Diritto internazionale
Compendio di diritto internazionale privato e processuale
Antonio Pasquariello
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume dedicato al "Diritto Internazionale privato e processuale" si compone di quattro parti:- la Parte Generale (Capitolo I), dedicata all'insieme delle questioni interpretative di maggiore rilevanza inerenti la nozione (Sez. I), l'evoluzione storica (Sez. II), le fonti (Sez. III), il funzionamento (Sez. IV), la struttura (Sez. V) e i limiti (Sez. VI) del diritto internazionale privato; la Parte Speciale (Capitolo II), avente ad oggetto l'esposizione della disciplina normativa predisposta dal legislatore in ordine alle singole categorie di rapporti giuridici a carattere transnazionale oggetto di espressa regolamentazione; la Parte Processuale (Capitolo III), relativa a quella peculiare branca dell'ordinamento costituita dal diritto processuale civile internazionale (Sez. I), alle caratteristiche della giurisdizione internazionale del giudice italiano (Sez. II), alla disciplina del processo che presenti elementi di estraneità (Sez. III), e all'efficacia delle decisioni e degli atti stranieri (Sez. IV); l'Appendice Legislativa, riportante i principali testi normativi di riferimento in materia di diritto internazionale privato.
Pirateria e istituti civilistici della navigazione marittima. Gli ordinamenti italiano, francese e tedesco a confronto
Fiorenza Prada
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 368
Ritenere che la pirateria marittima sia un fenomeno estinto, o comunque in via di estinzione, è errato: essa si evolve e muta i propri caratteri, interessando aree geografiche nuove e rivolgendo la propria attenzione ad obiettivi diversi. Se è pur vero che, rispetto al decennio precedente, gli attacchi sono meno frequenti, d'altra parte è innegabile la persistente presenza dei pirati nelle zone strategiche per il commercio internazionale, ove gli interessi si fanno pregnanti sotto il profilo economico. Oltre ad attentare, in linea generale, alla sicurezza della navigazione marittima, i fenomeni di pirateria determinano rilevanti conseguenze contrattuali. Il presente volume prende in esame tali implicazioni, approfondendo sul piano civilistico quali siano le incidenze che la pirateria importa sui contratti di assicurazione e di utilizzazione della nave, e ponendo a confronto la normativa italiana con la diversa disciplina degli ordinamenti francese e tedesco.
Compendio di diritto internazionale privato e processuale 2023
Luigi Levita, Anna Bifulco, Ciro Iorio
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 192
La progressiva permeabilità del diritto comunitario all'interno dell'ordinamento giuridico nazionale ha imposto di ripensare le partizioni classiche del diritto internazionale privato e processuale; l'attuale impianto della L. 218/1995 costituisce infatti un mero e qualificato punto di partenza, dal quale l'interprete deve prendere le mosse per confrontarsi con le numerose indicazioni provenienti dalle fonti sovranazionali. In questo quadro magmatico e stratificato, gli Autori - pur nella comune riflessione - hanno inteso tracciare un percorso ricostruttivo schematico ma originale, lineare ed approfondito, nella ferma convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma è indubbia protagonista nell'agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto, specialmente in un'epoca storica in cui le distanze sono ridotte, i problemi assumono una dimensione planetaria e la nozione stessa di cittadinanza assume contorni sempre più sfumati. Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti eurounitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzarne le ricadute applicative all'interno dell'ordinamento nazionale, soprattutto mediante l'esegesi della giurisprudenza di legittimità. Particolare attenzione nel nuovo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale è stata poi dedicata agli orientamenti pretori di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. Tale lavoro di integrazione si è del resto ulteriormente affinato nel corso degli anni, alla luce della piacevole incombenza di consegnare alle stampe una sempre nuova edizione annuale del Compendio.
Giustizia. Il Sudafrica post apartheid nel racconto di un giudice costituzionale
Edwin Cameron
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questo libro racconta la transizione democratica del Sudafrica attraverso le lotte di un manipolo di uomini di legge che, nelle aule di tribunale, sfidarono l'apartheid con le sole armi del diritto. Al racconto di queste imprese si intreccia la vicenda personale dell'autore, definito da Nelson Mandela il migliore talento fra gli avvocati della sua generazione. Ma Edwin Cameron, nominato nel 2009 giudice della nuova Corte costituzionale, è anche un sudafricano bianco nato in povertà, formatosi grazie alle borse di studio che lo hanno condotto fino a Oxford. Soprattutto, però, è l'unico membro dell'establishment sudafricano ad aver rivelato la sua condizione di malato di AIDS, testimone e protagonista insieme delle vicende giudiziarie che hanno garantito l'accesso universale ai trattamenti antiretrovirali contro l'HIV al tempo delle teorie negazioniste della diffusione del virus del presidente Thabo Mbeki. Quello che ne scaturisce è un originale libro di memorie, con un unico obiettivo: celebrare la legge come strumento capace di cambiare il destino di un popolo e la vita di milioni di singoli individui.
