Medicina veterinaria
Neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria
Alexander De Lahunta, Eric Glass
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 624
Malattie infettive degli animali
Libro: Copertina rigida
editore: Point Veterinaire Italie
anno edizione: 2023
pagine: 680
"Malattie infettive degli animali", volume agile e di facile consultazione, mette a disposizione di studenti, ricercatori, docenti e veterinari un'opera completa e di indubbia utilità, con lo scopo di fornire gli strumenti teorici e pratici per la sorveglianza, la diagnosi e il controllo delle malattie infettive.
Tossicologia veterinaria
Luigi Intorre, Valentina Meucci
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2022
pagine: 320
Anatomia veterinaria regionale e applicata, con note e riferimenti alla chirurgia alla pratica osteopatica e all'agopuntura
Bruno Cozzi, Annamaria Grandis, Cristiano Bombardi, Jean-Marie Graïc, Fabio Acocella
Libro: Copertina rigida
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 672
Con note osteopatiche di Sergio Rocco.
Il vertebrato che è in noi. Anatomia comparata ed evoluzione del corpo umano
Vincenzo Caputo Barucchi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 641
«Il retaggio animale di Homo sapiens - scrive l’autore nell’introduzione - è inglobato nel suo corpo come in una serie di “matrioske” incluse l’una nell’altra, dal momento che una specie non emerge dal nulla e l’evoluzione opera attraverso un processo di “successive rifiniture” su un piano corporeo precedente, vincolando la successiva produzione di varianti. Dunque, proprio lo studio dell’Anatomia comparata permette di scoprire nella nostra morfologia la testimonianza di un’antichissima fase acquatica (il pesce che è in noi), della progressiva conquista delle terre emerse (il tetrapode che è in noi) e del definitivo affrancamento dalle fluttuazioni termiche dell’ambiente esterno grazie al nostro metabolismo endotermico (il mammifero che è in noi). Siamo anche in grado di dedurre, dallo studio delle nostre caratteristiche anatomiche, che un periodo ancestrale della storia evolutiva umana si è svolto nella chioma di antiche foreste tropicali dove ci slanciavamo, con presa sicura, tra un ramo e l’altro (la scimmia che è in noi). Scopo fondamentale dell’Anatomia comparata è, dunque, quello di analizzare la morfologia dei Vertebrati alla luce dell’evoluzione: come sosteneva infatti il biologo e genetista Theodosius Dobzhansky (1900-1975) “nulla ha senso in biologia se non alla luce dell’evoluzione”. L’Anatomia comparata, in quanto materia eminentemente evoluzionistica, studia perciò gli adattamenti dei Vertebrati nel corso della loro storia evolutiva, attraverso l’analisi comparativa della forma e della funzione dei sistemi o apparati anatomici».
Dizionario del medicinale veterinario e dei prodotti di salute animale. Animali da compagnia, animali da reddito, cavallo
PVI - Point Veterinaire Italie
Libro: Copertina morbida
editore: Point Veterinaire Italie
anno edizione: 2022
pagine: 1855
Pratico formato, tre "chiavi di lettura" (classi terapeutiche, principi attivi e aziende), colore per identificare le varie sezioni, per una più rapida consultazione da parte del lettore. Dal 2020 il DMV è anche on line: può essere usato da veterinari, farmacisti, autorità sanitarie e parzialmente consultato da proprietari e allevatori.
