Bibliosofica: Tempora
Filosofia, letteratura e teatro. Studi in onore di Giovanni Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2019
pagine: 212
Questo numero di Tempora è dedicato alla memoria di Giovanni Feliciani, (Siena, 15 agosto 1951 - Roma, 4 giugno 2017), brillante studioso e fine editore. I saggi raccolti nel volume sono contributi originali di quanti lo hanno conosciutoe stimato in vita sia come bibliofilo e come filosofo, sia come fondatore di una Casa Editrice dal carattere filosofico, storiografico e utopistico, Bibliosofica. Si ringraziano, dunque, amici e docenti che hanno voluto rendergli omaggio in questa sede. (Fabio Nicolosi)
Il Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2016
pagine: 278
La collana Tempora ha raggiunto il suo quinto numero. Partendo dal Cinquecento siamo arrivati al Novecento, attraverso una cavalcata nel Tempo che ha toccato molti aspetti importanti e caratteristici dei vari secoli, in ambito storico, filosofico, letterario e scientifico. La prima cosa che viene in mente, pensando al Novecento appena passato, è che ha lasciato dietro di sé una scia grondante sangue come forse mai era accaduto nei secoli scorsi. Ma noi vogliamo proporre un mondo fatto di pace e di bellezza, e non ci stancheremo mai di diffondere la cultura e la conoscenza; soprattutto attraverso i libri, che rimangono uno dei fondamentali baluardi per combattere l'ignoranza e la violenza.
L'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 240
La collana Tempora, proseguendo la sua indagine nei meandri della Storia, vuole dedicare la monografia sull'Ottocento al Secolo dell'Unità d'Italia. L'Ottocento è stato, infatti, un secolo fondamentale per la storia degli Italiani, ricco di avvenimenti e rivoluzioni, di mutamenti culturali, sociali e soprattutto storici, che portarono i nostri progenitori a ribellarsi al sopruso e al dominio dello straniero, in quella stagione di lotte e sollevazioni popolari che fecero grande il Risorgimento. Il modo migliore per ripercorrere la storia unitaria del nostro Paese ci è parso quello di offrire una lettura interdisciplinare e alcuni spunti di riflessione mediante l'offerta di una miscellanea di studi che spaziano dalla Storia alla Filosofia, dalla Letteratura alle Scienze Umanistiche, per indagare nella totalità dei suoi aspetti la vita del nostro popolo.