fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia dell'Arcadia: Il Bosco Parrasio

L'Arcadia in Europa. Correnti e scambi linguistici e culturali nel Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2024

pagine: 310

Di là dallo stereotipo negativo di marca romantica e desanctisiana, l'Arcadia è stata costantemente animata dall'aspirazione a un dialogo internazionale e dalla ricerca di una dimensione europea: l'Accademia e i suoi singoli membri hanno intrecciato vivaci scambi con la Francia, con l'Inghilterra e con altre nazioni nello sforzo sia di coinvolgere le élites del Continente in una conversazione poetica, artistica e scientifica, sia di offrire all'Europa, dall'Italia, un'originale proposta culturale e linguistica. Il volume raccoglie i risultati dell'omonimo convegno ospitato il 15 e il 16 giugno 2023 dalla biblioteca Angelica di Roma: dodici contributi incentrati in vario modo — da una prospettiva arcadica — sulla lingua come vettore sovrannazionale della cultura italiana. Concepito per ricordare il quarantennale dell'uscita dell'Italiano in Europa di Gianfranco Folena, il convegno ha poi assunto come secondo nome tutelare quello di Luca Serianni, che ne aveva approvato e sostenuto l'organizzazione poco prima della tragica scomparsa.
32,00 30,40

Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870)

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 426

Il genere della poesia didascalico-scientifica può costituire una valida specola per tesaurizzare le indicazioni di carattere storico-letterario, critico e metodologico emerse dal recente corso delle ricerche sull'Arcadia. Il convegno di studi di cui qui si presentano gli esiti si è posto un duplice obiettivo: da una parte approfondire l'indagine sui tanti segmenti già oggetto della critica, in particolare per quanto riguarda la persistenza dell'opzione didascalica dal custodiato di Crescimbeni a tutto il Settecento; dall'altra verificare l'ipotesi per cui tale continuità sia stata la traccia sensibile di una relazione originaria ed organica con la filosofia naturale, a partire dal quadro che lo stesso Crescimbeni nell'Arcadia del 1708 offre del consesso dei pastori e delle ninfe, la cui azione poetica e coreutica si svolge in alcuni luoghi e spazi esemplari della nuova scienza.
35,00 33,25

La poesia didascalica del Cinquecento. Un profilo linguistico

Andrea Cortesi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 310

Tra letteratura e scienza, tra imitazione dei modelli classici e istanze divulgative, la poesia didascalica cinquecentesca rappresenta un campo d'indagine di grande interesse dal punto di vista linguistico. Attraverso lo spoglio di dieci testi rappresentativi, il volume offre un'analisi degli aspetti che caratterizzano linguisticamente questo genere poetico in un secolo decisivo per la sua tradizione in Italia.
30,00 28,50

Con lo Zingarelli sotto il braccio. I libri per Mario Schifano

Floriana Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 220

Per dipingere Mario Schifano non trae spunto solo da cartelloni pubblicitari, segnaletica, copertine di dischi, riviste di musica leggera e televisione. Si presenta al pubblico come illetterato ma colleziona compulsivamente libri le cui copertine, le cui pagine, le cui parole diventano iconografie, materiali, titoli per i quadri: non solo i tanti libri illustrati sul Futurismo, ma anche libri di Honoré de Balzac, Goffredo Parise, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino, Alan Alexander Milne, Maurice Merleau-Ponty, Ronald D. Laing, la collana «Psiche e coscienza» di Astrolabio e veri e propri repertori di parole come il dizionario Zingarelli e il Grande dizionario enciclopedico UTET. Lo Schifano pittore e lettore autodidatta rappresenta dunque un caso di studio esemplare che conferma, una volta di più, che la storia dell'arte moderna si scrive anche facendo la storia delle opere d'arte e dei libri altrui a cui gli artisti prestano attenzione: senza un rapporto con la tradizione non esiste creazione artistica.
34,00 32,30

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 5

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il fenomeno dell'improvvisazione poetica svolse un ruolo essenziale nel panorama letterario del Settecento: i viaggiatori del Grand Tour accorrevano in Italia da tutta Europa per assistere alle performances di lirica estemporanea e non v'era accademia, corte o salotto in cui non si improvvisassero versi. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Un catalogo («Il Bosco Parrasio», 6), ricostruisce per la prima volta in maniera organica la storia, la società, gli spazi e le pratiche che caratterizzarono questo variegato mondo a metà tra letteratura, musica e teatro, considerato dai contemporanei il segno di un nuovo Rinascimento, ritenuto degno degli allori capitolini e destinato invece, con l'avvento della modernità, a un rapido, definitivo declino.
28,00 26,60

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 404

L'improvvisazione poetica fu un fenomeno che caratterizzò in vario modo la cultura settecentesca. Incoronati in Campidoglio e celebrati come nuovi Omeri e nuove Saffo, ascoltati in tutte le accademie e le corti d'Italia, i suoi protagonisti sono tuttavia in gran parte dimenticati. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme («Il Bosco Parrasio», 5), propone un ampio catalogo di fonti settecentesche sull'improvvisazione lirica e un censimento di oltre 250 poeti estemporanei vissuti tra il 1690 e il 1800. Si apre così uno spaccato su un universo "minore" ma sterminato, che per più di un secolo fu espressione di un'idea di letteratura che coniugava erudizione e performance, enciclopedismo e società, musica, poesia e teatro.
34,00

Canoni d'Arcadia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2023

pagine: 345

Il convegno di cui qui si pubblicano gli Atti è parte di un progetto più ampio dedicato allo studio dei modelli proposti o discussi in Arcadia nei primi centotrenta anni di vita dell'Accademia. Un progetto articolato in tre tappe: il custodiato di Crescimbeni (1690-1728); i custodiati di Lorenzini (1728-1743), Morei (1743-1766) e Brogi (1766-1772); i custodia-ti di Pizzi (1772-179o) e Godard (1790-1824). Il proposito è quello di verificare, partendo da un riesame della proposta culturale dell'Arcadia e delle reazioni ad essa, non di rado polemiche, quali autori e quali testi furono assunti a modello o comunque valorizzati dall'Accademia.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.