Algra: Fiori blu
Storia pazza
Domenico Seminerio
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 312
Milanese, ma di padre siciliano e di madre romana, Gerlando Montevago, detto Lando, viene per la prima volta in Sicilia, a Petiliana, un paesetto dell’interno dell’isola, da cui il padre è andato via giovanissimo. Lo ospita il fratello del padre, lo zio Alfonso, ottantanovenne, deciso a vendere una proprietà rimasta indivisa. A poco a poco, convinto da una serie di fatti lontani da ogni spiegazione logica, lo zio conduce il nipote in un viaggio nel tempo e si ferma al 1938, quando s’è raggrumata la vicenda che ha per protagonisti una strega, il padre di Lando, Ferdinando detto Fefè, la donna più in vista del paese. Nel giro di pochi giorni Lando viene calato in una dimensione magico-surreale avvitata in un passato pieno di ombre. Quel che accadde nel ’38 si intreccia col presente in una concatenazione di casualità che sembrano uscite dalla penna di Pirandello o di Borges, allusivamente presenti nel testo con citazioni mirate. La conclusione, imprevedibile, colora il futuro d’una rosata penombra, travalicando ogni possibilità d’ordine razionalistico.
Caro nome. Il mistero dell'angelo di Mariannina Coffa
Maria Lucia Riccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Mariannina Coffa ritorna, visionaria e sognante, nelle pagine potenti di Maria Lucia Riccioli, ricercatrice appassionata, frequentatrice disinvolta degli spazi più nascosti dell'universo femminile, esploratrice di carte taciute e mappe geografiche ancora da tracciare, dall'Inghilterra di Jane Austen alla Sicilia della Capinera di Noto. In un Ottocento di periferia, lontano dagli snodi principali del sapere, l'esperienza di Mariannina Coffa matura nella doppiezza di un Io sensibilissimo e al contempo disgregato, fatalmente circondato dalle spire insidiose della società, della famiglia, del matrimonio forzato, delle incombenze domestiche, dei lutti filiali, tanto che per sopravvivere, per allontanarsi dalla fossa a cui spesso rivolge lo sguardo, si concede evasioni letterarie utilizzando la scrittura come medium tra il mondo immaginifico che la ispira - creato per sopperire le mancanze del quotidiano - e la realtà asfittica nella quale è costretta» (Dalla Prefazione di Stefano Vaccaro). Con una nota di Marinella Fiume.
Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano. Con testo a fronte
Maria Lucia Riccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 156
«... un registro poetico che spazia agevolmente tra squarci di lirismo sostenuto e tono giocoso che sconfina a volte nella sentenziosità e nell'ironia... sostenuto sottilmente ma fermamente dal filo incoercibile della luce». (Dalla Prefazione di Sebastiano Burgaretta)
Il presagio del pipistrello rosso
Maria Pina Crifò Antonello, Lucia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 152
Premiato con Segnalazione Particolare della Giuria “Sezione Inediti per il Cinema” del 46° Premio Casentino, è un romanzo di fantascienza sociologica sullo sfondo del mondo cibernetico del 2048. L’ispettrice Azueyla, giovane proveniente dall’avanzato “mondo felice” di Bat City, ricopre per le sue particolari doti due incarichi eccezionali, il primo dei quali la porta a Forgotten City, zona rimasta celata e allo stadio degli anni ’60, per motivi che la trama svelerà. La missione sarà più ardua del previsto e, nel confronto tra due organizzazioni sociali distanti, lei dovrà compiere una scelta di umana sopravvivenza. Incontrerà l’amore e, più volte, quel pipistrello che, inteso dagli altri come presagio ora funesto, ora fausto, è il filo rosso della trama.
Una raggiante Catania
Domenico Trischitta
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 188
«Leggo Trischitta e riga dopo riga Catania diventa una città-specchio del vulcano che la sovrasta e di cui imita i colori: la osservo passare dal nero della politica al rosso del sangue, dal nero di una città violenta al rosso brillante di una città raggiante. Il romanzo di Trischitta narra proprio della metamorfosi di una città che procede di pari passo con la crescita interiore di un ragazzo. Il ragazzo forse è lui stesso, ma non importa. Anche perché Trischitta entra ed esce dal personaggio, facendolo diventare alternativamente narratore e oggetto della narrazione, con salti dalla prima alla terza persona che sono soggettive che poi si aprono in ariose panoramiche.» (Dalla Postfazione di Tommaso Labranca). Prefazione di Manlio Sgalambro.
La città nera
Domenico Trischitta
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Un romanzo che darà modo ai catanesi di gettare uno sguardo meno superficiale alla realtà che li circonda e ai non catanesi l’opportunità di penetrare nel cuore d’una città che ammanta di bellezza le pulsioni più oscure e vitali del cuore umano, di tutti i cuori, quali che siano il colore della pelle, le fedi, le abitudini pregresse» (Domenico Seminerio).
