Aracne (Genzano di Roma): Ars inveniendi
Friedrich Schiller. Un corso di lezioni
Herman Nohl
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 232
Posto di fronte alla immane tragedia del primo conflitto mondiale e al criollo dell'Impero tedesco, non vide «altro rimedio alle disgrazie del popolo [tedesco] se non quello di rieducare la sua gioventù ad un'attività gioiosa, coraggiosa e creativa». È, questo, il motivo etico-pedagogico di fondo che ispira il corso di lezioni dedicato a Schiller, che Nohl tenne per la prima volta nel 1920 e che non a caso tornò a tenere per una seconda volta a ridosso della fine del secondo confitto, nel 1946. Proprio ad inizio del testo a stampa di questo corso, rimasto inedito fino a metà anni Cinquanta a causa degli impedimenti dovuti all'avvento del regime nazionalsocialista, lo stesso Nohl dichiarava esplicitamente questo intento dovuto ad una ragione legata strettamente al presente: «dare agli studenti, che facevano ritorno dalla guerra, una testimonianza della realtà dello spirito tedesco». Questo impegno didattico, più che essere un mero esercizio storico-letterario, assumeva così il senso di un'alta «operazione pedagogica». Infatti, convinzione profonda di Nohl è che, dopo la Bibbia di Lutero, niente avesse operato sulla spiritualità del popolo tedesco al pari dell'arte di Schiller, dove aveva preso forma la lingua, i sentimenti più alti e la fantasia spirituale dello stesso popolo tedesco. Se in quest'ultimo vive qualcosa della nobiltà spirituale e del coraggio, dell'entusiasmo e della coscienza della libertà, lo si deve proprio alla divulgazione della opera poetica di Schiller. Insomma, uno Schiller emblema della libertà e dell'anelito alla unità nazionale è ciò che serpeggia in tutto lo scritto nohliano.
Serietà della contraddizione. Oltre Parmenide
Davide Spanio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume si propone di esplorare la serietà della contraddizione evocata dal Sofista platonico, sulla scia della provocazione di Parmenide, che invita l'uomo che sa a giudicare alla luce del logos la verità dell'essere annunciata enigmaticamente dal suo poema Sulla natura. I capitoli del testo, privilegiando l'approccio teoretico, evidenziano perciò alcune tappe fondamentali del percorso filosofico suscitato anticamente dall'aporia del nulla e dai suoi contraccolpi, in direzione degli esiti più rilevanti del pensiero contemporaneo, alle prese con la crisi del sapere e dell'idea di mondo.
Produzioni dell'origine. Filosofia e teologia a confronto
Giuseppe Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Stabilire l'origine di un significato, di un uso, di una fonte o di una tradizione, risulta un'impresa ardua, soprattutto quando all'orizzonte si profila la necessità di avviare cambiamenti. Le difficoltà inducono a collocare la questione dell'origine di un qualsivoglia fenomeno sociale, culturale e religioso, non semplicemente sul piano del ritrovamento obiettivo di un fatto del passato che il corso degli eventi avrebbe in seguito dimenticato, né tantomeno su quello ermeneutico volto a restituire alla comprensione, nella sua interezza, un'intenzione primordiale deformata da rimaneggiamenti o contaminazioni successive. Occorre far spazio anche ad una prospettiva genealogica (politica) del problema e considerare l'origine come il risultato di una fabbricazione messa in atto da istituzioni continuamente sottoposte alle pressioni del presente (sfide, crisi, aspettative, valori e identità). Additata a partire da un presente, l'origine si muove con esso nel corso del tempo. Prefazione di Andrea Grillo.
Lezioni sulla coscienza storica
Herman Nohl
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le lezioni sul Movimento tedesco costituiscono la base e al tempo stesso il frutto di una straordinaria e feconda stagione di attività didattica e di ricerca storica e sistematica da parte di Nohl. Nate originariamente da un seminario tenuto nel semestre estivo 1921, esse costituiranno a partire da quest'anno un ciclo regolare di corsi. Infatti, a questo tema saranno dedicati i corsi rispettivamente del semestre invernale 1925/26, del semestre invernale 1930/31 e del semestre invernale 1933/34. E ancora nel semestre estivo del 1947 egli tornerà a tenere un corso dedicato al medesimo tema. In dipendenza dalle ricerche avviate da Dilthey, egli tornava a sviluppare il concetto di «Movimento tedesco» considerandolo nella sua unitarietà, che dallo Sturm und Drang si sviluppa attraverso il Classicismo tedesco e il Romanticismo, riflettendosi all'interno dello sviluppo dei sistemi idealistici, e arriva fino a Dilthey. Ma ciò che è altresì importante rilevare è che queste lezioni possono essere considerate come la radice storico-culturale del pensiero e dell'intera opera di Nohl.
Descartes tra scienza e teologia
Gaetano Origo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 154
Il filosofare rigoroso, metodologicamente progredito nei suoi trainanti avanzamenti verso l'infinitamente-infinito, scandito pure dalla ricerca cusaniano-bruniana relativamente all'individuato compito svolto dal Massimo e dal Minimo, conoscibili ed infinitamente estesi, nonché reciprocamente confluenti, è sicura opera del sapere riflessivo che proietta nel Descartes le proprie energie verso traguardi impegnativi, memore della lezione del Rinascimento italiano che riscopre i valori fondanti dell'Io contro le teorie dogmatico-sofistiche imperanti di origine aristotelico-tomistiche a decorrere dall'antichità greca sino all'epoca moderna e contemporanea dei giorni nostri.