Diritto internazionale
Codice delle leggi sull'ambiente
Roberto Leonardi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 842
Compendio di diritto internazionale privato e processuale
Giancarlo Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 287
L'esigenza di questa nuova edizione del compendio è stata determinata dall'incessante attività normativa, anche sul versante del diritto internazionale privato, del legislatore comunitario. Ci si riferisce, in particolare, al Regolamento CE 864/2007 che ha inteso regolare la materia delle obbligazioni extracontrattuali, prime fra tutte quelle da atto illecito, e al Regolamento CE 593/2008 che è intervenuto sul versante delle obbligazioni contrattuali. Si è provveduto, inoltre, nella prospettiva pratica che da sempre contrassegna questa fortunata collana, a rinnovare e ampliare i questionari. A ciascuno di essi, infatti, è stata aggiunta una sintetica risposta così da rendere ancora più agevole e rapido il ripasso. Il volume quindi, per le sue doti di sintesi e completezza, che gli sono state riconosciute nel corso di tutti questi anni, rappresenta un valido strumento per tutti coloro che, per ragioni di studio o per esigenze professionali, devono affrontare le nozioni essenziali di una materia che, oggi più che mai, nessun operatore del diritto può permettersi di trascurare.
The italian council of State in Europe. Dialogue with the other Supreme Administrative Courts
Luigi Maruotti, Volpe Carmine, Neri Vincenzo, Perrelli Marina, Roberta Ravasio
Libro: Libro rilegato
editore: Merita edizioni
anno edizione: 2025
The framework of international legal principles governing the protection of foreign investments
Tommaso Alessio Salemme
Libro
editore: Mondostudio
anno edizione: 2025
pagine: 182
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Francesco Seatzu, Assessing the Council of Europe’s AI Convention: Challenges and Prospects for Protecting Human Rights and Democracy in the Age of AI. Anna Lucia Valvo, L’Unione europea di fronte all’espansione dei BRICS: una riflessione giuridico-politica sulla frammentazione dell’Occidente. Fabio Raspadori, Il governo multilivello e la sovranità europea sussidiaria. Marco Inglese, Verso la sostenibilità alimentare: un lungo, accidentato e auspicabile percorso? Vito Cozzoli, Gianluigi Passarelli Google’s de facto Monopoly. An Overview on the Effects of Google’s Internet Search and Advertising Markets for Consumers and CompetitorsGabriele RuganiLa mobilità green e smart nel diritto dell’Unione europea: punti di forza e limiti delle attuali normative. Denard Veshi, Albania’s Judicial Approach to Consumer Protection and the Influence of EU Law. Chiara Gambino, L’impatto del diritto internazionale consuetudinario sulle relazioni commerciali dell’Unione europea alla luce della saga Front Polisario: il caso dei rapporti con Israele
La flessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato. La regolazione per incentivi nell’era della neoprogrammazione dell’economia
Stefania Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 410
Il testo analizza le profonde trasformazioni economiche, giuridiche e istituzionali provocate dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto russo-ucraino, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea nella gestione della crisi. La pandemia ha imposto misure restrittive senza precedenti, determinando un crollo simultaneo di domanda e offerta. L’UE ha reagito sospendendo le rigide regole del Patto di Stabilità, introducendo strumenti straordinari come il Next Generation EU e promuovendo un nuovo approccio basato sulla resilienza, la solidarietà tra Stati e il rafforzamento del ruolo della Commissione. Il diritto dell’economia emerge come chiave di lettura interdisciplinare per comprendere l’evoluzione normativa e l’impatto degli aiuti di Stato, sempre più orientati a sostenere la transizione digitale, ambientale e sociale. Particolare attenzione è data alle PMI, principali beneficiarie degli incentivi, e al principio del “Do No Significant Harm” come guida etica per la nuova economia europea. Il testo propone quindi un’interpretazione dinamica del diritto, in cui gli aiuti pubblici diventano strumenti centrali per una crescita sostenibile, competitiva e inclusiva.
