Apogeo Education: Pratiche filosofiche
Fare cose con la filosofia
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 288
Professionisti dell'educazione e della formazione, analisti delle organizzazioni e professionisti della relazione di cura e di aiuto provano oggi l'esigenza di forme nuove di riflessione: hanno bisogno di potenziare la loro consapevolezza nei modi di agire, di interpretare meglio identità professionali dai confini mutevoli, di trovare quadri interpretativi nuovi. Non trovano gli strumenti adatti nelle loro stesse discipline (in fondo, anche quelle sono in discussione), ma li devono cercare altrove: in particolare nella filosofia e in un modo nuovo di filosofare, che non vede in contrapposizione teoria e pratica, conoscenza e azione. È diventato quasi fin troppo banale dire che viviamo un'epoca di grandi cambiamenti: ma sono reali e profondi i disagi e i bisogni di chi si trova a vivere e operare in questo contesto di mutamenti rapidi e continui, senza poter contare su una guida salda, costante e affidabile. È andata in crisi l'idea stessa che una guida di tal fatta possa esistere! Spostando l'attenzione sulle persone, sulla crescita della loro consapevolezza, sull'"arte della vita", le pratiche filosofiche sono almeno l'abbozzo di una risposta.
Saper vivere
Gerd B. Achenbach
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
Come condurre la propria vita affinché sia degna e ricca di senso? Che cosa dà forma e controllo alla nostra esistenza? Quale vita può dirsi buona e realizzata al punto da definirsi "felice"? Molti cercano le risposte in quella che si definisce "arte di vivere"; Achenbach segue invece un'idea diversa, che chiama "capacità di saper vivere". Il "saper vivere" è tema senza tempo: caratterizza la filosofia delle origini quanto quella contemporanea. È ciò che i greci definivano virtù, l'"essere buoni". Mentre l'"artista della vita" intende condurre un'esistenza rilassata, leggera e spensierata, ciò che caratterizza "chi è capace di vivere" è la volontà di affrontare le sfide esistenziali, la prontezza a risolvere i conflitti, e la capacità di distinguere ciò che è veramente importante. Egli non fa della sua vita un'opera d'arte, ma la domina, la dirige in modo esemplare, realizzando il meglio di sé. In questo senso, la "capacità di saper vivere" può definirsi una forma di "conoscenza della saggezza" che si può raggiungere attraverso l'esperienza. Il testo ha la forma di un saggio epistolare, e Achenbach coinvolge i suoi lettori nel discorso filosofico attraverso numerosi esempi e brani di autori di tutte le epoche. Così il libro si rivolge a tutti e non solamente al filosofo o al professionista della consulenza filosofica.
Prendersi cura di se stessi
Antonio G. Balistreri
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 256
Ci sono domande essenziali che ci poniamo nella nostra vita e dalla risposta che vi diamo dipende sostanzialmente il nostro modo di vivere. Sono domande ineludibili e il nostro vivere stesso consiste nel darvi risposta: il nostro modo di vivere, nei fatti, è una risposta a quelle domande. Già per il solo fatto di vivere ci si pone la domanda su ciò per cui valga la pena vivere. Il nostro vivere nei fatti finirà per dare una risposta a questa domanda, che lo vogliamo oppure no. Poiché vivendo ci diamo la pena di vivere, alla fine verrà pur fuori ciò per cui ci siamo dati la pena di vivere. Nessuno sa chi è prima di aver messo alla prova se stesso. L'uomo è così fatto da non andare incontro alla vita sapendo già di essere quel che è ma è destinato a incontrare se stesso nel corso della vita. In fondo la vita non serve ad altro e non deve servire ad altro, che a rivelare se stessi. Se ancora non ci siamo capiti alla fine della vita, allora abbiamo vissuto invano. Non c'è altro senso nella vita e nessun altro compito che quello di capire se stessi, di ritrovare se stessi nel corso e alla fine dell'esistenza. Si vive in sostanza non per altro che per capire chi siamo. La vita ci appare piena, quando possiamo intravedere in essa una forma. Aver dato forma alla vita è questo soltanto che può giustificare la nostra esistenza. Non è vero che non ci sia altro senso nel vivere che la vita stessa. Questo vale solo per chi si limita a vivere, per chi non ha altro che la vita. Ma l'uomo deve anche prendersi cura di se stesso.
