Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina generale

La scelta. Perché è importante decidere come vorremmo morire

Giuseppe Remuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2023

pagine: 208

Vorremmo tutti una vita piena, possibilmente felice, ricca di soddisfazioni, un bel lavoro, la famiglia, le vacanze, gli svaghi. E la morte? Fa parte della vita ed è forse il momento più importante, o comunque il più difficile. Vorremmo tutti morire con dignità e poter scegliere almeno un po’ come e con chi lasciare questo mondo, dopo una vita passata insieme vorremmo almeno poter salutare i nostri cari. Il Professor Remuzzi, uno dei medici e dei ricercatori più apprezzati anche a livello internazionale, prende su questo tema una posizione netta, supportata dalla scienza, dalle migliaia di pazienti che ha assistito e dalla sua profonda umanità. Decidere quando lasciare la vita è una scelta che non si può delegare. È una questione che riguarda noi, il medico e i famigliari. Difficile fare leggi valide per tutti. Ma non è l’unico tema cruciale affrontato in questo libro coraggioso, ora in una nuova edizione aggiornata e ampliata. Come dire la verità ai pazienti senza togliere la speranza? Come parlare ai bambini malati terminali? Perché a volte è la paura che fa prendere decisioni discutibili ai medici? Pregare aiuta a guarire? Come risolvere l’enorme divario tra organi donati e persone in attesa di trapianto? Sono le domande su cui occorre riflettere, per la nostra vita e per le persone che amiamo, finché siamo in tempo.
12,90
Nutrizione umana
73,00
Breve storia della medicina

Breve storia della medicina

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Starobinski propone una storia senza frontiere che lega la medicina alla letteratura e alla filosofia, e mette in luce il modo in cui si sono alimentate a vicenda nel definire, lungo i secoli, la figura del medico e la natura del legame che lo unisce al paziente. Così facendo, l'autore delinea una storia delle civiltà, chiarendo i fini ai quali i progressi scientifici dovrebbero essere subordinati. Rivolta non solo agli specialisti ma a ciascuno di noi, questa Breve storia della medicina offre ancora oggi l'occasione per una riflessione sui valori fondamentali dell'esistenza e per una presa di coscienza critica della medicina, che "ci renderà più felici solo se sapremo esattamente cosa chiederle".
13,00
L'erba della regina. Storia di un decotto miracoloso

L'erba della regina. Storia di un decotto miracoloso

Paolo Mazzarello

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 192

Al termine della prima guerra mondiale l'epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro nelle trincee. Ma c'era anche un'altra epidemia che stava mietendo migliaia di vittime: l'encefalite letargica, malattia ignota e misteriosa. È la malattia narrata da Oliver Sacks in Risvegli, ma ambientata qui al suo esordio, nel momento in cui si manifestò per la prima volta. La medicina dell'epoca sembrava del tutto impotente di fronte a questo nuovo male, fino a quando nella vicenda si inserì un oscuro guaritore bulgaro, che grazie all'appoggio insperato della regina Elena di Savoia riuscì a imporre la sua cura, basata su una pianta dai poteri pericolosi, l'Atropa belladonna, infida, letale, talvolta salvifica. Il dipanarsi di questa storia coinvolge il lettore e lo immerge in un mondo tra il magico e lo scientifico, tra l'Oriente mistico e l'Occidente moderno, che alla fine, grazie all'intercessione della regina d'Italia, dovette arrendersi al fatto che il decotto di belladonna funzionava davvero.
14,00
Dalla condanna alla guarigione. Come 50 anni di ricerca hanno cambiato la cura del tumore al seno

Dalla condanna alla guarigione. Come 50 anni di ricerca hanno cambiato la cura del tumore al seno

Mauro Boldrini, Saverio Cinieri

Libro

editore: Cairo

anno edizione: 2023

pagine: 224

Sono passati 50 anni dal 1973, quando, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, un gruppo di pionieri – 21 medici, tra cui Gianni Bonadonna e Umberto Veronesi – fondava l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che di fatto segna la nascita dell’oncologia medica a livello mondiale. Oggi, infatti, con più di 2.700 soci, AIOM è la più numerosa, rilevante e attiva Associazione Nazionale di Oncologia Medica a livello europeo. In questo volume, Saverio Cinieri e Mauro Boldrini ripercorrono questi 50 anni di storia delle cure del tumore al seno, a partire dalla prima sperimentazione clinica della quadrantectomia, messa a punto da Umberto Veronesi: un intervento chirurgico conservativo, che asporta solo la parte malata della mammella, riducendo al minimo la mutilazione della paziente. Mezzo secolo di ricerca, tecniche e terapie sempre più mirate e sofisticate che hanno drasticamente ridotto il tasso di mortalità, migliorato la sopravvivenza e la qualità di vita delle donne colpite dal carcinoma mammario. Con la preziosa testimonianza di chi ha affrontato e vinto la sua sfida contro questa malattia oggi guaribile.
17,00
Curare l'errore. Per una teoria dell'errore in medicina

