fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: Le vite

Dilemmi logici. La vita e l'opera di Kurt Godel

John W. jr Dawson

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2001

pagine: 365

Oltre che per i contributi fondamentali nel campo della logica, Kurt Godel è noto per i suoi scritti di filosofia della matematica, ma si è occupato anche di cosmologia, sollevando questioni problematiche in sede di filosofia del tempo. Di questa grande figura del pensiero contemporaneo, l'autore ricostruisce la vita e l'opera facendo ampio ricorso alle carte e alla corrispondenza inedita. L'analisi del contributo scientifico di Godel si accompagna alla descrizione dell'impatto che esso ha avuto sulla nostra visione del mondo.
46,48 44,16

Einstein è vissuto qui

Abraham Pais

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 304

Un libro che si rivolge a quanti, più che all'opera dello scienziato, sono interessati alla figura di Einstein uomo, a capire chi fosse in realtà, al di là del mito. Il risultato è un ritratto per certi versi imprevedibile, molto più sfaccettato e complesso di quanto una certa agiografia lascerebbe supporre. Oltre a particolari inediti della vita familiare, il libro illustra il credo filosofico di Einstein e le sue prese di posizione sui grandi temi della politica, della pace e della guerra, e analizza le ragioni del mito di Einstein, soffermandosi sul ruolo avuto dai grandi mezzi di informazione e fornendo esempi che testimoniano il clima di isteria collettiva che si creò intorno allo scienziato dopo il trionfo delle sue teorie.
36,15 34,34

Peano. Storia di un matematico

Hubert C. Kennedy

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1983

pagine: 297

46,48 44,16

Omaggio a Gaia. La vita di uno scienziato indipendente

Omaggio a Gaia. La vita di uno scienziato indipendente

James Lovelock

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 474

L'autore racconta come, dopo vent'anni di ricerca medica, egli scelse di lavorare da indipendente nella sua casa. Qui ha svolto negli ultimi trentacinque anni ricerche sullo spazio e sulla radioattività delle sostanze chimiche, fino a inventare l'"Electron Capture Detector", che consentì di rilevare la presenza diffusa di pesticidi e altri prodotti pericolosi. La sua scoperta dell'accumulazione di clorofluorocarburi nell'atmosfera aprì la strada allo studio del buco nello strato di ozono. Ma la sua fama è legata soprattutto all'ipotesi su Gaia, che ha modificato il nostro modo di vedere il pianeta su cui viviamo e di cui stiamo minando gli equilibri.
57,00

Marie Curie. Una vita

Susan Quinn

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 520

Proprio un secolo fa, nel 1898, Marie Sklodowska Curie scopriva, con il marito Pierre, due nuovi elementi radioattivi, il polonio e il radio, spalancando così nuovi orizzonti alla conoscenza umana. Madame Curie può essere considerata una leggenda del suo tempo. Fu una delle prime donne a raggiungere notorietà mondiale in campo scientifico e si impose come uno dei più grandi scienziati di questo secolo. Fu la prima persona a ricevere due premi Nobel e fu anche la prima donna a varcare come docente le porte dell'Università della Sorbona a Parigi. Lavorando su materiali d'archivio inediti, compreso il diario della scienziata, Susan Quinn ripercorre la vita di Marie Curie senza dimenticare l'ambiente sociopolitico dell'epoca.
67,14 63,78

Simone Weil. Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare

Simone Weil. Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare

Thomas R. Nevin

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 529

Filosofa, operaia, combattente nella guerra civile spagnola, Simone Weil fu uno dei massimi saggisti e dei più originali pensatori morali e politici di questo secolo: un fatto tutt'altro che accettato dalla filosofia accademica, dove altre figure anche scomode e discusse hanno a lungo occupato la scena. Alla difficile accoglienza dei suoi scritti si accompagna ancora oggi, in un momento in cui si registra un risveglio di interesse nei suoi confronti, una netta polarità tra agiografi e denigratori. Per comprendere a fondo Simone Weil è invece necessario uscire da tale stretta. Il libro di Nevin vuole aprire una discussione critica e spassionata.
56,81

Darwin

Darwin

Adrian Desmond, James Moore

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: XX-930

Gli autori di questa monumentale biografia ricostruiscono la vita di Darwin, ma anche la scienza, la religione, la società vittoriana e i dibattiti sulla mente e sull'anima che infuriarono per anni. Con un eccezionale lavoro di ricerca (basato su lettere e documenti in gran parte inediti) e uno stile accessibile, i due autori spiegano come e perchè Darwin giunse alla sua teoria; perchè L'origine della specie venne usata a fini politici e quale fu il vero ruolo di questo affabile naturalista che forse più di Marx e più di Freud ha trasformato il modo in cui l'uomo vede se stesso.
54,23

La scuola di Francoforte

La scuola di Francoforte

Rolf Wiggershaus

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 752

La storia della Scuola di Francoforte è qui per la prima volta oggetto di una trattazione che ben si può dire completa e definitiva, dal momento che copre anche il periodo che va dal ritorno dell'istituto per la ricerca sociale in Germania, alla morte di Adorno. Oltre alle due figure principali: Horkheimer e Adorno, rivive in questo vasto affresco storico-filosofico tutta quella pleiade di membri e collaboratori dell' istituto che tra Europa e America ha profondamente segnato la storia culturale del Novecento.
49,06

Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.