Clinica e medicina interna
Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale
Giacomo Rizzolatti, Lisa Vozza
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come facciamo a localizzare la posizione degli altri nello spazio? A ridere quando tutti ridono? A sentirci coinvolti dalle emozioni di persone reali o di fantasia? Ci aiutano i neuroni specchio, le cellule del sistema nervoso che, individuate vent’anni fa a Parma, si attivano in ciascuno di noi sia quando compiamo un’azione sia quando osserviamo qualcun altro compiere la stessa azione. Molte scoperte sono avvenute o si sono perfezionate dalla prima edizione di questo libro. Oggi sappiamo che i neuroni specchio ci fanno sentire al nostro interno, come fossero i nostri, i movimenti dei maestri quando impariamo per osservazione a danzare o a suonare uno strumento. Presenti in diverse specie e conservati nell’evoluzione di molti animali sociali, i neuroni specchio rappresentano un meccanismo automatico utile alla sopravvivenza, poiché permettono di capire le azioni degli altri e le loro intenzioni. Ci aiutano per esempio a cogliere se un gesto è eseguito in maniera brusca o gentile. Un fronte ancora aperto nelle ricerche sui neuroni specchio è il ruolo che hanno nell’empatia, ovvero la capacità di sentire che cosa provano gli altri e di mettersi nei loro panni.
Pensieri lenti e veloci
Daniel Kahneman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 684
Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2). Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.
Terapia manuale della regione cervicale
Joseph E. Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 280
Terapia manuale della regione cervicale: come e con quali strumenti trattare con efficacia i pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici del collo. Il testo, composto da un volume cartaceo e da un'area web, si divide in tre parti. Anatomia, patologia e valutazione: informazioni fondamentali, necessarie per essere in grado di inquadrare le condizioni del rachide cervicale, valutarle e scegliere l'opzione terapeutica appropriata a ogni specifico paziente. Tecniche di trattamento: le più attuali e avanzate tecniche di trattamento del rachide cervicale, esposte ciascuna in un singolo capitolo. Idroterapia e cura posturale (postural self-care) sia per il paziente sia per il terapista. Un'area web dedicata completa il libro: 20 video mostrano le manovre discusse all'interno del volume, per offrire una visione il più possibile completa delle diverse tecniche presentate; strumenti di autovalutazione - articolati in batterie di test dedicate a ciascun capitolo, casi clinici ragionati a passo a passo e domande a risposta aperta permettono la verifica del proprio apprendimento.
Elettrocardiogramma: un mosaico a 12 tessere
Giuseppe Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2009
pagine: 900
Pur avendo da tempo festeggiato il centesimo compleanno, l'elettrocardiogramma continua a essere la metodica diagnostica strumentale più utilizzata dai cardiologi e, a differenza di altre indagini, non ha per nulla sofferto i danni dell'innovazione tecnologica, tanto che ECG registrati molti decenni fa non differiscono se non marginalmente da quelli attuali. Tuttavia, se lo strumento è rimasto pressoché immodificato, si è evoluta la modalità di utilizzarlo: nel corso del tempo, sono state portate all'attenzione dei cardiologi condizioni patologiche prima sconosciute nelle quali l'ECG può dare un contributo, non di rado decisivo, alla diagnosi e quindi alla cura della malattia cardiaca. In quest'opera, divisa in due volumi, l'Autore ha riversato 25 anni di esperienza nell'insegnamento dell'elettrocardiografia, creando un testo completo e aggiornato, capace di integrare teoria e pratica, i dati storici e le più recenti acquisizioni; peraltro come guida all'interpretazione dei tracciati non viene utilizzato un approccio morfologico, bensì il metodo vettoriale. Il primo volume descrive i principî su cui si basa l'interpretazione elettrocardiografica, mentre il secondo guida il lettore attraverso un repertorio di 341 elettrocardiogrammi analizzati criticamente, e per ciascuno di essi indica la strada che conduce alla diagnosi.
Alzheimer. Malato e familiari di fronte alla perdita del passato
Angelo Bianchetti, Marco Trabucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 184
Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose - pensare, progettare, ricordare - con effetti devastanti sulla qualità della vita del malato e dei suoi familiari. Tenendo conto delle ultime ricerche sul tema, questo libro, giunto alla terza edizione, colloca la malattia nell'attuale prospettiva clinica, psicologica e sociale. Oltre a spiegare le caratteristiche dell'Alzheimer e delle altre forme di demenza - sintomi, possibili cause, trattamenti, ipotesi preventive - ci offre indicazioni utili per affrontare i problemi quotidiani e informazioni sui servizi per la diagnosi, la cura e l'assistenza in Italia.
