Booklet Milano: Universale Meltemi
Un secolo di moda italiana (1900-2000)
Sofia Gnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 282
Introdotto da un capitolo sui mutamenti storico-sociali che hanno influito sulla moda, il volume parte dai primi tentativi, con Rosa Genoni, per la creazione di una moda indipendente da quella francese. Passa quindi a esaminare l'attività promossa dal Regime in favore di una moda autonoma, per giungere al secondo dopoguerra, quando la moda italiana riceve la sua consacrazione internazionale prima a Roma, poi a Firenze, con le sfilate di fronte a compratori e stampa internazionale di Giovanni Battista Giorgini. L'autrice analizza quindi il passaggio, negli anni Settanta, del polo della moda da Firenze a Milano, che prelude all'affermarsi del prêt-à-porter e al definitivo trionfo del made in Italy con Versace e Armani, Ferré e Missoni.
Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura
Ivano Gamelli
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 184
Questo testo suggerisce un vero e proprio ribaltamento del modo di pensare e vivere il corpo, attraverso il recupero di sensibilità e "gesti" conosciuti ma sovente dimenticati. Movimenti, espressioni che qui si propongono per rivitalizzare la quotidianità stordita dai discorsi come pure per rianimare le disincarnate pratiche di formazione e di cura. Questo libro propone dunque una nuova via d'accesso all'ascolto e al riconoscimento della complessità del corpo, aiutando a raggiungere una consapevolezza capace di riconnettere la relazione e la trasmissione alla presenza corporea.
La stanza degli specchi
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 168
La Tv fa bene ai bambini
Mario Morcellini
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 114
Ma sarà poi così vero che la TV è una "cattiva maestra"? Generalmente si discute solo sui suoi possibili effetti negativi. Questo libro, invece, prova ad andare controcorrente. Dopo avere smontato la scatola magica per fare capire i meccanismi con cui essa può influenzare i suoi piccoli fans, l'autore dimostra - in base ai dati forniti da alcune recenti ricerche - come il consumo di televisione possa invece avere un effetto positivo, stimolando la curiosità intellettuale dei nostri figli.
C'era una volta il telefonino. Un'indagine sociosemiotica
Gianfranco Marrone
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 211
Ancora non ce ne siamo accorti, ma il telefonino sta cominciando a far parte del passato. Il cellulare, l'oggetto che ha modificato stili di vita e comportamenti, ha finito per trasformarsi nella normale colonna sonora della modernità quotidiana. Il telefonino, ex status symbol, è diventato un oggetto dalla presenza scontata: nella stampa, nel cinema, nei fumetti, nella pubblicità. E come accade a ogni strumento della comunicazione, quando tutta la gente ne parla è arrivato all'apice del successo. Oltre non può andare. Per questo l'autore sente che è iniziata la sua fase calante. E ci racconta com'era la vita ai tempi del telefonino.
I miei demoni
Edgar Morin
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 306
I miei demoni è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
Santità e tradizione. Itinerari antropologico-religiosi in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 142
Ultima tappa del viaggio iniziato da Lombardi Satriani con "La sacra Città", questo volume raccoglie le riflessioni di studiosi napoletani sulle trasformazioni avvenute nella vita sociale e religiosa della loro città. Terra di antichi dèi e di nuovi santi, di tradizioni contadine e di sincretismi metropolitani, la Campania è un luogo emblematico del Mediterraneo. In questa regione, dove gli influssi greci e italici si intrecciano al presente in una trama antropologica inesaurita, la devozione è il filo forte di un tessuto storico-sociale millenario. Gli itinerari della devozione proposti svolgono i diversi fili antropologici dell'intreccio che stringe le figure di quella che fu la Campania felix alle meno felici geografie del presente.
Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia
Laura Bonato
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 165
All'inizio del terzo millennio circolano, più vitali che mai, storie orrorifiche che prendono spunto dalla vita di tutti i giorni. Soltanto storie: ma quanti sono quelli che giurano di avere un amico «che sa» o «che ha visto». Le leggende metropolitane raccolte in questo rigoroso e divertente lavoro provengono da varie registrazioni e raccontano di espianti d'organi avvenuti in ambulanza; di untori che diffondono l'aids; di topi con sembianze di cane; di morti che ritornano; di insoliti incastri sessuali con i malcapitati protagonisti finiti al Pronto Soccorso. Sono storie che intrecciano quotidianità, cronaca e fiction. Propagate dai media e dal passaparola, viaggiano da un ambiente all'altro, da un paese all'altro.
Il colore del cibo. Mito e realtà dell'alimentazione mediterranea
Vito Teti
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 216
Il volume è il primo di quattro volumi che esplorano i colori, i percorsi storici-geografici, il mito, l'immaginario e la realtà dell'alimentazione mediterranea. Il primo volume è dedicato ai cambiamenti della cucina mediterranea dalla civiltà contadina al fast-food. I processi di mitizzazione e di passaggio tra le pratiche alimentari e le loro rappresentazioni sono qui analizzati per conoscere le diversità socioculturali del mangiare quotidiano e festivo.