Il partenariato ACP-UE: profili giuridici e sviluppi istituzionali
Donatella Del Vescovo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il testo analizza l’evoluzione della cooperazione tra l’Unione europea e i Paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico), culminata nell’Accordo di Samoa del 2023, destinato a sostituire i precedenti accordi di Youndé, Lomé e Cotonou. L’Accordo introduce un approccio innovativo, articolandosi in un quadro generale e in protocolli regionali, con l’obiettivo di affrontare sfide globali come cambiamento climatico, migrazioni, sicurezza alimentare e diritti umani, promuovendo un partenariato più equo e sostenibile. Tuttavia, persistono criticità, come la mancata ratifica da parte di alcuni Stati, la carenza di risorse e la concorrenza di nuovi attori globali, come la Cina. Il testo evidenzia anche le ambiguità legate alla definizione dei principi di “buon governo” e alla discrezionalità nell’applicazione di sanzioni, sottolineando l’urgenza di criteri chiari e condivisi. Lo studio propone una lettura del nuovo assetto giuridico come modello dinamico e multilivello di cooperazione internazionale, fondato su sostenibilità, equità e stato di diritto, capace di favorire uno sviluppo inclusivo e duraturo a livello globale.
Contenzioso climatico e diritto internazionale privato dell'Unione Europea
Ornella Feraci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume esamina il contributo del diritto internazionale privato dell’Unione Europea rispetto al contenzioso transfrontaliero teso ad affermare la responsabilità climatica delle grandi imprese, cui sono attribuite, a livello globale, le più elevate quote di emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera (c.d. Carbon Majors). Esso indaga le questioni legate sia alla determinazione della competenza giurisdizionale sia all’individuazione della legge applicabile con riguardo alle azioni civilistiche di natura extracontrattuale, promosse dinanzi ai giudici degli Stati membri, da parte di privati, e coinvolgenti almeno due Stati. In tale contesto il libro mira a valutare l’idoneità dell’attuale regime normativo uniforme ad affrontare le criticità del contenzioso climatico, nonché riflette sui possibili adattamenti normativi che potrebbero essere apportati, in una prospettiva di futura revisione degli strumenti esistenti, per rispondere meglio alle specificità e alle complessità strutturali del climate change. Lo studio analizza altresì le questioni giuridiche che potrebbero sorgere rispetto all’esigenza di far circolare una decisione climatica verso altri ordinamenti giuridici, adottando, a tal fine, la prospettiva degli Stati membri dell’Unione Europea.
I ricorsi alla corte europea dei diritti dell'uomo
Andrea Sirotti Gaudenzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 610
Il volume, accompagnato da un formulario e da una completa disamina delle fonti, analizza nel dettaglio le modalità di presentazione dei Ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. L'opera esamina il funzionamento del Consiglio d'Europa e della Corte europea ed è aggiornata con le novità introdotte dalla riforma del Regolamento di procedura della Corte avvenuta nel corso del 2025. Completo di tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle istanze, il testo si propone come uno strumento operativo che permette di impostare il ricorso alla Corte, al fine di vedere riconosciuta la piena tutela dei diritti dell'uomo contro le inefficienze presentate dai sistemi nazionali. Accurata è l'analisi della casistica suddivisa per argomenti tra i quali: espropriazione e vincoli preordinati all'espropriazione - eccessiva lunghezza del processo - vita privata e familiare - condizione dei detenuti - tutela dei migranti - libertà di pensiero e libertà religiosa. Il formulario, in formato editabile e stampabile, la normativa europea ed il massimario giurisprudenziale organizzato per argomento, sono disponibili online.
Problematica del diritto internazionale
Emilio Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 760
Introduzione di Roberta Clerici.
Tutela dell'ambiente e conflitti armati
Aldo Amirante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 192
L'ambiente è vittima costante e indifesa di ogni conflitto armato. Attraverso bombardamenti, inquinamento deliberato e sfruttamento indiscriminato delle risorse, la guerra lascia cicatrici ecologiche profonde e durature, minacciando la sopravvivenza delle comunità e degli ecosistemi. Questo volume offre un'analisi aggiornata della tutela giuridica internazionale dell'ambiente nei contesti bellici, esplorando le tensioni tra necessità militari e istanze di garanzia per gli ecosistemi naturali. Dalla Convenzione ENMOD ai recenti Draft Principles delle Nazioni Unite, il testo scandaglia strumenti normativi, lacune e sfide applicative, con casi emblematici come la Guerra del Golfo, il conflitto russo-ucraino e la crisi di Gaza. Il volume evidenzia il ruolo del diritto internazionale umanitario e la sua intersezione con il diritto dell'ambiente, le interpretazioni delle corti e le proposte innovative. Un invito a ripensare la protezione dell'ambiente non come atto marginale, ma come pilastro essenziale per la sicurezza globale e la pace futura.
Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 200
Rassegna di diritto pubblico europeo 1/25 Lo stato di diritto tra allargamento e integrazione Europea.