Sanità animale
Salvatore Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 328
Il regolamento (UE) 2016/429, anche noto come "Animal Health Law" o Regolamento di sanità animale, emanato nel 2016 ed entrato in vigore il 21 aprile 2021, sostituisce la maggior parte delle norme di sanità animale precedentemente esistenti e s'impone come un nuovo strumento giuridico per tutta l'Unione Europea, sistematico e coerente con le novità giuridiche e scientifiche affermatesi in sanità pubblica veterinaria durante gli ultimi cinquant'anni. Il nuovo ordinamento non stravolge i contenuti delle norme precedenti, ma presenta tali e tanti elementi di novità da meritare una trattazione approfondita; è stata quindi ritenuta opportuna una nuova edizione del manuale. Nella parte speciale sono stati rivisti e aggiornati tutti i capitoli riguardanti le singole malattie; maggiori novità riguardano l'importante "declassamento" della malattia vescicolare del suino, esclusa dal campo di applicazione del Regolamento, la malattia di Aujeszky e soprattutto la drammatica epidemia di peste suina africana, che in anni recenti ha interessato pesantemente anche l'Unione Europea.
Terapia del dolore. Animali da laboratorio, da reddito, d'affezione, esotici
Marcello Vadacca
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 142
La terapia del dolore sugli animali non è solo una scelta etica ma una necessità terapeutica nei soggetti in cui la patologia sia associata al dolore. Questo volume, che può essere considerato e utilizzato come un manuale, guida al riconoscimento e alla valutazione del dolore attraverso la semeiotica classica e le scale del dolore, fra cui anche le Grimace Scale. In questo lavoro nello specifico si esaminano gli aspetti fisiopatologici del dolore e si cerca di fornire al clinico delle chiavi di lettura semplici e intuitive sulle manifestazioni algiche. La finalità è quella di fornire ai veterinari e a tutte le figure che si interfacciano per motivi professionali con gli animali (biologi, ricercatori, ecc.) indicazioni sull'analgesia farmacologica e sugli analgesici utilizzabili in veterinaria: riconoscere il dolore e quantificare la sua intensità comportano per il veterinario clinico un ulteriore elemento semiologico che può indirizzarlo verso adeguate scelte farmacologiche, il cui scopo è quello di migliorare la qualità della vita dei soggetti in algia, sia questa acuta, cronica o oncologica. La parte farmacologica del volume, oltre a dare indicazioni sulla posologia, sulle interazioni e sulle controindicazioni dei principi attivi trattati, evidenzia, per le singole specie animali indicate, le potenzialità e i limiti delle molecole illustrate. Il volume si occupa degli animali da laboratorio, di quelli da reddito e d'affezione, ma anche di animali esotici nell'accezione più ampia del termine (invertebrati, anfibi, uccelli e pesci).
Manuale di biologia dello sviluppo animale. Processi, fasi, modelli e nuove frontiere
Elena Menegola, Patrizia Bonfanti, Anita Emilia Colombo, Luca Del Giacco
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il testo analizza lo sviluppo embrionale partendo dai singoli processi biologici fino ad arrivare all’evoluzione e alla biodiversità. Grazie alla dettagliata descrizione dei principali organismi modello, il lettore potrà acquisire conoscenze specifiche sui vari momenti dello sviluppo e sullo sviluppo complessivo dei singoli organismi modello.
Feline endocrinology
Edward C. Feldman, Federico Fracassi, Mark E. Peterson
Libro
editore: Edra
anno edizione: 2019
pagine: 646
Malattie delle api e salute degli alveari
Alberto Contessi, Giovanni Formato
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 400
I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l’utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie. Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante azione di formazione e aggiornamento degli addetti ai lavori. In questo libro vengono affrontati in modo chiaro ed esauriente i principali aspetti della biologia e della patologia delle api, come individui e soprattutto come alveare. Oltre alla tradizionale suddivisione delle patologie tra malattie parassitarie, batteriche, virali e fungine si è cercato di esporre la materia in base a criteri di rilevanza sfruttando le novità della ricerca in fatto di eziologia e di tecniche diagnostiche. Una ricca e aggiornata appendice normativa dà le informazioni necessarie sulle “Linee guida” ministeriali e i principali argomenti legislativi. Gli autori si rivolgono alle migliaia di apicoltori operanti in Italia, ma anche ai tanti operatori dei servizi veterinari pubblici, al personale tecnico e agli studenti.