Alinea: Pianificazione territoriale urban. e amb.
La Scuola di Maratea per il paesaggio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 112
La Scuola di Maratea, ideata e coordinata da Biagio Cillo nasce da un protocollo di intesa fra la Regione Basilicata, il Comune di Maratea e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Essa è finalizzata a sostenere la conoscenza, la conservazione, la progettazione e la promozione del paesaggio della Basilicata nell'ambito di quanto previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Articolata in seminari e in workshop, persegue le sue finalità mediante un programma d'interventi capace di incidere positivamente sulla qualificazione delle risorse culturali e più complessivamente sul processo di sviluppo economico-sociale, in un contesto di considerazione integrata delle risorse e, più generale, di sviluppo dei rapporti di collaborazione istituzionale ed operativa.
Contenimento urbano, piano e mercato. Il caso dell'Oregon e dell'area di Portland
Giulio Giovannoni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'Oregon occupa una posizione di primo piano nelle politiche di sviluppo urbano. In questo lavoro sono studiati e valutati gli effetti sul mercato immobiliare e sul contenimento della dispersione insediativa delle politiche di contenimento urbano attuate nell'Oregon e a Portland da oltre trent'anni. Il primo capitolo ricostruisce il dibattito sullo sprawl e sul contenimento urbano negli Stati Uniti. Nel secondo e nel terzo capitolo è descritto il sistema di pianificazione nell'Oregon e sono analizzate le politiche urbane attuate a Portland - la principale area metropolitana di questo stato - negli ultimi 40 anni. Il quarto capitolo analizza gli effetti delle politiche di contenimento urbano dell'Oregon e di Portland sul mercato dei suoli e delle abitazioni e sulla dispersione insediativa. Il quinto capitolo discute i limiti della pianificazione di contenimento urbano nell'Oregon e mette in luce i possibili vantaggi di un approccio basato sui "segnali del prezzo". Giulio Giovannoni ha conseguito il dottorato di ricerca in Progettazione urbana, territoriale e ambientale presso l'Università di Firenze. È ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica all'Università di Firenze, nonché Research Fellow in Urban Studies alla John Hopkins University.
Forme plurime della pianificazione regionale
Attilio Belli, Anna Masolella
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 272
Quale patrimonio di riflessione teorica e di sperimentazione disciplinare ci hanno lasciato questi ultimi dieci anni di ripresa della pianificazione territoriale regionale e in che modo si può parlare oggi di natura e forma del piano regionale? Il volume prova a rispondere a questi quesiti presentando non solo gli esiti dell'attività di ricerca per il PRIN (2005) sulle Forme plurime di pianificazione territoriale regionale, ma anche il dibattito sviluppatosi in occasione del Congresso AESOP di Napoli del luglio 2007 e del Seminario su "La pianificazione regionale in Europa e in Italia. Le prospettive emergenti" svoltosi nel gennaio del 2008.
Perequazione e qualità urbana-Transfer of dewlopment right and urban forma
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 256
Gli sforzi delle amministrazioni locali nell'assicurare ai cittadini beni e servizi sono resi sempre più ardui dalla crescente carenza di risorse; il ricorso alla perequazione urbanistica per coinvolgere il settore privato in maniera proattiva nei processi di trasformazione delle città. Il libro si rivolge ai decisori pubblici, ai tecnici delle istituzioni e più in generale ai pianificatori e progettisti urbani e agli studiosi della materia, tentando di rendere più chiara la relazione tra i diversi possibili modelli di implementazione della perequazione urbanistica rispetto agli scopi che si intende perseguire.
Linee guida per la progettazione integrata delle strade
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 344
Il rapporto tra la rete viaria ed il territorio costituisce un tema nevralgico delle politiche di settore della Regione Emilia-Romagna e l'innalzamento della qualità della progettazione stradale ne rappresenta un aspetto essenziale. Le Linee guida per la progettazione integrata delle strade, in coerenza con le finalità del Piano Regionale Integrato dei Trasporti e del Piano Territoriale Paesistico Regionale ed in sintonia con la recente Convenzione Europea del Paesaggio, sviluppano un approccio metodologico che considera la strada come parte integrante del territorio attraversato e il progetto come un'elaborazione complessa che richiede l'integrazione di conoscenze e tecniche differenti. In particolare le Linee guida si propongono di facilitare il dialogo tra due ambiti tradizionalmente separati, la progettazione stradale e la tutela paesaggistica, per trasformare la strada da opera specialistica ed indipendente a elemento di costruzione del paesaggio, che diventa così una variabile strutturante, capace di suggerire al progetto limiti e potenzialità, dalla fase di studio a quella di dettaglio.
Nuovi orizzonti del paesaggio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 152
Con la Convenzione Europea del Paesaggio le popolazioni assumono un ruolo centrale nei processi di trasformazione e gestione dei paesaggi. Identità e valenza strategica della pianificazione paesistica sono i principali temi con cui si devono confrontare progettisti e pianificatori nello sviluppare nuove forme di approccio al paesaggio. Per affrontare questa sfida servono idee innovative e un forte entusiasmo. In tal senso il libro mette a confronto originali apporti di giovani studiose in grado di aprire nuovi orizzonti sulle tematiche riguardanti il paesaggio ed il recente strumento legislativo comunitario che è entrato a far parte del nostro patrimonio nel 2000 (Firenze, 20 ottobre).
Nuovi strumenti per l'attuazione del piano urbanistico
Daniela Mello
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 272
Storia di un territorio. Sesto Fiorentino (1860-1980)
Lando Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 240
Riqualificazione urbana alla prova: forme di innovazione nei programmi complessi dal quartiere all'area vasta
Valeria Lingua
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 204
È maturo il momento di mettere in discussione il paradigma dei programmi complessi come strumenti "innovativi", capaci di risolvere situazioni cui le politiche e gli strumenti tradizionali di governo del territorio non avrebbero saputo rispondere. A partire dal presupposto che "non tutto ciò che è nuovo è di per sé innovativo", si propone una riflessione più equilibrata e composta riguardo al reale significato che questo possibile rinnovamento ha assunto nel corso del decennio trascorso.