Diritto internazionale
Global health law. Lineamenti di diritto sanitario internazionale e sistemi sanitari comparati
Giandomenico Barcellona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume è diviso in due parti. Nella prima vengono esplorate le istituzioni della sanità globale e sovranazionale. Da quelle giuridiche (a partire dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) sino a quelle informali ma capaci di influenza sul settore in virtù del fenomeno della cosiddetta soft law. Nella seconda parte, dopo un excursus sulla nascita dei modelli di assistenza sanitaria, vengono presi in esame e comparati i principali sistemi sanitari in Europa, Nord America ed Asia. Il tutto tenendo sempre a mente che, quando ci si occupa di sanità, ci si avvicina alla persona nella sua interezza (materiale e spirituale) e a tutto ciò che la circonda. Perciò la discussione va dall'essenza più intima dell'essere sino alla scelta del modello di sviluppo economico e sociale.
Le baie storiche: un'anomalia nel rapporto tra terra e mare
Ilaria Tani
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 264
Diritto internazionale
Enzo Cannizzaro
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 555
Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica.
Libertà economiche e diritti dei lavoratori. Il contrasto al lavoro «non dichiarato» nella legislazione internazionale, europea e nei trattati commerciali
Vincenzo Ferrante
Libro: Copertina morbida
editore: VITA E PENSIERO
anno edizione: 2020
pagine: 100
Uno dei caratteri strutturali del mercato del lavoro italiano è la presenza, diffusa in molti settori e pressoché in ogni area geografica, di lavoro "non dichiarato". Non si tratta di attività puramente illecite, ma di tantissimi lavoratori (si stima più di tre milioni) che effettuano la loro prestazione senza essere noti alle autorità pubbliche di vigilanza e quindi senza vedersi riconosciuti i propri diritti contro gli infortuni sul lavoro, o a garanzia della retribuzione e della stabilità del rapporto stesso. Si tratta di una condizione che accomuna gli italiani ai lavoratori degli altri paesi europei e a realtà, neanche troppo lontane da noi, dove lo sfruttamento finisce per determinare situazioni di vero e proprio lavoro "schiavistico". Per questa ragione non deve stupire che sia l'Unione europea, sia l'Organizzazione internazionale del lavoro, sia gli stessi sistemi che governano gli scambi commerciali sovrannazionali si sono sempre più spesso occupati di dettare norme per contrastare il lavoro nero, sommerso o non dichiarato, ovunque esso venga prestato. Il volume si occupa di ricostruire, alla luce delle novità normative più recenti, il quadro normativo complessivo che regola questa materia.
Introduzione al diritto penale internazionale
AAVV
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 544
Gli autori del volume sono: Vallini Antonio; Amati Enrico;Fronza Emanuela; Costi Matteo; Lobba Paolo; Maculan Elena.
Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea
Alberto Miglio
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 270
La monografia "Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea" ricostruisce il quadro complessivo dell'integrazione differenziata post Brexit alla luce di alcuni principi strutturali del sistema. L'integrazione differenziata è gradualmente divenuta un elemento stabile dell'architettura giuridica dell'UE a partire dal Trattato di Maastricht ed è oggi considerata un metodo di integrazione indispensabile per lo sviluppo dell'integrazione europea. Sulla scorta di queste premesse, il volume "Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea", rivolto principalmente agli studiosi del diritto dell'UE e del diritto internazionale, esamina la portata dei limiti alla differenziazione a partire da principi di struttura dell'ordinamento dell'Unione relativi all'integrità del sistema istituzionale e normativo e ai rapporti fra Unione e Stati membri.
Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali
Sergio Maria Carbone, Pierangelo Celle, Marco Lopez de Gonzalo
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 378
La pandemia da Covid-19. Profili di diritto nazionale, dell'Unione Europea ed internazionale
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 206
Il volume si propone nel primo capitolo di valutare gli effetti delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 sui contratti commerciali alla luce del diritto italiano, dell'Unione europea ed internazionale. Vengono così esaminate, in particolare, forza maggiore e hardship, nelle loro declinazioni civilistica italiana, convenzionale internazionale, così come nel contesto arbitrale e della contrattualistica commerciale internazionale corrente. Inoltre si esaminano le questioni di giurisdizione e di legge applicabile che sorgono quando una parte invochi la forza maggiore nel contesto di contratti che presentino contatti con più giurisdizioni. Il secondo capitolo esamina le misure adottate dal Governo italiano per contenere il diffondersi della pandemia da Covid-19. Gli atti adottati vengono esaminati alla luce del sistema di protezione civile vigente, per valutarne la legittimità, anche sotto il profilo costituzionale. Viene altresì proposta un'analisi degli atti adottati per contrastare le gravi conseguenze economiche determinate dalle misure di lockdown e ciò sotto il profilo del diritto amministrativo e del diritto pubblico dell'economia. Si sono anche analizzati portata e valore dei certificati di forza maggiore rilasciati sia dalle Camere di Commercio italiane, sia da autorità estere, in particolare cinesi. II terzo capitolo esamina, nella prima parte, gli obblighi internazionali in capo agli Stati e alle organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, derivanti da norme consuetudinarie, dai trattati e da fonti da essi derivate, al cospetto del diffondersi e della gestione della pandemia da Covid-19. La seconda parte del capitolo offre un'analisi dei provvedimenti presi dalle Istituzioni europee e dagli Stati membri per far fronte all'emergenza sanitaria e alla correlata crisi economica.
Fondamenti del diritto commerciale internazionale
Libro
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 412
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Copertina rigida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 720
Il diritto aeronautico
Anna Masutti
Libro: Copertina morbida
editore: GIAPPICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 281
La terza edizione del presente volume espone le principali evoluzioni normative e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il diritto aeronautico nell'ultimo decennio. L'edizione si caratterizza, rispetto alla precedente, per la riscrittura e l'aggiornamento della disciplina in materia di concessioni aeroportuali e la descrizione del ruolo dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Relativamente ai servizi aerei internazionali particolare attenzione è stata dedicata alle strategie di negoziazione degli accordi globali da parte dell'Unione europea e degli Stati Membri con i Paesi terzi. L'Unione europea, impegnata nei processi di liberalizzazione del trasporto aereo e nell'applicazione delle norme di settore, ha adottato numerose iniziative in tema di aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree e di oneri di servizio pubblico. Il volume espone inoltre l'evoluzione normativa intervenuta nel Single European Sky e le modifiche apportate dal regolamento (UE) n. 1139/2018 alle competenze dell'EASA.