Arbor Sapientiae Editore: Militaria
Tiratore scelto. Origini, storia e sviluppi tecnologici
Giorgio Scaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2021
pagine: 110
Sniper o cecchino è colui che in modo quasi maniacale, prima di lanciare un proiettile destinato a colpire un bersaglio, controlla la posizione del suo corpo, la stabilità, la correttezza dell'impugnatura, la respirazione, l'allineamento dei congegni di mira; riprendendo la posizione di riposo per poi ripetere il rituale di preparazione, prima dell'irreversibile atto finale; perché come le parole dette e le occasioni perse, anche una pallottola non torna indietro dopo averla sparata. L'autore ha saputo unire un'accurata ricerca delle fonti alla profondità della descrizione dei sistemi d'arma e della loro manutenzione utilizzata nella continua ricerca di ridurre, se non azzerare, i margini d'errore. La narrazione è arricchita da numerosi aneddoti, ricercati ed estrapolati, tra storia e leggenda documentale, che rendono agevole la lettura del testo e più umana la figura del tiratore scelto per il quale ogni pallottola sparata deve essere analizzata e legalmente giustificata in scenario di guerra ed ancor più in contesti urbani in cui è richiesto il suo intervento come specialista delle Forze dell'Ordine per esigenze di sicurezza.
Rostra. Le tribune rostate del Foro Romano dall'epoca repubblicana alle invasioni vandaliche
Francesco Morgan Nichols
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2019
pagine: 180
Soggetto a varie modifiche strutturali nel corso dei secoli, il podio dal quale gli oratori e i politici parlavano nel Foro Romano al popolo fu chiamato, già in epoca antica, "Rostra" perché era ornato, sul fronte, dagli speroni tolti alle navi di Antium nel 338 a.C. La vittoriosa battaglia permise ai romani di avere la loro prima flotta da guerra, infatti le navis longae anziate migliori furono porta-te nei ricoveri dei navalia sul Tevere, mentre le altre furono distrutte e i rostri di queste vennero utilizzati come cimeli per ornare appunto il Comizio del Foro. Secondo Livio l'area dei rostri era sacra come quella di un tempio e lo definisce oculatissimo loco. In un denario del 45 a.C. sono raffigurati in modo schematico i Rostra repubblicani con una tribuna semicircolare, sorretta da arcate dalle quali spuntano le prue rostrate delle navi da guerra, similmente al riparo dei navalia fluviali, e con un subsellium, seduta allungata sorretta da quattro sostegni, che simboleggia il podio. Giulio Cesare trasferì i Rostra in una zona più centrale del Foro e Augusto terminò l'opera rivestendo di marmo l'emiciclo e fornendolo, nella parte interna verso il Campidoglio, di una scala per salire sul piano della tribuna.
Le battaglie dei cimbri e dei teutoni (113-101 a. C.). Roma e la prima invasione barabarica
Alberto Peruffo
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Le guerre dei popoli del mare. La battaglia del delta del Nilo e la fine dell'età del Bronzo
Alberto Peruffo
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Analisi dell'origine delle stirpi che fecero parte della coalizione che devastò il Mediterraneo alla fine dell'età del Bronzo. Questo evento storico fu di fondamentale importanza per la storia mondiale che vide la fine degli imperi che avevano dominato il Mediterraneo e il Medio Oriente fino ad allora. Lo stesso Egitto venne minacciato e, solo a stento, riuscì ad opporsi all'invasione. I movimenti di popoli di quel periodo produssero cambiamenti nella composizione etnica, culturale e tecnologica del Mediterraneo di allora, e, anche l'Egitto, a causa di queste scorrerie, dovette ridimensionare il proprio ruolo di potenza egemone.
La via della spada. Honjo Masamune - Excalibur
Emiliano Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
In armis. Contributi per la storia delle armi e delle armature romane
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 148
Gladius. Regimen castrorum. Storia del gladio e del combattimento romano. Volume Vol. 1
Fabrizio Casprini, Marco Saliola
Libro: Libro rilegato
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2020
pagine: 340
Un manufatto non è altro che la proiezione materiale di un pensiero umano, ma quando viene ampiamente condiviso assurge a rappresentare il modo di pensare e di essere della collettività stessa. Per il popolo Romano, il Gladio fu l'oggetto che meglio di ogni altro mostra questo aspetto identitario, poiché fu un'arma che accompagnò la storia del popolo Romano fin dai suoi albori, cambiando nella forma e nei connotati per meglio adeguarsi al variare delle esigenze sociali, politiche e militari. Questo oggetto, dunque, protagonista di questo libro, è un portentoso mezzo che ci consente di cogliere la mentalità della gente che l'ideò. Per il suo tramite riusciremo a capire nel profondo non solo l'arma stessa ma anche più in generale la gens capitolina, la sua storia, le sue caratteristiche sociali e militari, le tecniche di combattimento dell'esercito e di conseguenza i nemici con cui si confrontò nei vari periodi, ed inaspettatamente anche la composizione sociale, il livello economico, ed in ultimo, le tradizioni stesse a cui erano legate. Esso sarà al contempo il fine e il mezzo di questo libro e ci fornirà una panoramica completa della società romana, che in questo primo volume viene trattata fino al termine del periodo repubblicano.