Aguaplano: Ingrandimenti
Sopravvivere al cibo. Una nuova diet-etica
Raffaele Ruocco
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2014
pagine: 160
Cibo e corpo, cibo e sensi, cibo ed emozioni: la relazione dell'uomo con il cibo non si limita a una semplice questione nutrizionale e l'attrazione per il cibo va ben oltre il bisogno energetico individuale. Essa si configura, nella nostra società, come un'ossessione di massa che esprime più quello che vogliamo che quello di cui abbiamo bisogno, una passione che... divora. La ricerca del cibo per puro piacere sta generando preferenze e avversioni innaturali che hanno modificato radicalmente il senso e il significato dell'atto alimentare, trasformandolo in un imperativo del godimento piuttosto che della sopravvivenza. Circondati, assediati, letteralmente sommersi dal cibo e da una valanga di informazioni che lo riguardano, avvertiamo la necessità di essere più consapevoli e sereni quando scegliamo come e di cosa nutrirci: invece non siamo mai stati così insicuri e ansiosi. Questo libro vuole essere un percorso di esplorazione e conoscenza del cibo; l'inizio di una nuova diet-etica per trasformare l'ossessione alimentare in una sana attenzione verso ciò che mangiamo.
«Parole dalla valle delle memorie risognate». Ricordi (sur)reali tra narrazione e art therapy
Lara Iannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 136
Le arti terapie, metodi che utilizzano i linguaggi artistici nel percorso di cura intrapreso dalla coppia paziente-terapeuta, mirano alla scoperta e allo sviluppo del potenziale creativo di ogni individuo, al fine di attivarne le capacità trasformative, alla ricerca di un ottimale equilibrio bio-psico-socio-spirituale. Appartiene a tale ambito la scrittura creativa, che ha dato origine alle storie contenute in questo libro. Ogni trama permette di entrare in un mondo in cui l'immaginazione si intreccia mirabilmente con la realtà. A sostenere il 'magico" connubio tra fantasia e realtà interviene la descrizione sensoriale, che con la sua potenza evocativa trasporta il lettore attraverso stati d'animo contrastanti. Tramite la creazione di storie originali, che partono da elementi di realtà per poi essere, insieme al terapeuta, elaborate e riscritte, depurate dalle parti tossiche e, al contrario, arricchite di risorse fino a quel momento inesplorate, gli autori iniziano un percorso di cambiamento, che va dall'accettazione di sé alla mobilitazione di energie vitali, alla metamorfosi positiva del proprio 'stare al mondo".
La questione giovanile nella società postmoderna. Riflessione socio-antropologica su un mutamento epocale
Claudio Marotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 176
Non è facile per un sociologo affrontare un problema che attiene ai meccanismi e alle dinamiche sociali senza fare i conti con il clima complessivo che ha investito prima che la società il modo stesso di pensare il mondo, le sue contraddizioni, le relazioni sociali, l'aspettativa del futuro. Una volta si sarebbe detto la temperie storica nella quale ci troviamo ad agire e che normalmente indichiamo come post-modernità. Giustamente e coraggiosamente, Marotti sceglie la strada difficile di contestualizzare la condizione giovanile nelle trasformazioni più significative della società contemporanea, a cominciare dal porre l'accento sul fatto che viviamo in un periodo denso di contraddizioni, in una società la cui cifra sembra quella dell'incertezza e della paura. Così la crisi legata alla condizione giovanile, come dimostra molto bene il libro, si dà all'interno di una società essa stessa in crisi. La "crisi nella crisi" diventa, in tendenza, un orizzonte insormontabile cui si offre una risposta parziale, capace soltanto di contenere effetti a catena e quindi in grado, al più, di stabilizzare la crisi stessa.