Blu Edizioni: Natura e ambiente
Vita d'alpeggio. Cultura, tradizioni e prodotti dalla valle Tanaro alle valli del Canavese
Marzia Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 285
Questo libro vuole essere uno stimolo per il turista e l'escursionista a salire agli alpeggi venendo a stretto contatto con questa realtà e le persone che vi operano, apprendendone i ritmi, le difficoltà, le necessità, le ragioni. Un invito ad avvicinarsi con maggiore consapevolezza per riuscire a comprendere il valore delle produzioni al di là del semplice aspetto alimentare e gustativa. Testi illustrativi, immagini, testimonianze e schede tecniche conducono il lettore alla scoperta del mondo degli alpeggi delle Province di Cuneo e di Torino con una panoramica a 360° dei suoi protagonisti, del lavoro, degli animali, dei momenti di vita quotidiana, delle tradizioni e dei prodotti caseari.
Le strade militari dell'Assietta. Storia, itinerari, fortificazioni
Marco Boglione
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 110
Le strade militari che percorrono il contrafforte montano fra la Val di Susa e la Val Chisone sono state costruite nel corso dei secoli - Guerra di Secessione Austriaca (1747), Triplice Alleanza (1880-1900), Vallo Alpino (1931-1941) - per collegare fortificazioni, bunker, caserme e teleferiche d'alta quota. Abbandonate dall'esercito dopo la II guerra mondiale, sono oggi meta di escursionisti che in auto, in bici, in moto, a cavallo o a piedi, le percorrono per ammirare la straordinaria bellezza delle nostre Alpi. Fra tutte, particolarmente importanti sono le ex strade militari dell'Assietta e del Colle delle Finestre, forse le più famose "strade dei cannoni" delle Alpi Occidentali.
L'entroterra della provincia di Genova. Viaggio alla scoperta di natura, storia, arte e tradizioni
Andrea Lavaggi
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 256
Partendo da Ponente il territorio viene descritto seguendo la suddivisione dei principali bacini imbriferi, corrispondenti ad aree geografiche distinte: la valle Stura, le valli dell'entroterra di Genova (val Polcevera e val Bisagno), la valle Scrivia con le sue valli trasversali (val Vobbia e val Brevenna), la val Trebbia, la val Fontanabuona, le valli Sturla, Aveto e Graveglia, la val Petronio; completa la guida un capitolo relativo ai comuni dell'immediato entroterra della Riviera di Levante e al Parco di Portofino. Ogni comprensorio viene presentato da una parte introduttiva che offre un quadro d'insieme del territorio e della sua storia; quindi viene suddiviso in zone, per ognuna delle quali si propone un numero variabile di "itinerari stradali".
I più bei sentieri segnalati della provincia di Torino. 62 escursioni in montagna
Furio Chiaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 190
Antiche vie selciate e sentieri in quota, ambienti alpini a due passi dal centro città, boschi, laghi e parchi naturali, abbazie e antichi borghi: le montagne intorno a Torino, le valli valdesi del Pinerolese, la Valle di Susa, le Valli di Lanzo e del Canavese offrono paesaggi e panorami che si possono scoprire soltanto muovendosi a piedi, su sentieri adatti a tutti. La guida raccoglie oltre 60 itinerari che, pur snodandosi in ambienti diversi, sono accomunati dalla recente ed efficace segnalazione, con tabelle segnavia di legno e bandierine bianco-rosse, realizzata dalla Provincia di Torino e dalle Comunità Montane secondo le norme proposte dal Club Alpino Italiano.
Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio
Marco Boglione
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 255
Il libro nasce dall'idea di creare sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio. Attraverso percorsi noti e meno noti il lettore verrà guidato alla riscoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive. Ogni capitolo è composto da un'introduzione storica dell'edificio religioso in esame, seguito dalla descrizione dell'itinerario con approfondite indicazioni sulla percorribilità a piedi, in mountain bike e in auto.
Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche
Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: XIV-335
Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallina riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni.
Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra
Marco Boglione
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 288
Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della riviera ligure delle palme
Enzo Bernardini
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 256
La guida del parco alta valle Pesio e Tanaro. Natura, storia, itinerari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 224
Marguareis per viaggiatori. Guida ai fenomeni carsici delle Alpi Liguri
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 176
Le Alpi Liguri sono caratterizzate da fenomeni carsici e innumerevoli grotte. Il volume vuole offrire a escursionisti e curiosi una guida per "viaggiare informati" sui sentieri del Marguareis e del Mongioie, dando una spiegazione e un significato alle forme delle rocce e dei terreni, aiutando a immaginare, con buona precisione, i mondi che si nascondono dentro queste montagne. Assieme alle spiegazioni sulla geologia e l'idrogeologia di queste zone, la guida presenta anche numerosi itinerari e un'appendice con informazioni utili per chi vuole praticare la speleologia.

