fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Carrefours

20,00 19,00

Tradizione e contestazione. Canon et anti-canon. Ediz. italiana e francese

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 236

Il convegno di cui si pubblicano gli Atti, tenuto presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Siena nel gennaio 2009, è il terzo di una serie che raccoglie le attività di ricerche, oltre che dell'Università senese, delle Università di Firenze e di Padova. Il progetto comune, che verte sul "Confronto col canone nella letteratura francese dal classicismo alla modernità" intende approfondire, seguendo il solco generato dai movimenti che più apertamente reagiscono ad assetti letterari ed artistici consolidati ma consunti, i movimenti chiave di un dissenso a largo raggio in Francia e in gran parte dell'Europa contro il classicismo e la sua lunga eredità.
20,00 19,00

Tra narrativa e teatro

Anna Lia Franchetti

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 156

18,10 17,20

Europa. Testo originale a fronte

Jean Desmarets de Saint Sorlin

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 180

18,00 17,10

Marie de l'Incarnation. Esperienza mistica e scrittura di sé

Laura Verciani

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 228

20,00 19,00

San Genesio di Rotrou a Bologna. Visioni del teatro celeste

San Genesio di Rotrou a Bologna. Visioni del teatro celeste

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2003

pagine: 144

15,00

Christine de Pizan. La scrittrice e la città

Christine de Pizan. La scrittrice e la città

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 472

Questo volume riunisce gli Atti del VII Convegno Internazionale "Christine de Pizan", che si è tenuto a Bologna dal 21 al 26 settembre 2009, con relatori provenienti da dodici paesi europei ed extraeuropei. Christine de Pizan, scrittrice, poetessa e filosofa italo-francese (1365-1430?) - la sua famiglia proveniva da Bologna - voce femminile colta, laica e cittadina, costruisce con la sua scrittura un discorso articolato, ed estremamente audace per l'epoca, intorno alla natura e all'autorità femminili. Vengono affrontati alcuni grandi nuclei tematici: l'autorità della parola politica e profetica di Christine de Pizan, le traduzioni e le riscritture, dalle versioni cinquecentesche ai lavori più recenti; il rapporto tra immagine e scrittura, con un'ampia sezione dedicata ai manoscritti, e l'originale re-interpretazione nell'arte contemporanea e nel cinema; il mito, la memoria femminile e gli studi di genere.
50,00

Medioevo e modernità nella letteratura francese. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 368

Questo volume riunisce gli Atti di due convegni che si sono sviluppati attorno ad una ricerca comune su "Riletture e riscritture del Medioevo nella letteratura francese". Il primo, dal titolo "Medioevo e modernità nella letteratura francese", si è svolto a Firenze nel giugno 2011; il secondo, "'Souvenir et avenir'. Le Moyen Âge dans la littérature française de 1850 à 1950", si è tenuto a Padova nel settembre dello stesso anno. La ricerca ha inteso esplorare le diverse forme di ricezione del Medioevo nella modernità, e le modalità con cui si esprime, attraverso uno sguardo retrospettivo che oscilla tra la fascinazione e l'attenzione filologica, la seduzione di un mito dell'origine in una civiltà oramai segnata da un rinnovamento irreversibile.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.