Ecocardiografia clinica
Catherine M. Otto
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2025
pagine: 616
L’ecocardiografia, oggi più che mai, si conferma una procedura ampiamente accessibile e a basso rischio, capace di fornire una quantità straordinaria di informazioni anatomiche e fisiologiche, dettagliate e precise. Il volume di Catherine Otto, giunto alla sua settima edizione, guida il lettore nell’apprendimento dei principi fondamentali dell’imaging ecocardiografico, con l’obiettivo di formulare diagnosi iniziali efficaci e di integrare i dati ottenuti nel processo decisionale clinico, in pazienti affetti da una vasta gamma di patologie cardiovascolari. Pensato per il Cardiologo professionista, specializzandi in Cardiologia, medici in formazione e studenti di Ecocardiografia, questo testo di riferimento, tra i più apprezzati nel settore, affronta in modo chiaro tutti gli aspetti essenziali della materia: dalla fisica degli ultrasuoni all’anatomia tomografica e tridimensionale, fino all’acquisizione delle immagini e all’utilizzo delle più moderne tecniche di imaging, applicate a specifiche categorie di malattia. Il tutto con un approccio orientato alla risoluzione dei problemi clinici, favorito da una panoramica sulle più recenti innovazioni nel campo, come lo sviluppo di dispositivi portatili e le applicazioni specialistiche dell’ecografia. Sono trattate in dettaglio anche le tecniche ecocardiografiche avanzate, come l’ecografia con contrasto, l’ecocardiografia 3D, la valutazione della meccanica miocardica e l’uso dell’ecocardiografia transesofagea sia intraoperatoria sia durante procedure interventistiche. Il volume è arricchito inoltre da illustrazioni a colori che mettono in relazione l’anatomia cardiaca con le immagini ecocardiografiche in 2D e 3D, e include decine di nuove figure pensate per facilitare l’apprendimento. Oltre 360 video, disponibili sul sito dedicato https://ecocardiografia-clinica.edizioniedra.it completano l’opera, mostrando l’intera gamma di malattie cardiache diagnosticabili attraverso questa potente tecnica di imaging.
La dieta mediterranea ed il cancro del colon retto
Maria Francesca Alessandria
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 80
È un libro scientifico che intende evidenziare i benefici della dieta mediterranea nella prevenzione del tumore del colon-retto.
Possiamo (ri)costruirlo. Riparare e potenziare il corpo umano con le neurotecnologie
Silvestro Micera
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2025
pagine: 144
Arti bionici, impianti neurali, interfacce cervello-computer. Non sono fantascienza ma la frontiera della bioingegneria per riparare e potenziare corpo, cervello, sistema nervoso e tornare a camminare, recuperare un arto perso o paralizzato, riacquistare sensibilità, equilibrio e tatto. Possiamo davvero farlo? Silvestro Micera, pioniere nel campo delle neurotecnologie e neuroprotesi, racconta lo stato dell’arte della ricerca, illustrando le incredibili possibilità, ma anche i dilemmi etici e sociali che ne derivano. Siamo di fronte a una nuova era dell’umanità, in cui corpo e macchina si fondono in un tutt’uno eppure i rischi legati al controllo dei dati neurali e alla disuguaglianza di accesso rendono necessaria una riflessione profonda. "Possiamo (ri)costruirlo" non è solo un viaggio che dà speranza ai confini della scienza, ma anche un invito a interrogarsi sulle implicazioni di un futuro che sposta più in là la nostra connessione con la tecnologia. Prefazione di Antonella Viola.
L'essere autistici non è un problema del comportamento. Una critica all'analisi applicata del comportamento nell'era della neurodiversità
Daniel B. LeGoff
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 308
L'analisi applicata del comportamento (ABA) è diventata una forma di terapia ampiamente utilizzata per i bambini autistici senza che le sue teorie e i suoi metodi siano ben compresi. In questo libro c'è un'analisi critica delle teorie e delle ricerche su cui l'ABA basa la sua pretesa di essere un trattamento basato sull'evidenza, ciò lo rende una lettura obbligata per tutti coloro che hanno a cuore la vita dei soggetti autistici. L'esame della letteratura dimostra che l'ABA non si basa sulla ricerca scientifica e che gli operatori ABA non devono avere una formazione in psicologia infantile, pediatria, sviluppo infantile, educazione, terapia familiare, sviluppo del linguaggio o ricerca scientifica. L'ABA non si basa su alcuna forma di scienza dello sviluppo, ma principalmente sulle opere di B.F. Skinner, le cui idee furono pubblicate per la prima volta oltre settant'anni fa. Questo punto di vista filosofico, il comportamentismo radicale, sostiene che le esperienze individuali sono irrilevanti per il cambiamento del comportamento, perché i fattori determinanti delle nostre azioni sono nell'ambiente; i premi e le punizioni che derivano da tali azioni. Questa analisi approfondita delle teorie e delle ricerche sull'ABA porta alla conclusione che l'ABA non è una scienza applicata, né promuove valori coerenti con gli attuali modelli di sviluppo e educazione dei bambini. Altri metodi promettenti basati sulla scienza moderna, come le strategie preventive per la prima infanzia dirette dai genitori e i LEGO Club basati sui pari sono spesso messi in ombra dalla copertura mediatica e dalle strategie di marketing dell'ABA. In poche parole, la fiducia del pubblico e l'investimento nei servizi ABA devono essere rivisti con maggiore dettaglio e scetticismo.
Il Microbiota in tricologia. La testa nella pancia
Flaviano Ponziani, Fiorella Bini, Mercy Ponziani
Libro
editore: Tricoitalia
anno edizione: 2025
Ematologia pratica per il pediatra
Francesca Romano, Ugo Ramenghi, Emilia Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 232
L'idea di questo manuale pratico, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla consapevolezza degli autori (specialisti in Pediatria, appassionati di Ematologia) che essere un buon ematologo pediatra non può prescindere dall'essere un buon pediatra, e viceversa. I contenuti del volume sono la sintesi dell'esperienza di chi si occupa da tanti anni di patologie ematologiche benigne del bambino. La seconda edizione si è arricchita di un'ampia sezione dedicata alle problematiche ematologiche che possono interessare i bambini nel primo mese di vita.