Manager con la filosofia
Eugénie Vegleris
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 224
È nell'ambiente di lavoro che il nostro disagio, anche non necessariamente patologico, si fa sentire più forte che mai. Incomprensioni tra colleghi, incomprensioni con il datore di lavoro, discussioni interminabili non fanno altro che aumentare il malessere dell'uomo alle prese con la quotidianità. Nelle aziende aumenta il mal di stomaco e diminuisce il dialogo. Come migliorare la situazione? Eugénie Vegleris propone di lavorare con la consulenza filosofica. Perché attraverso la filosofia il manager scoprirà che occorre risvegliare la curiosità e la creatività, imparare a staccarsi da ciò che è contingente, apprezzare quanto a prima vista può apparire inutile e non produttivo e decidere che è importante dare tempo e spazio al dialogo, a un dialogo autentico in cui le varie parti possano confrontarsi invece di scontrarsi. Non si tratta solo di "valorizzazione delle risorse umane" espressione ormai ampiamente abusata nelle aziende - ma di intuire come occorra interrogare in modo nuovo e filosoficamente avvertito la realtà lavorativa in cui ci troviamo.
Il libro dell'amore
Gerd B. Achenbach
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
Achenbach dedica questo libro al tema dell'amore. Di amore si parla e si racconta con una leggerezza che non è disincanto ma affettuosa partecipazione. Achenbach sceglie la forma del racconto e del dialogo e ci offre un contributo che non perde mai il sorriso: conosce l'inesauribilità del tema, ma la pratica della consulenza individuale gli permette di toccare sempre con saggezza anche le punte più aspre del malessere contemporaneo.
La pratica letteraria
M. Teresa Cassini, Alessandro Castellari
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 288
Angustia della mente, apatia dei sensi, aridità del cuore. Se queste spesso sono le ragioni delle nostre sofferenze e dei nostri disagi, le gabbie in cui ci dibattiamo o in cui ci ottundiamo, una efficace "terapia delle idee" è offerta anche da quella che, per analogia con la "pratica filosofica" di Achenbach, si può chiamare la "pratica letteraria". Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile, più problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi.
Il dialogo socratico
Paolo Dordoni
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 496
Questo testo offre un'introduzione critica al "dialogo socratico" corredata da un accesso diretto alle fonti. Non si tratta solo di una metodologia discorsiva peculiare, ma di una pratica filosofica, distillato a sua volta di un progetto politico, filosofico e pedagogico nato in Germania nel solco della resistenza al nazionalsocialismo. Nel saggio introduttivo viene tracciata la vicenda biografica del fondatore, Leonard Nelson, insieme alla storia e all'epistemologia del metodo, con attenzione al suo sviluppo attuale. Nella sezione successiva sono tradotti per la prima volta tre saggi fondativi. Il primo è la conferenza di Nelson sul metodo socratico del 1922, una sorta di manifesto programmatico; il secondo un testo di Heckmann, "Il discorso socratico", in cui l'autore, avvalendosi di resoconti di dialoghi socratici da lui condotti, spiega le caratteristiche del metodo; infine un articolo di Minna Specht sulla pratica del dialogo socratico condotta in esilio negli anni Trenta con un gruppo di bambini e di discepoli di Nelson. La postfazione offre ulteriori spunti di riflessione su alcuni dei nodi filosofici presenti nel dialogo, ne dà un primo bilancio e fornisce indicazioni per il suo sviluppo nei contesti attuali.
Filosofia come pratica sociale
Antonio Cosentino
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
Nello scenario della società della tecnologia, della "cultura terapeutica" e dei sempre nuovi conformismi, il bisogno di filosofia rischia di essere svuotato del suo potenziale senso di istanza critica per essere normalizzato e incluso nel sistema come uno dei suoi prodotti. La proposta di una filosofia come pratica (una "filosofia agoretica" come la chiama Cosentino), non è né un mitico richiamo alle origini né un troppo ottimistico progetto di rilancio della razionalità moderna. La metafora dell'agorà, la piazza, può aiutarci ad aprire un orizzonte di esperienza non mediata dai mezzi di comunicazione di massa. Si tratta di istituire oasi, terreni di gioco di pensiero riflessivo; micro-eventi di ricerca sviluppata con la propria testa e anche sulla propria testa con l'aiuto di una filosofia che, senza rinnegare se stessa, sappia mettersi al servizio della vita e proporsi come strumento di emancipazione.
Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza
Ran Lahav
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo libro esplora il modo in cui la filosofia può ispirare le nostre vite ed elevarle, e così aiutarci a vivere più profondamente e pienamente. È il frutto di molti anni di lavoro come praticante filosofico, in cui ho prestato consulenza filosofica a singoli, condotto seminari in vari paesi, diretto gruppo filosofici di lungo periodo, insegnato in università e college e interagito con altri praticanti filosofici in giro per il mondo. Ma questo libro è anche il frutto del lavoro che ho condotto con me stesso, con l'aiuto di insegnanti filosofici, guide sagge e altri che come me sono impegnati nella ricerca. Perché su queste cose non si può dire molto, se non si è fatta esperienza della ricerca in modo personale, se non si è personalmente seguita l'inclinazione del proprio cuore, se non si è lottato per perdersi e trovarsi di nuovo attraverso periodi di oscurità e di luce. Si è sempre dei principianti, ma si può sperare di poter crescere e diventare almeno dei principianti esperti.
La pratica filosofica
Shlomit C. Schuster
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 256
Questo libro è una presentazione della pratica filosofica, intesa come filosofia pratica in sessioni di consulenza individuali. La sua struttura si organizza attorno a tre temi principali: la posizione storica della pratica filosofica; la giustificazione dell'approccio non clinico della consulenza filosofica, collocata nel contesto delle critiche filosofiche e cliniche della psicoterapia; la narrazione di una serie di casi specifici tratti dalla pratica dell'autrice. Anche se gli altri due temi sono trattati con competenza e abilità, l'elemento più caratterizzante è proprio il terzo: il racconto dei casi, la materia di cui più scarseggia finora la letteratura sulla consulenza filosofica. Qui i casi invece sono parecchi, sono trattati in modo piuttosto particolareggiato e occupano oltre un terzo del volume. La modalità espositiva del racconto, peraltro, ne rende la lettura molto agevole anche per chi non sia un filosofo ma voglia capire che cosa può fare la consulenza filosofica per chi cerchi sul piano personale un'alternativa alla psicoterapia e alla psicoanalisi.
Il demone della politica
Pietro Del Soldà
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
È possibile cercare in Platone un aiuto al mio star bene? L'analisi di un antico testo filosofico può influenzare la mia vita e la mia ricerca di felicità e giustizia? I dialoghi platonici spingono il lettore a cercare se stesso oltre le false identità che ricoprono il suo volto. È un percorso unico per ciascuno di noi, come per i protagonisti della commedia umana ritratta da Platone: alla ricerca di emozioni forti, di fama, potere o immense ricchezze, essi danno prova di essere scissi, "sdoppiati", incapaci di veri rapporti con gli altri uomini e con il mondo in cui vivono. Ai loro modi di vivere corrispondono diverse forme politiche: la democrazia costruita sul desiderio di libertà, l'oligarchia incentrata sulla ricchezza, la timocrazia che eleva l'onore a fine ultimo di tutti i cittadini... Socrate perse la vita per liberare i suoi contemporanei e le loro città dal "disaccordo con se stessi" che li lacerava dall'interno. La sua azione politica prosegue fino a noi, non può invecchiare, sarà sempre attuale in ogni tempo perché non offre ricette né dottrine uguali per tutti: saperla accogliere significa avanzare lungo il cammino difficile verso la felicità.
Il filosofo in azienda
Neri Pollastri, Paolo Cervari
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 288
Comunità, responsabilità, cittadinanza, partecipazione, passione, fiducia, entusiasmo, appartenenza: sono queste le ultime "parole d'ordine" del mondo organizzativo dopo la grande crisi del 2008. A queste esigenze oggi si può dare una risposta con le pratiche filosofiche. Le pratiche filosofiche non sono "filosofia" accademica, astratta, generale. Sono modalità di pensare insieme, dal basso, per rendere più congrui, profondi e coerenti i pensieri. E con essi la nostra visione del mondo, i nostri valori, i nostri orientamenti emotivi. Hanno tecniche, processi, modalità sperimentate di azione efficace, testimoniate da numerose esperienze in Italia e all'estero. Esperienze che in questo libro vengono presentate e mappate, per dare a chi lavora nel mondo delle organizzazioni non solo un'idea e un'indicazione, ma una concreta serie di casi, una descrizione dei processi, una definizione degli ambiti applicativi e, non ultima, una serie di esempi di intervento, presentati secondo le modalità proprie del mondo della consulenza e della formazione.

