, che li portò ancora più lontano. Così, "Ascesa e trionfo dei mammiferi" è anche il lungo e appassionante prologo di una storia che, in fin dei conti, è la nostra.
Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia
Maurizio Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 580
Le tecniche geofisiche rappresentano una branca delle Scienze della Terra le cui potenzialità non sono ancora sfruttate appieno dai professionisti. Esiste però una "terra di mezzo", in cui l'unione delle metodiche geofisiche con quelle proprie della geologia classica trova la sua massima efficacia, ossia quella dell'idrogeologia applicata. Questa nuova edizione aggiornata è stata ampliata con un nuovo capitolo dedicato alla applicazione delle tecniche idrogeofisiche nell'analisi paleoambientale. Infatti, la conoscenza dei caratteri e degli assetti esistenti nelle diverse fasi evolutive del paesaggio costituisce un formidabile strumento operativo per la risoluzione di problematiche di carattere idrogeologico, geotecnico e più in generale ambientale. Tale interessante approfondimento si aggiunge ai cinque capitoli già esistenti, fornendo un quadro d'insieme ancora più ampio, che consente a professionisti e studenti di comprendere le potenzialità dell'idrogeofisica a tutto tondo, per ricostruire l'assetto stratigrafico e idrogeologico del sottosuolo, parametrizzare gli aspetti quanti-qualitativi dei sistemi acquiferi e mappare il grado di vulnerabilità e contaminazione di queste risorse naturali, riportando anche numerosi esempi pratici di campo.
Geomorfologia di terreno delle forme fluviali, fluvio-glaciali e dovute a dilavamento. Atlante pratico per il rilevamento e la cartografia
Alberto Bosino, Margherita Bufalini, Andrea Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 164
Con l'obiettivo finale di aiutare il rilevatore ad individuare e cartografare nel modo più corretto possibile le forme di erosione e di accumulo legate alla morfodinamica fluviale, fluvio-glaciale e dovuta al dilavamento, questo volume è stato ideato come un atlante pratico che può essere utilizzato direttamente sul terreno da chi si avvicina al rilevamento geomorfologico. Destinato a rilevatori, liberi professionisti e a studenti di geomorfologia e geomorfologia applicata, descrive ed illustra, in modo chiaro ed esaustivo, le 54 forme fluviali, fluvio-glaciali e dovute al dilavamento rappresentate nelle linee guida per la cartografia geomorfologica del Servizio Geologico d'Italia ISPRA. Ad ogni forma è dedicata una scheda descrittiva dettagliata che comprende sia gli aspetti geologici e geomorfologici legati alla genesi della forma, sia gli aspetti pratici relativi alla rappresentazione simbolica e cartografica. Inoltre, è arricchito da 26 tavole cartografiche dove i simboli relativi a ciascun morfotipo sono rappresentati sulla carta topografica.
Casamicciola. Un laboratorio per la difesa dai terremoti. Spie, indizi, riflessioni, correlazioni
Giuseppe Luongo, Elena Cubellis, Ilia Delizia
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2023
pagine: 138-XXXIV
Dopo il recente terremoto del 2017 a Casamicciola, gli autori si sono dedicati allo studio dei precedenti terremoti per verificare la persistenza della sorgente sismica, di grande interesse per la valutazione del rischio sismico. È stata così avviata la ricerca sulle fonti archivistiche e documentali relative alle strutture danneggiate, con particolare attenzione agli edifici di maggiore rappresentanza della comunità. I risultati ottenuti hanno mostrato una stretta analogia di tali eventi con il meccanismo del terremoto del 2017. La proposta di questo libro, è la delocalizzazione del centro abitato di Casamicciola alta e la realizzazione nell'area di un Parco Scientifico-Naturalistico con l'obiettivo di ravvivare la memoria ma anche di sviluppare la consapevolezza e la ricerca per la difesa dai terremoti.
Storia della Terra
Alessandro Iannace
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 320
Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu’ e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell’Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria.
