fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AIB: Percorsi

Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso

Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Gli standard, le regole e le linee guida per la catalogazione sono mutati nel corso del tempo, trasformandosi da istruzioni rivolte alle singole biblioteche in linee guida condivise a livello internazionale volte a favorire lo scambio dei dati bibliografici. Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA per conseguire l’ideale del controllo bibliografico universale, un concetto che continua a evolversi insieme alle capacità di documentazione e di condivisione dei dati bibliografici » (Dalla Prefazione di Barbara B. Tillett).
25,00

Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo

Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo

Roberto Raieli

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2020

pagine: 289

La molteplicità di fonti di informazione per cui le biblioteche e simili istituzioni mediano l’accesso, unita alla continua evoluzione delle abitudini degli utenti del web, ha favorito la diffusione di sistemi definiti web-scale discovery services (WSDS), comunemente rappresentati da strumenti chiamati discovery tool. L’obiettivo di questi servizi è rendere simultaneamente interrogabili i cataloghi, le banche dati, i repository, gli archivi open access e altri database attraverso un unico punto di accesso. La diffusione crescente dei sistemi di discovery, nonché l’inevitabilità di creare connessioni tra i dati diffusi dalle biblioteche e quelli pubblicati da altre istituzioni culturali, pongono la necessità di un’analisi approfondita di tali sistemi. È necessaria, inoltre, un’analisi comparativa dei WSDS rispetto agli OPAC tradizionali, ai cataloghi di nuova generazione, ai diversi tipi di database e ai metodi dei linked data, indagando i bisogni cognitivi cui essi rispondono. Allo stesso modo, è necessario approfondire i principi in base ai quali accogliere i nuovi sistemi nell’ambito biblioteconomico e bibliotecario.
30,00

Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche

Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche

Antonella Trombone

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2018

pagine: 324

Presentazione di Diego Maltese.
30,00

Flexible librarian. English @t the circulation desk

Flexible librarian. English @t the circulation desk

Matilde Fontanin

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2017

pagine: 193

25,00

Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso

Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2020

pagine: 202

Prefazione di Barbara B. Tillett. Postfazione di Giovanni Bergamin.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.