Aiep Editore: Una briciola di salute
La Buga. Storia «minore» della miniera di Perticara
Enzo Antinori
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Perticara, oggi, sta lottando contro il tempo. Il paese si spopola, la scuola chiude, il lavoro scarseggia. Eppure soltanto qualche anno fa, il paese, capitale economica di quel lembo di terra incastonato tra Romagna, Marche e Toscana, era in piena espansione. Cinema, teatri, bande musicali, tennis, calcio e filodrammatica erano il risultato in superficie di una vita vissuta a qualche centinaio di metri sotto terra. La buga, come è chiamata in dialetto la miniera, ha segnato l'esistenza di un paese intero e dei suoi abitanti. Protagonisti di una epopea fatta di segnali acuti di sirena, odori acri dello zolfo e del carburo, autocarri colmi e corriere che trasportano minatori venuti da lontano. Una suggestione al confine tra realtà e fantasia che Enzo Antinori nel suo libro, quasi un romanzo storico, ha strappato al ricordo per riproporla attraverso i protagonisti. Dai signori Masi, proprietari della buga al sorvegliante Mordenti, da Pirazzoli a Nucent, la buga restituisce alla storia fatiche, desideri e facce bruciate dal calore di tutti quei minatori che hanno trascorso una vita sotto terra.
Bella con le erbe. Manuale di fitocosmesi
Ennio Lazzarini, Anna Rita Lonardoni
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 192
Giocare una volta
Grazia Bravetti Magnoni, Anna M. Bacchilega
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il mangiar saggio. Un viaggio nell'Italia dei detti, dei proverbi e della vecchia saggezza popolare
Gianna Ferreti
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 112
Sotto la luna del solstizio. Erboristeria e pratiche magiche
Ennio Lazzarini
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il giorno in cui il sole lascia, seppure impercettibilmente, l'alto del cielo per avviarsi verso la fase decrescente, dà luogo ad una notte che ha stimolato nel tempo la creatività e la cultura popolare. Nel simbolismo misterioso del solstizio d'estate accadono cose strane e fenomeni contrastanti. E' la notte più "frequentata" dell'anno; molta gente si aggira nei prati per purificarsi con la rugiada e per raccogliere le erbe bagnate da quella stessa rugiada benefica. E' viva tuttora la credenza nelle proprietà megiche delle erbe di San Giovanni. Ciò che attualmente permane è spesso frutto di una saggezza antica considerata ancora oggi valida e funzionante.