Curare l'errore. Per una teoria dell'errore in medicina

Giacomo Delvecchio, Federico Delvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 2023

pagine: 112

L’errore in medicina è inevitabile ed è argomento dibattuto tra medici e discusso tra cittadini, pur da prospettive diverse. I tempi sono maturi per una visione a tutto campo dell'errore medico. Integrando diverse prospettive si può cominciare a delineare una teoretica generale dell'errore. Seguendo la tripartizione della medicina, quale scienza naturale, scienza dell'organizzazione e scienza umana, il volume vuole offrire, tanto al lettore-professionista quanto al lettore-futuro professionista in sanità, una sintetica, ma completa, introduzione alla sistematica dell'errore in medicina.
25,00
50 grandi idee. Medicina

50 grandi idee. Medicina

Ottavio Davini

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 206

Il rapporto che abbiamo oggi con la medicina è in precario equilibrio tra meraviglia e frustrazione. Conoscere le grandi idee che, nel corso della storia, hanno cambiato così profondamente la medicina è un modo semplice e diretto per familiarizzare con le tappe che ci hanno condotto – negli ultimi cento anni – a raddoppiare l'aspettativa di vita, ma al contempo per capire quali siano ancora i limiti della medicina, e come sia difficile valicarli. Il libro descrive quei momenti, inserendoli nel contesto storico e culturale, e dando al lettore gli strumenti per sapere cosa possiamo ragionevolmente aspettarci oggi (e perché) e cosa può invece venire dal futuro e dalla ricerca.
20,00
Il medico nel nuovo millennio. Un modello che cambia

Il medico nel nuovo millennio. Un modello che cambia

Domenico Ribatti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 92

La figura professionale del medico e la sua enorme valenza civile, sociale ed etica si sono andate modificando nel corso dei secoli. Negli ultimi decenni, poi, si è assistito a una modificazione culturale e scientifica del suo ruolo nella società. Basti pensare allo sviluppo della tecnologia, alla ultra-specializzazione, all'impatto dell'economia e al peso delle implicazioni finanziarie nell'esercizio della medicina e nelle scelte del medico. Il volume ricostruisce questi cambiamenti evidenziando come purtroppo siano sempre più evidenti i segni di una crisi della funzione sociale dello Stato nel garantire un'assistenza sanitaria rispettosa dei principi affermati nella nostra carta costituzionale. Si impone un ripensamento radicale, una rivisitazione dello stato sociale e la definizione di un nuovo paradigma della figura e delle prerogative del medico che sia in grado di affrontare compiutamente i temi dell'equità e della qualità dell'assistenza.
12,00
La comunicazione nelle emergenze sanitarie. Gestione dell'infodemia e contrasto alla disinformazione come strumenti di sanità pubblica

La comunicazione nelle emergenze sanitarie. Gestione dell'infodemia e contrasto alla disinformazione come strumenti di sanità pubblica

Cristiana Pulcinelli, Cesare Buquicchio, Diana Romersi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2023

pagine: 176

Comunicare il rischio, gestire l’infodemia e contrastare la disinformazione sono azioni cruciali per affrontare un evento emergenziale, ridurre le controversie e orientare le persone nell’incertezza. La comunicazione non è un accessorio, ma uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica che richiede competenze tecniche e scientifiche: rappresenta la prima forma di soccorso e serve a proteggere tutta la comunità. Sapere cosa sta accadendo e come ci si deve comportare per difendere sé stessi e gli altri può fare la differenza, come la pandemia da covid-19 ha dimostrato. Passando in rassegna le indicazioni più aggiornate della letteratura e le linee-guida delle istituzioni sanitarie internazionali, questo volume offre elementi utili a chi si dovesse trovare a gestire la comunicazione in tema di salute e fornisce uno stimolo, per la sanità pubblica, le istituzioni e i singoli professionisti, a creare e rafforzare i luoghi e gli strumenti per governare l’infodemia e contrastare la disinformazione su salute e ambiente, due dei bersagli prediletti delle distorsioni della comunicazione
20,00
Le parole della salute circolare

