fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Siciliano Editore: Memoria

Il giglio marino di Lampedusa. Frammenti di isolitudine

Caterina Jazira Famularo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

Ci sono luoghi famosi che finiscono sui libri di Storia e Geografia o sulle più importanti riviste nazionali. Altri luoghi dimenticati dal mondo e dalle Istituzioni, come Lampedusa, che sulla cartina geografica sono solo un puntino invisibile e che, pur finendo sui telegiornali per fatti di cronaca che ne deformano l'immagine reale, sono e resteranno sempre il più grande laboratorio naturalistico e umanitario del Mediterraneo. Un'isola che è un "bonsai" di umanità e accoglienza, i cui pescatori e abitanti hanno scritto la vera storia con le loro gesta, la loro identità isolana, la loro isolitudine. Quella storia che non leggeremo mai sui libri ma che è possibile ascoltare direttamente da chi questa terra la vive ogni giorno e la ama incondizionatamente. Di Lampedusa ci parla Caterina Famularo, pseudonimo "Jazira", che in arabo significa "isola", la sua amata terra, definita dai mass media "isola degli sbarchi", alla quale l'autrice, di contro, vuole dare libera voce, lasciando parlare i sentimenti, gli stati d'animo nonché i disagi, le rinunce, l'animo accogliente e la resilienza degli isolani, eternamente destinati ad uno stato di solitudine e abbandono ed a scelte difficili. Una resilienza che è simboleggiata dal giglio marino, fiore del mare che viene piegato continuamente dal vento senza spezzarsi, e che diviene personificazione dell'animo sensibile e forte dell'autrice e della sua stessa terra, in un legame simbiotico rappresentato dall'Isolitudine.
20,00 19,00

6,00 5,70

20,00 19,00

6,00 5,70

Le utopie di ieri e quelle di oggi. Per uno stimolo a una discussione comune sul «come eravamo» e su quello che vorremmo essere

Pino Currò

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2019

Non siamo figli di nessuno». È l’affermazione perentoria attorno alla quale ruota il racconto di una storia lunga 50 anni, che va dal tanto decantato o contestato 1968, a seconda dei punti di vista, ai nostri giorni. Attraverso il recupero della memoria personale, per grandi linee, ho voluto trascrivere impressioni, sensazioni, analisi che appartengono a tanti militanti della sinistra storica che a distanza di anni si sono ritrovati senza più un referente politico. Ma è anche una scatto di orgoglio di chi ritiene di essere possessore di un patrimonio per troppo tempo dimenticato, che oggi, in una stagione di marcato distacco dalle passioni di una volta, può acquistare grande rilevanza, per il contributo di idee che è stato e che è ancora in grado di proporre. Quindi non più qualcosa da abiurare, ma da mettere in luce e rivalutare (...) Della difesa dei valori etici non gliene frega ormai niente a nessuno, vittime, come siamo, delle leggi stringenti dei mercati, che possono essere condizionati e indirizzati da chi detiene il potere economico verso la direzione desiderata (...) Tale ventata innovativa non può non avere effetti devastanti sulla coscienza collettiva rinfrancata in epoca recente dalla schiavitù, che faticosamente ha costruito la convivenza civile sulla base dei valori di libertà, fraternità ed uguaglianza. La coscienza di un popolo, come quella di un individuo, ha una immensa portata di carattere ancestrale, poiché attinge all’essenza stessa dell’umanità, che affonda le radici nel tempo in cui l’uomo ha deciso di organizzarsi in comunità. Nei secoli si è evoluta camminando di pari passo con l’evoluzione della specie umana. Oggi dovremmo avere tutti paura di ritrovarci in un mondo in cui viene intaccata fortemente la nostra coscienza solidale a favore di assunti economicisti che non potranno non renderci sempre più schiavi, avvinghiati da catene invisibili ma potentissime. Ci vorrebbe un risveglio delle coscienze. Con questo libro si intendono sostenere progetti a favore dei ragazzi affetti di Autismo, a cominciare dalle iniziative previste dalle leggi sul “Dopo di noi”.
15,00 14,25

A mazza di don Nofriu Musculinu

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

10,00 9,50

Antichi mestieri nella Sicilia del Novecento
18,00

Il lutto e la gioia

Angelo Fortuna

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2018

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.