L'inganno di Pilato
Domenico Seminerio
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
"Pilato, convocato a Capri dall’imperatore Tiberio, deve lasciare l’amata moglie, Claudia Procula, per riferire sulla condanna a morte di Jeshua il nazzareno. Sull’isola, dove ogni desiderio carnale è sempre esaudito, è facile rilassarsi e farsi imbrigliare dal piacere. La bellezza delle schiave e degli schiavi, del paesaggio e del mare provocano in Pilato l’oblio. Quell’Eden, però, come ogni abbagliante bellezza, nasconde un lato oscuro e perturbante." (Maria Rita Pennisi)
Divagazioni amorose
Daniela Ginex
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 228
Ermes è uno stimato professore catanese, un intellettuale con una bella famiglia e una vita piena, nella quale irrompe la "divagazione" per Silvia, sua ex allieva. Ne nasce una relazione, complicata da una gravidanza inaspettata, che manda all'aria la sua ordinata esistenza. Intorno a lui, un variopinto catalogo umano fa da contorno a situazioni tragicomiche che Ermes si troverà suo malgrado ad affrontare. Dopo varie vicissitudini, narrate con caustico tono ironico, il professore farà la sua inaspettata scelta.
Cielomare
Maribella Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il cielo e il mare. Li vediamo toccarsi uniti nell’orizzonte o confusi senza contorni. Ma non si fondono mai. Due ragazzi, una nata al Sud, amica del mare e del sole, l’altro cresciuto al Nord, all’ombra delle montagne. Camilla, alla ricerca di una identità che teme di aver perduto, si allontana dal suo mondo e cerca lavoro in alta Italia. Luca, inquieto e chiuso, sta affrontando la maturità nella solitudine di una famiglia assente e anaffettiva. Lei, al suo primo incarico come insegnante, comprende quel ragazzo che insegue un sogno grande e meraviglioso, il volo, e lo spinge a lottare per realizzarlo e acquistare una piena consapevolezza di sé. Le loro strade si incrociano in una apparenza di trasparente normalità, che rivelerà ben presto un groviglio di assurde coincidenze. Un destino beffardo che coinvolgerà tutti i personaggi della storia, uniti dalle trame incomprensibili della vita e immersi in un problema di coscienza antico quanto il genere umano.
Passo dopo passo
Sebastiano Burgaretta
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 148
"Il fulgore di questa raccolta risiede soprattutto nell'orchestrazione linguistica determinata dall'autore: splendidi intrecci che vanno al di là dell'intendimento diretto, e parlano e cantano una loro melodia segreta. Magia, pura magia, determinante, soprattutto nella parte relativa all'«omaggio» alla Spagna, o in quella più puramente greca, svolte come un "Capriccio" schumanniano. Composizione e trama linguistica libere da ogni residuo di servitù a una lingua madre, che si intrecciano come una ghirlanda coreografica, o una greca corona, dove conta solo la misura scandita, il ritmo, la cadenza sospesa e ripresa, da una lingua all'altra, che regola suoni e sonorità, cioè i suoni e la loro profondità nell'incatenarsi e nell'assecondarsi come accordi." (Dalla Prefazione di Jean-Paul Manganaro)
Nereide incantata
Anna Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Anarada è Nereide bastarda. Non è compresa tra le figlie di Nereo [...] nasce in acque calabre, in Magna Grecia, a distanza di secoli dalle consorelle che popolarono il mar Egeo, generata non da poeti né da mitopoiesi elleniche: fu la fantasia popolare dei luoghi d'origine a darle vita [...] Anna Di Mauro ha scelto Anarada perché incerta, ambigua, spuria, per un'opera poetica che propone continue dislocazioni spaziali e temporali, che rimescola costantemente immagini antiche e scenari attuali. [...] Parole nel verso, immagini in successione danno al poema una prosodia variabile che si predispone, appena accennata, a varianti successive. E il ritmo compositivo alterna tonalità classiche, punteggiature madrigalesche, sonorità hard rock, screziature rap. Il lettore del poema si trasforma, consapevolmente, in dicitore: è l'autrice che lo richiede; Anna che lo conduce." (Dalla Prefazione di Nino Romeo)
La voce a te donata
Paola Tricomi
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 124
"La voce a te donata" non nasce su ispirazione dell'opera di Salinas da cui - per calco - è tratto il titolo, ma in essa si riflette. Dal "dovere" al "donare" una voce, non c'è grande spazio di manovra quando poetare è una necessità, ma nel centimetro di differenza è racchiuso il volto di un "Tu". L'incontro come viaggio dalle fattezze solite e panorama ignoto, prepotente si riflette e conduce. Tu, maschera e specchio, ma soprattutto sguardo. L'Altro sguardo per sentirsi, per narrare ciò che di me tracci tu coi tuoi occhi. Tu, doppio e unità, presenza-assenza, a formare un noi di nuova identità soggettiva. Per cantare il "Mondo" senza cui non esiste Mondo, per cantare alla "Vita" senza cui non esiste Vita. Dire fondo oltre il dolore fondo, sporti al margine del tempo finzione dell'esistere. Per trovarti, al di là, più oltre di te.

