Andrea Pacilli Editore: Ricerca storica
Dal sintomo generico alla malattia di cuore ed alla Cardiologia Ospedaliera Pugliese (1782-1980)
Lorenzo Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 68
Viene trattato, nella prima parte, il processo evolutivo diagnostico dal sintomo generico alla malattia di organo o di apparato con la nascita della cardiologia in Puglia. Nella seconda parte, l'avvio e l'affermarsi definitivo delle strutture ospedaliere pugliesi cardiologiche che, al temine del decennio 1971/1980, si allineano ai livelli nazionali sia per standard numerici che per competenze, modernità e tecnologie.
L'abate Telera da Manfredonia, esegeta di Celestino V
Giacomo Telera
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 327
I giorni e le opere di padre Celestino Telera da Manfredonia, nell'ordine fondato da Pietro del Morrone che fu papa con il nome di Celetino V. L'ascesa del Sipontino ai più alti gradi dei Celestini; le vicende del Capitolo provinciale che Telera condusse in terra di Francia; gli epistolari con le più alte cariche politiche e religiose del tempo. Il libro consta di una parte biografica, di un'appendice con documenti trascritti e di una con le cronotassi degli abati e dei monaci dei vari monasteri italiani tra il 1630 e il 1664.
Storia della cardiologia universitaria di Foggia
Lorenzo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 126
La ricerca sulla storia della Cardiologia pugliese nel suo complesso, ospedaliera, universitaria e territoriale, si arricchisce di un’altra pagina importante nel territorio di Capitanata: la Cardiologia Universitaria di Foggia, dalla istituzione della Cattedra, dopo l’avvio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, fino ai giorni correnti.
Foggia dal dopoguerra alla contestazione. Le avanguardie culturali del Sessantotto
Angelo Rinaldi, Antonio De Cosmo
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 150
Quale rapporto lega la cultura alle relazioni sociali in uno specifico scenario urbano? Muovendosi tra trasformazioni sociali, politica, istituzioni e associazionismo, Angelo Rinaldi e Antonio De Cosmo provano a rispondere guardando alla scena foggiana tra la Ricostruzione ed il Sessantotto. Indagando le scelte della politica e le spinte delle avanguardie, ci offrono un volume dall'approccio innovativo ed interessante, frutto di un puntuale studio di documenti archivistici per lo più inediti.

