Biblioteca Clueb: Storie narrate
La ragnatela nera. L'eversione di destra e la strage dell'Italicus
Alessio Ceccherini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2024
pagine: 432
La strage del treno Italicus, avvenuta il 4 agosto 1974 sulla linea Firenze-Bologna, è rimasta senza responsabili sul piano giudiziario nonostante la ventennale vicenda processuale. Cercando di restituire centralità storiografica all’evento, l’autore cala l’attentato nel suo contesto storico secondo un prima e un dopo e lo interpreta come culmine del terrorismo di destra alla metà degli anni Settanta, quando lo scioglimento di Ordine Nuovo e l’entrata in clandestinità della destra extraparlamentare segnano una fase nuova dell’eversione neofascista, caratterizzata dalla crisi dei tentativi di camuffamento politico e contraddistinta da un attacco intimidatorio e frontale. Accanto alle stragi indiscriminate, riemerge in quest’ottica lo stillicidio dimenticato di attentati minori che incide sul quadro politico e sociale del Paese tra il 1973 e il 1975, quando una ramificata ragnatela nera avvolge uno snodo fondamentale della storia repubblicana.
Storie di guerra e di pace
Scipione Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2023
pagine: 192
In queste pagine si parlerà di pace e di guerra. Quanto alla guerra, si parlerà solo marginalmente di guerra combattuta e di ciò che veniva detto in passato arte della guerra. Saranno presi piuttosto in considerazione i criteri adottati, diversi in epoche diverse, per definirla propriamente come distinta da altre forme di uso collettivo della forza, in particolare circoscrivendola ai rapporti conflittuali fra entità politiche, si tratti di città, regni o stati, e tenendo conto anche delle collettività che aspirano a farsi riconoscere come soggetti politici autonomi. Saranno inoltre considerati da una parte i vari argomenti di cui ci si è valsi per presentare come legittimo, e anche giusto, il ricorso alla guerra, e dall’altra i repertori di cause, circostanze, motivi e pretesti individuati per spiegare l’insorgere delle guerre. Non meno che di guerra si parlerà di pace, se non altro perché scopo ultimo della guerra, quando essa si pone degli obiettivi definiti, non è tanto ottenere una vittoria assoluta, qualunque sia il prezzo che si deve pagare, ma una pace che faccia conseguire vantaggi superiori ai costi pagati nel corso del conflitto.
Storie e sentieri dell'Appennino
Enrico Barbetti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 160
Pastori, carbonai, venditori ambulanti, contadini e mugnai, e poi guardie, ladri, ma anche eserciti, nazisti e partigiani: quanti passi, e per quanti secoli, sui sentieri dell’Appennino. Sembra di vederla questa umanità in cammino, tra valli e costoni, dove ora s’incontrano scarpe da trekking e giacche tecniche dai colori sgargianti. Chi di passaggio, chi destinato a restare, tanti hanno impresso le proprie impronte su questo territorio, e ripercorrere il filo di quelle tracce significa soffermarsi di fronte a una casa in sasso, riposare all’ombra di un castagno, o dissetarsi a una fonte, e interrogarsi sulle storie che in quei luoghi sono nate o hanno avuto i propri protagonisti. L’autore dà voce a quei racconti perché si possa continuare a tenere viva la memoria di un nostro passato, anche recente, ma che le nuove rotte della geografia umana sembrano relegare fuori dal tempo.
Storie intime del corpo
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 196
Può sembrare paradossale, ma la storia è fatta così: le cose più semplici e abitudinarie, quelle di tutti e di tutti i giorni, sono le più sconosciute. Del corpo come fonte di piacere e suscitatore di desideri, del corpo come entità materiale, organica, triviale, poco è stato detto, e poco si ricorda: funzioni organiche, sessualità e erotismo hanno rappresentato, in tutti questi secoli, un tabù da aggirare con terminologie velate e moralistiche o, al contrario, da infrangere con scritti provocatori e compiaciuti. La precettistica religiosa, la letteratura libertina, l'arte figurativa e i documenti archivistici delineano tuttavia la storia sotterranea di un'intimità quotidiana a lungo passata sotto silenzio. Gesti intimi, piaceri e repressioni guidano quest'inedita e appassionante storia che, dal Medioevo alle soglie del Novecento, porta alla luce stimolanti visioni culturali e nei pruriti di pulci e pidocchi, nelle pratiche igieniche, nelle sollecitazioni e nelle mortificazioni delle «parti vergognose», ci fa rivivere le avventure e le sorprese di un corpo a misura d'uomo e di donna.