Fundamentals of international labour law
Giuseppe Casale
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
Diritti fondamentali e rapporti tra privati nell'ordinamento dell'Unione Europea
Francesco Costamagna
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
La possibilità che le norme dei trattati internazionali o delle carte costituzionali poste a tutela dei diritti fondamentali producano i loro effetti nei confronti di privati, siano essi persone fisiche o giuridiche, è una questione controversa. Tali norme, infatti, sono state tradizionalmente concepite come limiti imposti nei confronti delle autorità pubbliche a tutela dei privati, della loro dignità e della loro autonomia. L'eventuale superamento di tale concezione ha incontrato forti resistenze da parte di chi paventava una serie di rischi derivanti dalla scelta di ammettere che anche i privati potessero essere non solo beneficiari della tutela offerta dalle norme sui diritti fondamentali, ma anche destinatari di obblighi.
Legalità, giustizia, disuguaglianze. Una crisi contemporanea
Tamar Pitch, Stefano Anastasia
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 124
Il conflitto fra Antigone e Creonte, fra le idee di giustizia e la legalità vigente, si ripresenta oggi in tutta la sua tragicità. Nelle Costituzioni del secondo Novecento, principi di giustizia sono stati incorporati negli ordinamenti, fungendo da limiti e vincoli all'onnipotenza dei legislatori, ma - in ragione della crisi degli ordinamenti giuridici nazionali - oggi i diritti fondamentali cercano sempre più spesso protezione nelle Corti internazionali. Questa è sia una crisi della giustizia sia una crisi della legalità, prodotte, tra altri fattori, dall'odierna subalternità della politica alla logica dei mercati, ossia a una lex mercatoria presentata come inevitabile e "naturale". Nel volume queste due crisi contemporanee sono analizzate tanto dal punto di vista teorico quanto rispetto ad alcune delle loro cause e conseguenze sociali e culturali, in particolare l'ipertrofia del penale e la moltiplicazione delle disuguaglianze e delle discriminazioni nei confronti di chi viene presentato come "diverso" e "deviante". Vengono inoltre messe in luce le resistenze nonché il continuo risorgere di istanze di giustizia (le Antigoni contemporanee) rispetto a Creonti incarnati ora da giganti economici e finanziari, ora da governi illiberali, pur se formalmente "democratici".
Il diritto alla cittadinanza: problemi e prospettive
Maria Dicosola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 298
Vi è una stretta interconnessione tra cittadinanza, sovranità e diritti. Ed è proprio in tale interconnessione che risiedono le problematiche e le tensioni della cittadinanza negli Stati contemporanei. La comparsa, nell'ordinamento internazionale e negli ordinamenti nazionali, del "diritto alla cittadinanza" è la più plastica espressione di tali tensioni. Il volume discute dei problemi relativi all'interpretazione e all'attuazione di tale diritto, nonché delle sue prospettive future, nel contesto di costante trasformazione sociale dei Paesi della tradizione liberale. Sono oggetto di analisi i riflessi sulla dimensione costituzionale del diritto alla cittadinanza degli ordinamenti internazionale, regionale e dell'Unione Europea, le problematiche del diritto all'acquisto della cittadinanza e infine gli effetti su tale diritto della revoca della cittadinanza, che ha conosciuto un recente revival, nel quadro della crisi delle politiche del multiculturalismo e delle misure di contrasto al terrorismo. Emerge un quadro complesso e problematico, nel quale il diritto alla cittadinanza è oggetto di costante bilanciamento con la sovranità nazionale, che sollecita una riflessione sull'ammissibilità - e sull'effettività - di tale diritto negli ordinamenti pluralistici contemporanei, fondati sul riconoscimento del carattere universale dei diritti umani e della dignità quale principio giuridico fondamentale.
Codice dell'Unione Europea esplicato Minor. Con commento essenziale articolo per articolo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 480
Il Codice dell'Unione Europea Esplicato minor costituisce un utilissimo strumento di studio per quanti hanno la necessità di approfondire il diritto comunitario. In particolare, in calce agli articoli del TUE e del TFUE sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme, guidando il lettore verso un'immediata comprensione dello spirito e degli obiettivi di fondo di ciascuna norma. Oltre ai Trattati europei, il testo riporta gli articoli della Costituzione italiana e quelli della Carta dei diritti fondamentali fornendo anche per gli stessi i commenti essenziali. Chiudono il Codice dell'Unione Europea Esplicato minor alcuni Schemi a lettura guidata sui principali argomenti, che offrono un quadro riassuntivo e sistematico della disciplina nonché le definizioni dei vari istituiti. Completa l'opera un indice analiticoalfabetico che facilita la ricerca del dato normativo. Grazie anche alla presenza di riferimenti giurisprudenziali e atti normativi il Codice rappresenta, pertanto, un efficace supporto didattico da affiancare ai manuali istituzionali, di concreta utilità per la preparazione di esami universitari, concorsi e per gli operatori del diritto.
«Spazio e frontiera». In ricordo di Giorgio Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il Volume trae spunto da una giornata di studi dedicata a Giorgio Lombardi, compianto studioso e giurista dell'Ateneo torinese, in occasione del decennale della sua scomparsa. Oltre agli Indirizzi di saluto e ai Ricordi, che hanno aperto i lavori del Seminario (organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino nell'ambito del Progetto PRIN 2017, Where is Europe going? Paths and perspectives of the European federalizing process), il libro raccoglie dodici saggi, opera di altrettanti allievi e amici del Maestro che, costituendo in taluni casi lo sviluppo delle relazioni presentate in quella giornata, affrontano con diverse prospettive il tema dello spazio e della frontiera, caro al Prof. Lombardi e foriero di spunti e stimoli anche in un'ottica multidisciplinare. La poliedricità del tema si riflette anche nell'oggetto dello studio dei diversi contributi che, pur mantenendosi tutti in una cornice di carattere giuridico, s'interrogano sulla funzione dello spazio e, soprattutto, della frontiera privilegiando in taluni casi un taglio di tipo storico, in altri uno di tipo costituzionalistico, in altri ancora uno comparatistico, riflettendo così ulteriormente la varietà degli interessi scientifici e culturali del Maestro.
Compendio di diritto internazionale privato e processuale
Giancarlo Novelli
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale, giunto alla XXIII edizione, offre una panoramica completa e sintetica della disciplina tenendo conto della crescente influenza del diritto dell'Unione Europea che ha completamente modificato l'impianto della L. n. 218/1995. Per le sue caratteristiche, il testo costituisce un valido strumento di studio e consultazione per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e esami di abilitazione quale l'esame orale di avvocato. Il compendio oltre ad esporre gli istituti di base riporta anche le tematiche più attuali come: contratti conclusi a mezzo Internet, matrimoni tra persone dello stesso sesso, controversie tra lavoratori e aziende straniere. La trattazione tiene conto, inoltre, delle novità giurisprudenziali e normative, quali il regolamento UE 1783/2020 relativo all'assunzione di prove in materia civile e commerciale e il Reg. 1784/2020 relativo alle notificazioni di atti giudiziari ed extragiudiziari, applicabili dal 1 luglio 2022. Appositi box di approfondimento richiamano l'attenzione del lettore su tematiche pratiche e sugli orientamenti giurisprudenziali. A conclusione di ciascun capitolo del Compendio di diritto internazionale privato e processuale sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, al fine di verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Ulteriori materiali di studio quali, ad esempio, schemi e schede, sono accessibili nell'area riservata online. Tutti i compendi Simone.
Concessioni demaniali marittime
Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli, Céline Cusumano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 254
L'intento di questa pubblicazione è quello di delineare, brevemente ed efficacemente, la disciplina dettata nell'ordinamento in tema di concessioni pubbliche (in generale) e marittime (in particolare): l'intervento della Direttiva Bolkestein 2006/123/CE sui meccanismi selettivi di affidamento per le attività limitate dalla scarsità di risorse naturali, la loro applicazione al settore delle concessioni demaniali marittime e la conseguente giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea; nonché alcuni profili comparatistici sul regime demaniale marittimo disciplinato in altri ordinamenti europei. Il volume si focalizza poi sulla riforma "parziale" operata con la Legge di Bilancio 2019 e le conseguenti sentenze del Consiglio di Stato (9 novembre 2021, nn. 17 e 18) sul tema delle proroghe automatiche e generalizzate delle concessioni demaniali marittime. L'ultima parte contiene un'utile Appendice normativa. Nella sezione online saranno disponibili i futuri aggiornamenti normativi. Stefano Bertuzzi Avvocato, specializzato in diritto amministrativo, autore e curatore di testi giuridici. Gianluca Cottarelli Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con studi legali di ambito nazionale ed internazionale e con Formez PA. Céline Cusumano Avvocato, specializzato in professioni legali, Dottore di Ricerca in diritto comparato.