Breve storia della Terra (con noi dentro)
Juan Luis Arsuaga
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 224
La Terra è un pianeta con una lunga storia e in cui si è verificato, nel corso di migliaia di milioni di anni, qualcosa di straordinario: è nata la vita. Da allora l’attività dei vari organismi ha creato le condizioni ambientali in cui noi, Homo sapiens, abbiamo potuto evolverci e affermarci. Anche se arrivati solo di recente, gli esseri umani hanno già lasciato il segno. A differenza delle altre specie viventi, infatti, invece di evolverci adattandoci all’ambiente, abbiamo cominciato a modificarlo a nostro vantaggio. Da allora, purtroppo, l’impronta che abbiamo lasciato è molto più di una semplice traccia del nostro passaggio e l’intero pianeta sta subendo le conseguenze delle nostre azioni. Ma senza aria, senza acqua, senza suolo e senza gli altri esseri viventi, non saremo in grado di sopravvivere. La Terra è un posto meraviglioso, ma lo stiamo sfruttando senza riflettere sul fatto che noi stessi dipendiamo dal suo equilibrio e, se continuiamo sul sentiero che abbiamo tracciato, metteremo a repentaglio il futuro dei nostri figli e l’esistenza stessa della specie umana. In “Breve storia della Terra”, il paleontologo Juan Luis Arsuaga, con l’aiuto della storica Milagros Algaba, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la storia della Terra dalla comparsa della vita fino a oggi, dimostrandoci come il nostro pianeta sia un unico grande sistema formato da una serie di sfere (ad esempio l’atmosfera, l’idrosfera, la criosfera e la biosfera) interdipendenti tra loro e chiarendo, infine, qual è il nostro posto nella natura e quali le nostre responsabilità nei suoi confronti.
Rompicapo geologici e chi li ha risolti. La storia della Terra in 25 rocce
Donald R. Prothero
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 408
Ogni roccia racconta una storia. Per la maggior parte delle persone, una roccia è solo roccia, ma per un geologo esperto è un indizio ricco di preziose evidenze che possono essere lette chiaramente, se si sa come farlo. La geologia è come la serie televisiva CSI: geologi e paleontologi operano come investigatori forensi, mettono insieme impercettibili elementi di prova per ricostruire una “scena del crimine” del passato, spesso in modo incredibilmente dettagliato. Ancora una volta, Donald Prothero ha scritto un libro accurato e coinvolgente, leggibile da un pubblico di profani ma anche da lettori più esperti. Ciascun capitolo si concentra su una roccia particolare o su un importante fenomeno geologico, esaminando alcuni dei più interessanti fatti storici e culturali che li hanno riguardati. Si intreccia al racconto l’affascinante storia di chi ha fatto queste scoperte e di come ci è arrivato. Nella maggior parte dei casi, la comprensione è avvenuta gradualmente, con una serie di rivelazioni minori e inspiegabili, come singoli pezzi di un puzzle. Pagina dopo pagina affronteremo le più grandi domande della geologia: quanti anni ha la Terra? Che fine ha fatto il supercontinente Pangea? Come sono arrivate sulla cima dell’Everest le rocce oceaniche? Cosa possiamo imparare sul nostro pianeta da meteoriti e rocce lunari? Le risposte di Prothero passeranno attraverso casi di studio scelti con cura per ricostruire l’avvincente puzzle della storia della Terra. Scritto con uno stile divertente e accessibile, "Rompicapo geologici e chi li ha risolti" è una lettura essenziale per ogni appassionato di geologia e per chiunque sia curioso di sapere quale sia la storia della Terra che sta proprio sotto ai suoi piedi.
Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti
Mario Tozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 168
Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua evoluzione. Adottando un originalissimo punto di vista, Mario Tozzi racconta l'ante-storia del nostro mare attraverso la voce delle specie che lo abitano e dei loro antenati – pesci, cetacei, elefanti e scimmie – che vi hanno vissuto quando ancora era il grande oceano Tetide e si sono dovuti adattare ai cambiamenti che ne hanno mutato il volto. Solo Antea, una femmina di tonno rosso, può ricordare come vivessero i suoi predecessori centinaia di milioni di anni fa, quando nuotavano nella sterminata Pantalassa prima che la deriva dei continenti la suddividesse in tanti oceani e mari. Solo la delfina Flippie può spiegare perché i suoi simili, i mammiferi marini, siano tornati nell'acqua dopo che alcuni pesci ne erano usciti per evolvere in anfibi o rettili e infine diventare mammiferi. E, dalla terraferma, solo Elly l'elefantessa può descrivere quale fu lo stupore dei suoi antenati quando videro il Mediterraneo quasi disseccarsi a causa del cambiamento climatico verificatosi sei milioni di anni fa. Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.
Piccolo manuale per cercatori di nuvole
Vincenzo Levizzani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un’avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il “Piccolo manuale per cercatori di nuvole” e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie.