fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carabba: Convegni e celebrazioni

Donne del Mediterraneo. Rappresentazioni e autorappresentazioni

Donne del Mediterraneo. Rappresentazioni e autorappresentazioni

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 222

Prefazione di Eduardo Urios-Aparisi. La comunità del Mediterraneo si crea nell'interazione, nello scambio, nella comunicazione; il che la rende capace di suggerire nuovi modelli di interpretazione, differenti da quelli occidentali: così la figura della donna 'mediterranea' risulta differente dal paradigma del femminismo occidentale.
18,00

Corpi, soglie e frontiere

Corpi, soglie e frontiere

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il corpo – oggetto semiotico e soglia ineludibile tra lo spazio del soggetto e la rete delle significazioni sociali – è esso stesso la “frontiera” che i saggi raccolti in questo volume si propongono in vario modo di investire. Corpi come frontiere, delimitanti un’alterità che può rivelarsi insidiosa e perturbante, e come soglie, superfici investite dal gioco delle proiezioni e delle rifrazioni interculturali. Il volume raccoglie interventi di anglistica, francesistica e italianistica e trova la sua unità in un’idea di letteratura non vincolata dalle frontiere nazionali, ma immersa in un processo, un’osmosi che mescola tempi e spazi, categorie culturali e linguaggi: una letteratura-mondo.
14,00

Visioni mediterranee. Itinerari e migrazioni culturali

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il Mediterraneo non è solo "il paradigma dei mari tra le terre", un muro liquido, piuttosto è un ponte: per le sue caratteristiche geografiche, antropologiche e soprattutto culturali richiama le visioni del viaggiare e il 'transire' del viaggiatore. Ma soprattutto il Mediterraneo si offre oggi come domanda: di identità, di memoria e di futuro. Itinerari e migrazioni culturali. Prefazione di Bernardo Piciché.
18,00 17,10

Edoardo Calandra. L'officina di uno scrittore in cerca della lingua

Francesco Mereta

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 312

Nell'officina poetica di Edoardo Calandra ci sono sia il "labor limae" accanito, indefesso e volontaristico, sia la ruggine e i trucioli di una pagina fitta di cancellature e di rifacimenti. Trepidazione e fatica, sofferenza di tentativi e difficoltà di riuscita che sono testimoniati dalle carte autografe conservate presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, delle quali ancora mancava uno studio sistematico.
30,00 28,50

I limiti della razionalità. Scritti in onore di Joseph Agassi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il 9 maggio 2012 si è tenuto all'Università "D'Annunzio" di Chieti un convegno in onore dell'85simo compleanno di Joseph Agassi. Uno degli argomenti che stanno più a cuore ad Agassi è la razionalità e in questo saggio abbiamo scelto di trattarne i limiti, come sfida che si rinnova alla migliore tradizione popperiana e agassiana. Studiosi di varie materie hanno illustrato come nel proprio campo la razionalità può offuscarsi o svanire.
18,00 17,10

«Cultura dell'anima». Letture moderne a inizio Novecento. Atti del Convegno (Chieti, 28-29 aprile 2010)

«Cultura dell'anima». Letture moderne a inizio Novecento. Atti del Convegno (Chieti, 28-29 aprile 2010)

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 255

Atti del Convegno di Studio svoltosi a Chieti, 28-29 Aprile 2010. Parte Prima: Cultura dell'anima: letture di filosofia tedesca a inizio Novecento. Parte Seconda: Ricerche di filosofia moderna.
18,00

Abruzzo 1861. Gli scrittori abruzzesi e l'Unità d'Italia

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio su "Gli scrittori abruzzesi e l'Unità d'Italia" tenutasi il 21 novembre 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
16,50 15,68

Papini, Vailati e la «Cultura dell'anima». Atti dei Convegni di studio (Chieti, maggio 2009 e gennaio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2011

pagine: 336

Questo primo volume raccoglie gli atti di due convegni tenutisi a Chieti, presso la Facoltà di lettere e filosofia, per celebrare il centenario del debutto della storica collana "Cultura dell'anima" della Casa Editrice Rocco Carabba. Sia l'uscita del primo volume nel 1909 che l'intero disegno dell'opera, sono frutto dell'intensa collaborazione tra Giovanni Papini e Giovanni Vailati, intellettuali di spicco del primo Novecento italiano.
26,00 24,70

Benito Lanci. Educatore, filologo e drammaturgo frentano del secondo Novecento
23,00

Ruolo e mito del Petrarca nelle lettere italiane

Ruolo e mito del Petrarca nelle lettere italiane

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2006

pagine: 271

22,50

Croce all'aprirsi del XXI secolo

Croce all'aprirsi del XXI secolo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2006

pagine: 424

23,00

Scritti in memoria di Ettore Paratore

Scritti in memoria di Ettore Paratore

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2005

pagine: 455

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.