fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Riflessioni giuridiche sul lavoro

Stagionalità e rapporto di lavoro

Stagionalità e rapporto di lavoro

Luisa Monterossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 120

Partendo da una analisi delle nozioni di stagionalità "a rilevanza lavoristica", il lavoro monografico si propone di realizzare una sistematizzazione degli strumenti approntati dall'ordinamento per far fronte alle esigenze imposte dal ciclico ripetersi delle stagioni, indagando altresì le nozioni di stagionalità "a rilevanza lavoristica" alla luce del quadro normativo, delle previsioni della contrattazione collettiva nonché dell'attività esegetica della giurisprudenza. Si lascia, infine, spazio a qualche osservazione sulla condizione di sotto protezione dei lavoratori stagionali sul piano della sicurezza sociale, ponendosi anche in una prospettiva de iure condendo.
16,00

La responsabilità civile e penale del datore di lavoro nel contesto dell'emergenza sanitaria. Atti del convegno

La responsabilità civile e penale del datore di lavoro nel contesto dell'emergenza sanitaria. Atti del convegno

Maria Giovannone

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 64

L'opera raccoglie le relazioni presentate nell'ambito del webinar "La responsabilità civile e penale del datore di lavoro nel contesto dell'emergenza sanitaria" organizzato il 14 dicembre 2020 dalla Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro dell'Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con i Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche del medesimo Ateneo e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma. L'evento ha inteso contribuire al dibattito - già vivo in ambito giuslavoristico e penalistico - relativo alla responsabilità dei datori di lavoro pubblici e privati in materia prevenzionistica, per il contagio da Covid-19. Dal confronto tra i relatori è emersa la rinnovata necessità di apporre confini certi alla responsabilità civile e penale del datore di lavoro, soprattutto a fronte dei rischi atipici, nuovi ed emergenti, al fine di evitare derive "oggettivistiche" della stessa. Ciò mediante la messa a punto di tecniche di regolazione improntate ad una logica prevenzionistica non meramente afflittiva e sanzionatoria, anche per mezzo di una rafforzata partnership pubblico-privata.
8,00

Europa sociale, salario minimo e contrattazione collettiva

Europa sociale, salario minimo e contrattazione collettiva

Gianluca Bonanomi

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 268

Muovendo dalla regolamentazione autonomamente posta dalle parti sociali, di cui vengono messe in luce potenzialità e criticità, la monografia si interroga sulla necessità e sul perimetro di un eventuale intervento normativo in materia di rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva. Ricostruite le dinamiche attuali del sistema sindacale "di fatto" e preso atto delle problematiche relative al dissenso individuale e collettivo, dopo aver analizzato le varie proposte avanzate in materia, la monografia individua le linee di un possibile intervento legislativo che, inserendosi nell'ambito delle procedure di recepimento della recente proposta di direttiva europea sul salario minimo, possa porre rimedio alle principali criticità riscontrabili nell'ordinamento intersindacale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.