Bonanno: Riflessioni e ricerche conoscenza metodo
Giovani e nuovi media. Cinque ricerche italiane sul tema
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il Centro Studi Minori e Media svolge attività di ricerca e documentazione in ambito nazionale ed europeo sui temi attinenti il rapporto dei minori con i media. Questo libro raccoglie le prime cinque indagini realizzate dal Centro in collaborazione con l'Università di Firenze attraverso la somministrazione di questionari a campioni nazionali di studenti. La ricerca del 2006 analizza la diffusione dei videogiochi; quella del 2007 si interroga sull'uso del cellulare da parte dei bambini e dei ragazzi. Il Centro Studi ha rilevato nel 2008 il rapporto tra studenti delle scuole superiori, mass media e politica; nel 2009 la percezione della crisi economica e le eventuali modifiche nelle abitudini e nei consumi; nel 2010 le opinioni sulla diversità in termini di etnia, religione, orientamento sessuale, genere, opinioni politiche e condizione sociale. Il libro propone i risultati delle cinque ricerche dedicando molta attenzione alle rappresentazioni grafiche e tabellari dei dati.
Genere e diseguaglianze sociali
Fiorenzo Parziale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 184
Grounded theory. Il metodo, la teoria, le tecniche
Livia Bruscaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume si struttura in due parti: una prima parte storica che prende in considerazione le origini e gli sviluppi della Grounded Theory e una seconda parte che analizza gli elementi costitutivi del metodo. In particolare nella seconda parte l'attenzione è focalizzata sul processo di produzione della teoria e sulle pratiche di ricerca, considerando anche le tecniche di analisi. Il testo propone inoltre una riflessione sul concetto di teoria processuale grounded come tratto di originalità dell'approccio e di stimolo rispetto alla ricerca psico-sociale nel suo complesso.
Così vicini, così lontani. Visione di scienza nei ricercatori CNR
Gabriella Fazzi
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 312
La ricerca si basa su interviste non strutturate a 100 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ed esplora la visione della scienza dei ricercatori attraverso tre aree tematiche: demarcazione fra scienza e non scienza; aree problematiche della scienza; ideologia della scienza.
Come conoscere opinioni ed atteggiamenti
Rita Pavsic, M. Concetta Pitrone
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 264
È normale la curva normale?
Felice Addeo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 184
La curva normale è una protagonista dello sviluppo della statistica a partire dal XVIII secolo. Sorta per formalizzare la probabilità di eventi ludici, ben presto si estende alle scienze della natura e poi alle scienze dell'uomo. Da allora i ricercatori di svariate discipline, incuranti dei vincoli imposti da una sua corretta applicazione, hanno professato l'ubiquità della curva normale. Nel modo di concepirla, è passata da strumento di conoscenza a essenza della realtà e legge universale, fino ad assumere perfino una connotazione trascendente. Questo libro non analizza la curva normale da un punto di vista statistico-matematico, né le sue legittime applicazioni alle scienze della natura; ma critica il suo uso distorto nelle scienze umane, in cui l'ansia di legittimazione scientista ne ha alimentato il mito.
Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica
Leonardo Chiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quale ruolo ha il pathos nell'impresa scientifica? Un matematico geniale può cadere vittima del suo stile? Si può pensare scientificamente attraverso una figura retorica? La struttura codificata dell'articolo scientifico ha una funzione rituale? Perché Isaac Newton riscrive lo stesso testo a distanza di trent'anni? La concezione del tempo presso i Greci ci aiuta a capire il successo del lavoro di Watson e Crick sulla struttura del Dna? Questo libro mostra, attraverso l'illustrazione di alcuni casi esemplari, la possibilità di incontro tra due campi del sapere: la retorica, come riflessione sui meccanismi della persuasione, e la sociologia della scienza, interessata a rendere manifesti i condizionamenti sociali della pratica scientifica.
Come nasce e come cresce una scuola sociologica. Merton, Lazarsfeld e il Bureau
Fabrizio Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il sodalizio tra Merton e Lazarsfeld si è sviluppato intrecciando ricerca teorica, ricerca empirica e didattica. In questo modo i due studiosi hanno dato vita a una scuola sociologica, intesa sia come tradizione di pensiero che è cresciuta nel tempo, sia come ambiente in cui si sono formati studiosi che a loro volta hanno alimentato questa tradizione. Nel libro viene ricostruita la storia del Bureau of Applied Social Research il centro di ricerca fondato da Merton e Lazarsfeld alla Columbia University all'inizio degli anni Quaranta allo scopo di far emergere come questo centro fosse parte integrante di un progetto insieme didattico e conoscitivo.
Clicca su te stesso. Sé senza l'altro
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 212
I giovani-figli e gli adulti-genitori paiono costruire le loro identità all'interno di una vera e propria cultura della dipendenza. Quest'ultima, partendo dalla famiglia, si estende ai principali luoghi della socializzazione (scuola e lavoro su tutti), finendo per costituire un aspetto essenziale della cultura italiana tout court. L'autore fornisce un'ulteriore chiave di lettura dei rapporti tra giovani e adulti: la collusione intergenerazionale.
Il giovanotto si deve prendere una l'aura
Graziella Priulla, Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 88
Con quale bagaglio culturale i ragazzi italiani escono dalle scuole superiori? Allarmata per il rapporto sempre più conflittuale degli studenti con la lingua italiana; per le loro crescenti lacune nella storia recente del paese e nella stessa basilare educazione civica; per la loro evidenti difficoltà nel ragionamento logico e nella concentrazione, una professoressa universitaria ha deciso di sottoporre i frequentanti il suo corso a un semplice test: la lettura delle prime pagine dei giornali quotidiani. I risultati sono stati deprimenti: solo 18 su 122 studenti riescono a comprendere tutti i titoli della prima pagina; nella metà e più dei casi la percentuale degli errori e delle mancate risposte oscilla tra il 25 e il 50%; degli altri, il 20% non decodifica più della metà dei titoli, il 7% non ne decifra quasi nessuno.
Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale
Paola Bordandini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 294
In che maniera viene socialmente visto il legame tra politica e piccola impresa? Quali sono le politiche che gli imprenditori richiedono alla classe dirigente? Qual è la reale cultura politica della piccola imprenditoria italiana? A queste ed altre domande cerca di rispondere il libro di Paola Bordandini, attraverso un'indagine all'interno della struttura della piccola impresa italiana.
Intervistare col telefono
Michele Sapignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'espansione della rilevazione telefonica è avvenuta per gradi negli ultimi decenni, insieme alla diffusione del telefono. A partire dagli anni '80 tuttavia l'intervista telefonica ha sostituito, presso le ditte di sondaggi, l'intervista faccia-a-faccia come procedura standard. Nel volume si affrontano i principali aspetti legati all'impiego di questa tecnica: l'impiego di strumenti informatici nel processo di rilevazione, i problemi di metodo nella scelta degli intervistati, quelli legati alla fedeltà dei dati raccolti. Infine viene proposta una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi di questa tecnica di rilevazione.