fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Avagliano: Tascabili Avagliano

Naso di cane

Naso di cane

Attilio Veraldi

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2003

pagine: 288

"Naso di cane" è la storia livida, colorita, martellante, feroce, di quella guapperia perversa che è la camorra industrializzata dei nostri giorni, con il suo bilancio di cadaveri, in una Napoli vasta e agghiacciante, spoglia di ogni pittoricismo, nella quale si aggira come un segugio il commissario Corrado Apicella. Ma in questa triste atmosfera da bassifondi di tanto in tanto interviene il momento, tanto più inaspettato quanto più coinvolgente, dell'amore.
9,00

La mazzetta

La mazzetta

Attilio Veraldi

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2003

pagine: 240

Una Napoli in salsa californiana, ma autunnale e cementizia; una catena di morti ammazzati con strumenti rudimentali; un intreccio di affari sporchi e di drammi familiari. "La mazzetta", esempio di narrativa hard-boiled ambientata da noi. Attilio Veraldi inventa un'originale figura di detective: un commercialista di trent'anni, Sasà Iovine, che si accontenta di aggiustare faccende per gli uomini più potenti della città, e insegue anche lui il miraggio della mazzetta. Nel romanzo di Veraldi nessuno è innocente.
9,00

L'amica degli amici

L'amica degli amici

Attilio Veraldi

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2003

pagine: 300

La vicenda, che è il seguito diretto di "Naso di cane", vede nuovamente protagonista Corrado Apicella, commissario della Squadra Mobile di Napoli, impegnato nel compito assai rischioso di sgominare le cosche malavitose della camorra. In trasferta a New York sulle tracce di Achille Ammirato, signore incontrastato del mercato della droga, 'emigrato' negli States per cercare nuovi sbocchi ai suoi traffici, Apicella si imbatte in una città-labirinto, che, come in un gioco di scatole cinesi, racchiude mille realtà e riserva mille inganni.
9,00

Il resto di niente

Il resto di niente

Enzo Striano

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2000

pagine: 424

La marchesa Eleonora Pimentel de Fonseca, poetessa, scrittrice e una delle prime giornaliste europee, è la protagonista di questo romanzo. L'autore la segue dall'infanzia a Roma, all'adolescenza a Napoli, e qui per tutti gli anni della sua non lunga vita, sino alla morte per impiccagione, in quella piazza del Mercato dove la borghesia napoletana più illuminata concluse sotto la mannaia e il cappio del boia il suo generoso tentativo di rivoluzione.
8,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.