Le parole della salute circolare

Ilaria Capua

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

Gli enormi progressi fatti dalla medicina negli ultimi duecentocinquant’anni ci hanno abituato a dare la salute per scontata. Di punto in bianco, però, la pandemia ci ha svelato che abbiamo delle vulnerabilità nascoste e che la salute individuale non è affatto slegata da quella collettiva e del sistema. La sfida che oggi ci troviamo ad affrontare ci impone dunque di ripensare il nostro rapporto con la salute affinché sia più consapevole e sostenibile. Ilaria Capua ci aiuta a costruire questo percorso intrecciando un nuovo dialogo tra passato, presente e futuro, e lo fa attraverso alcune parole chiave che possono essere utilizzate come fonte di ispirazione, parole capaci di definire un nuovo concetto di salute, quello di salute circolare. Ci ricorda come la curiosità sia stata la molla che ha abbattuto il muro dell’invisibile o come il coraggio di prendere in mano una mappa abbia fermato un’epidemia di colera. Ci fa riflettere sul modo in cui sfruttiamo le risorse del pianeta, dimenticandoci che siamo completamente immersi nei quattro elementi che governano la nostra salute e l’equilibrio generale della Terra. Traccia una via per il rinnovamento futuro e ne individua i nuovi capisaldi nel rispetto per la natura e per l’equilibrio millenario che essa ha saputo creare ben prima di noi, nell’impegno, soprattutto se passa attraverso piccoli gesti di responsabilità individuale, e nell’equità, dal momento che viviamo in un sistema integrato di cui fanno parte persone, animali, piante e per salvarci non possiamo lasciare indietro nessuno. Ilaria Capua disegna, insomma, un atlante storico ed emozionale che ci permetterà di interpretare i tempi che stiamo vivendo, una guida per immaginare come potrebbe cambiare la nostra salute se solo riuscissimo a cambiare il nostro paradigma e la nostra visione. La sua è un’opera immediata e di facile comprensione ma che non rinuncia all’approfondimento e ai ragionamenti più alti, quelli che dalla testa arrivano sempre anche fino al cuore.
15,00
Canale terminale

Canale terminale

Eleonora Coletta

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Prendendo spunto da quanto accaduto all’Ospedale oncologico Moscati di Taranto, questo libro denuncia con coraggio, girone dopo girone, la realtà atroce e spaventosa della sanità italiana, spesso ormai percepita dai pazienti come un vero e proprio ostacolo alla propria sopravvivenza: mancanza di attrezzature mediche, cartelle cliniche inesistenti, terapie errate; sistemazioni improvvisate e precarie, reparti di fortuna, posti letto «arrangiati in locali che non avrebbero dovuto essere presi nemmeno in considerazione»; bagni inaccessibili o non funzionanti, pazienti abbandonati tra i loro stessi escrementi; parenti che non ricevono notizie dei loro cari per giorni; oggetti scomparsi, smarriti o rubati. Persone maltrattate psicologicamente, vessate, umiliate, private della propria dignità di malati. Pazienti sulla via della guarigione, improvvisamente morti a causa di infezioni ospedaliere, spesso antibiotico-resistenti. Un crudo spaccato di una malasanità tutta italiana di cui, ancora oggi, i cittadini sono vittime. Non un luogo di cura ma un vero e proprio “canale terminale”, vite sospese, abbandonate su un binario morto.
17,00
L'operatore efficace nella sanità. Manuale informativo-formativo per professionisti sanitari

L'operatore efficace nella sanità. Manuale informativo-formativo per professionisti sanitari

Franca Valdo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Con questo lavoro, l'autrice intende seguire, insieme al lettore, a partire da un excursus storico, lo svolgimento di un percorso formativo rivolto a medici ed infermieri i quali, nelle loro vesti di operatori sanitari possono riconoscersi in un comune denominatore, ovvero quello di rispondere ai bisogni psicologici ed emotivi dei loro pazienti, per poter interagire con loro in modo sintonico. L'operatore efficace è colui che non teme la relazione con l'utente per il rischio di ritrovarsi all'interno di una diatriba dove il timore retrostante è quello di essere prevaricato o aggredito. L'efficacia di cui si parla in questo libro rappresenta però un punto d'arrivo che non si trova dietro l'angolo, ma va costruita a partire da una "sana" motivazione professionale che a volte si perde nell'indefinito di un rapporto asettico ed eccessivamente strutturato, dove l'eccesso di difese dell'operatore prende il sopravvento sul fattore umano e rischia di minare la relazione di cura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.