Storie dal manicomio
Francesco Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 176
I protagonisti di questo libro sono uomini e donne passati da uno dei più grandi manicomi italiani, il “San Lazzaro” di Reggio Emilia. Ognuno di loro ha avuto un'esistenza unica, e l’autore ne ha raccontato gli amori impossibili, le ambizioni letterarie, i contrasti familiari, le visioni mistiche e le pratiche magiche, lasciando sullo sfondo le diagnosi psichiatriche. Leggendo le cartelle cliniche conservate nell’archivio del “San Lazzaro”, è stato possibile ricostruire queste storie di vita, ognuna nella propria irriducibile eccezionalità: dall’avvocato al seguito di Garibaldi nelle guerre risorgimentali, alla giovanissima prostituta in fuga dal manicomio grazie alla guerra, al finto medico che girava per il mondo e scrisse al papa per diventare suo ambasciatore. D’altra parte, da queste vicende emerge chiaramente il mandato assegnato negli ultimi due secoli alla psichiatria e ai manicomi: difendere la società da una infinita serie di deliri, stranezze e anormalità.
La Shoah e le identità rubate
Frida Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 160
Binjamin Wilkomirski, Misha Defonseca, Bernard Holstein sono le tre identità rubate discusse in questo lavoro. Le loro memorie sulla Shoah, di bambini deportati e miracolosamente sopravvissuti nell’Europa occupata dalle SS, inizialmente pubblicate con grande successo di pubblico, si sono poi rivelate dei falsi. Colpiscono per la verosimiglianza, e sollevano interrogativi su come la Shoah possa essere adeguatamente rappresentata, soprattutto nel momento in cui i testimoni diretti vanno scomparendo. Ed è lecito domandarsi come sia potuto accadere, che solo dopo migliaia di copie vendute sia emersa la verità, e come si possa affrontare il problema dei falsi testimoni per sottrarlo alla strumentalizzazione del negazionismo. Un recente caso italiano, emerso nel 2020, ripropone la necessità del dibattito. Prefazione Nicola Tranfaglia. Introduzione Walter Barberis.
Le epidemie nella storia demografica italiana
Lorenzo Del Panta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il libro affronta, con taglio prevalentemente demografico, il tema delle grandi epidemie che hanno interessato la storia del nostro paese dal tardo Medioevo all'età contemporanea. Pur trattandosi di un'opera la cui prima edizione risale ad oltre quarant'anni fa, costituisce una base di partenza preziosa per chi intende affrontare una ricerca in tema di epidemie in Italia. In questo ambito, il volume continua ad essere citato, anche nella letteratura internazionale, come la migliore opera di sintesi mai tentata per l'Italia. D'altra parte, la ricerca nel campo della microbiologia ha consentito, negli ultimi due decenni, di ricostruire la storia evolutiva dei germi patogeni (a partire da quello della peste) e di chiarire molti interrogativi cui gli storici non avevano dato risposta. Di queste recenti acquisizioni l'autore riferisce in maniera esauriente nella prefazione (corredata da una bibliografia aggiornata) che precede questa seconda edizione.
Storie senza approdo di migranti italiani
Fabio Montella
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 224
Le vicende narrate dai diari di viaggio "L'odissea del Piroscafo Remo" e "La disastrosa traversata del Carlo R." - entrambi del 1894, e qui ripubblicati per la prima volta - consentono di illuminare avvenimenti dimenticati e trascurati anche dalla storiografia, ma di stringente attualità, come quelli dei fallimenti migratori. Attraverso una puntuale ricostruzione effettuata su fondi archivistici, l'autore racconta la storia dei quattro piroscafi italiani respinti dal Brasile nel 1893 a causa delle malattie scoppiate a bordo. Al centro del libro ci sono le motivazioni che spinsero milioni di italiani a scegliere la via dell'emigrazione, le loro speranze, le disillusioni, i disagi delle traversate e le cause di una tragedia nazionale che costò più di cinquecento vite. Al lettore le analogie col presente risulteranno sorprendenti, in questo affresco di sfruttamenti, false promesse, violenze e respingimenti, contro uomini, donne e bambini in cerca di una vita dignitosa.
