Ingegneria biochimica
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 196
Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.
Biotecnologie molecolari. Principi e tecniche
Terry A. Brown
Libro
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2017
pagine: 352
Biochimica e biologia molecolare. Per i corsi di biotecnologie sanitarie e biotecnologie ambientali
Bruno Tinti
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 402
Principi di bioelettricità e bioelettromagnetismo
Luca Mainardi, P. Ravazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 200
Environmental biotechnology. Principles and application
Bruce Rittmann, Perry McCarthy
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 656
Drugs analysis I
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 598
Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
Il caso OGM. Il dibattito sugli organismi geneticamente modficati
Roberto Defez
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 147
Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano, non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione, ma anche perché con essi si gioca il futuro dell'economia, dell'agricoltura, dell'ambiente in cui viviamo. In questa nuova edizione abbiamo voluto rendere conto dei cambiamenti in atto. L'Europa ha capitolato consentendo agli Stati di vietare tutte le coltivazioni OGM; in Italia è vietata sia la coltivazione di prodotti OGM sia la ricerca. Ma non è vietata l'alimentazione degli animali da allevamento con OGM importati dall'estero. Intanto, le innovative tecniche di 'genome editing' aprono nuove prospettive, mentre il clima nell'opinione pubblica sta finalmente cambiando, e si dovrà trovare una sintesi tra le paure degli ambientalisti e le esigenze di progresso, sviluppo, sicurezza e occupazione.
Naturale = buono?
Silvano Fuso
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 255
La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
La bioingegneria per il benessere e l'invecchiamento attivo
Riccardo Pietrabissa, Maria Chiara Carrozza, Eugenio Guglielmelli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 494
L'evoluzione della bioingegneria sta attraversando un periodo ricco di opportunità. Oggi l'informatica e la scienza dei materiali consentono di stampare oggetti tridimensionali e questi potrebbero essere costituiti anche da cellule. I materiali vengono realizzati con strutture sempre più piccole, nanometriche, la fisica della materia ci consente di studiare anche la biologia. I robot non sono più la fantascienza del 20° secolo, ma gli aiutanti del 21° e, grazie alle nuove funzioni cognitive, rendono disponibili soluzioni per il trattamento delle malattie. La medicina propone di affrontare le cause delle malattie e non solo gli effetti. La medicina personalizzata guarda al genoma, la diagnosi preventiva non è più organica. Le malattie non trasmissibili quali il cancro, il diabete, le patologie neurodegenerative, l'obesità sono la sfida per una popolazione che invecchia. Questo volume affronta tutti questi temi ponendo questioni ancora aperte che certamente individuano nella bioingegneria un attore centrale per generare nuova conoscenza sulla fisiopatologia umana e studiare soluzioni tecnologicamente innovative per problemi nuovi.
Biotecnologia
Vincenzo Petrone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2015
pagine: 527
La produzione industriale di beni e servizi effettuata mediante microrganismi, cellule di tessuti coltivate e le loro parti. Elementi di laboratorio.
L'health technology assessment applicato ai sistemi informativi
Enrico Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: ARACNE
anno edizione: 2015
pagine: 92
Nel mondo della sanità, dove si cura un bene "particolare" che è la salute, le nuove tecnologie e la loro introduzione seguono criteri di valutazione multidimensionali, andando oltre la semplice analisi economica. Esiste una specifica disciplina - l'Health Tecnology Assessement (HTA) - che ha il compito di produrre evidenze su cui prendere le giuste decisioni. Essendo l'ICT strategico nell'attività clinica, sarebbe opportuno equipararlo alle tecnologie sanitarie e valutarlo attraverso i domini dell'HTA, ammettendo la possibilità di far convergere questi due ambiti. In questo libro si procede alla rivisitazione di un "framework" di HTA (l'EUnetHTA Core Model) applicandolo al contesto dei Sistemi informativi, per realizzare delle linee guida e un nuovo strumento di analisi utile nei progetti di "e-health".
Arte e tecnica in Leonardo ingegnere
Libro: Copertina morbida
editore: ARACNE
anno edizione: 2014
pagine: 172
Il volume raccoglie gli Atti relativi alla giornata di studi "Arte e tecnica in Leonardo ingegnere" organizzata nel gennaio del 2013 a Termoli presso l'Università degli Studi del Molise per l.VIII ciclo di seminari didattici "L'Arte del fabbricare". Il seminario ha inteso proporre sia agli allievi ingegneri che agli allievi dei corsi di storia, oltre che agli studiosi convenuti, una diversa ottica, per certi versi innovativa, della lettura dell'opera di Leonardo conducendo un'analisi tecnico-scientifica non fine a se stessa ma in funzione della sua produzione artistica. Tale percorso ha visto, di conseguenza, la necessaria sinergia tra gli studi scientifici e quelli umanistici, in particolare tra gli insegnamenti di Architettura tecnica e di Storia moderna, non in una visione disgiunta ma tesa a un'unica cultura. Il risultato ottenuto è stato quello di porre in nuova luce la nascita della figura dell'ingegnere come oggi inteso procedendo attraverso l'istituzione delle scuole di Ingegneria Civile e degli studi tecnologici propri dei corsi di Architettura tecnica.