Vita di Marie-Anne Paulze Lavoisier, contessa di Rumford
Sandro Tirini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 192
Una successione di avvenimenti poco conosciuti, vissuti sullo sfondo della Francia monarchica e rivoluzionaria da Lavoisier e Marie-Anne Paulze, sono ripercorsi attraverso un’approfondita ricerca documentale: il fidanzamento, il matrimonio, le scoperte scientifiche, l’ascesa sociale, l’Accademia delle Scienze, il funzionamento dello Stato sotto l’Ancien Régime, i burrascosi anni della Rivoluzione, la tragica fine del marito e del padre. Da questa ricerca emerge, oltre a una straordinaria vita di coppia, il ritratto di un Lavoisier poco conosciuto, un uomo retto, onesto, competente, sensibile alle esigenze delle classi più povere, uno scienziato dalla intelligenza prodigiosa e poliedrica che spaziò nei campi più disparati del sapere, sempre con risultati eccellenti: naturalista, filosofo naturale, astronomo, economista, agronomo, innovatore dell’amministrazione e della finanza pubblica.
Lo Stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale
Massimo Pisa
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 1104
Una immensa mole di materiale per raccontare lo stato della strage nel suo cinquantesimo anniversario; il fatto criminale, la storia delle inchieste minuto per minuto, personaggio per personaggio; investigatori, indagati, apparati, magistrati, politici, militanti, movimenti, vittime. Due generazioni in alta definizione. Senza scorciatoie, senza salti logici. Solo i fatti. Tutti i fatti che conosciamo di una saga lunga cinquant'anni, per rispondere a tre domande: cosa è successo? Cosa sappiamo? Come lo sappiamo?
Il castello di Monte Copiolo. La casa dei duchi di Urbino
Daniele Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 288
Dai ruderi del castello di Monte Copiolo, difeso da sei cinte murarie a più di mille metri d'altezza nella regione storica del Montefeltro, trovano vita in queste pagine i mastri tagliapietre che hanno edificato una fortificazione imprendibile, ma anche imperatori, papi e grandi famiglie: i conti di Montefeltro, i Malatesti, i Borgia, i de' Medici e i della Rovere che con il castello hanno intrattenuto rapporti di guerra, di pace e d'affari. Le vicende raccontate si dipanano dal X al XVII secolo, quando gli abitanti smontarono le antiche pietre squadrate per scendere a valle, al riparo dai rigori invernali. Gli scavi archeologici condotti dall'Università di Urbino insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, dall'esordio del XXI secolo, hanno riportato alla luce ciò che resta della fortificazione. Proprio quello scavo viene preso a modello con l'intento di proporre un metodo scientifico di restituzione saggistica del dato archeologico. L'archeologia si fa «storia narrata», una storia che racconta la «parola antica» con un registro di esposizione rigoroso e rivolto a più livelli di comprensione.
I ragazzi di piazza Tahrir
Azzurra Meringolo
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 160
Internauti e amanti delle nuove tecnologie da anni cercavano di far vacillare il regime, attaccandolo dalla sfera virtuale. Donne con il velo e senza, abbandonato lo schermo dei propri computer, sono scese nelle prime file dei cortei. Fedeli, copti e musulmani, si sono decisi a disobbedire al proprio clero, pur di far crollare la dittatura. Questi sono i protagonisti di piazza Tahrir, giovani incontratisi nelle chat room che hanno saputo trasformare le proprie tastiere negli strumenti di una nuova forma di opposizione, lanciando messaggi ironici e sovversivi per colpire l'immagine del faraone considerato intramontabile, e dando il via alla loro rivoluzione.