Centro Volontari Sofferenza: Centopagine
Identità e obiettivi di teologia pastorale sanitaria
Italo Monticelli
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2006
pagine: 196
Nella prima parte vengono messi a fuoco gli aspetti teologici della pastorale sanitaria mentre nella seconda i criteri pastorali fondanti. L'autore si sofferma, poi, sul valore della vita e l'impegno dei cristiani ponendo attenzione alle vie dell'evangelizzazione e della missionarietà, dei sacramenti, dell'interculturazione, della comunicazione, della famiglia con uno sguardo alla dimensione ecumenica. La quarta parte del volume, invece, prende in considerazione la comunità cristiana quale soggetto primario dell'azione pastorale. Nella quinta ed ultima parte trovano adeguato sviluppo l'organizzazione del servizio sanitario in Italia e la formazione degli operatori nel mondo della salute.
La roccia del mio cuore è Dio
Germano Zaccheo
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2005
pagine: 98
Uno statuto per il CVS. Guida alla lettura tra questioni e pensieri
Luciano Ruga
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2003
pagine: 105
In questo libro viene valutato lo statuto "tipico" del Centro Volontari della Sofferenza, quello che ogni CVS diocesano ha presentato al proprio Vescovo affinché venga approvato. La considerazione metodica dei vari articoli lascia spazio, nel testo, a questioni e pensieri di più ampio respiro. Studiato per gli iscritti dell'associazione esso è anche utile a coloro che intendono qualificare il proprio servizio ai sofferenti, scoprendo importanti orizzonti di spiritualità e di metodologia pastorale.
I sofferenti: profezia pastorale nella comunità cristiana
Armando Aufiero, Felice Di Giandomenico
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2002
pagine: 184
Il sussidio si propone come strumento pastorale per la formazione di quanti operano a stretto contatto con le particolari risorse e limiti del vasto mondo dell'umana sofferenza. L'attenzione è centrata sulla persona, intesa come profezia pastorale e non come destinatario di analisi. Il soggetto sofferente è considerato come una promessa ed una risorsa, non come problema o compito da svolgere. In questa prospettiva il testo evidenzia i presupposti di esperienza e di studio che hanno accompagnato la crescita e la diffusione del Centro Volontari della Sofferenza.
Il sacerdote segno di Cristo pastore
Enrico Masseroni
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2001
pagine: 92
Un cammino spirituale sul "mistero e ministero" del prete, approfondito durante un corso di esercizi spirituali dettati da S. E. mons. Enrico Masseroni, durante un pellegrinaggio dei sacerdoti ammalati a Lourdes. Queste intense riflessioni costituiscono una spinta di valore per riaffermare il desiderio di essere a "tempo pieno" al servizio del Regno, impegnandosi come "ricercatori di Dio", nella scoperta sempre più profonda e vitale di Cristo Salvatore. I contenuti delle meditazioni proposte, secondo il metodo della lectio divina, fanno riferimento a tre testi fondamentali: la seconda lettera ai Corinti, il Decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, l'esortazione post-sinodale Pastorem Dabo Vobis.
La profezia della debolezza
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2001
pagine: 141
L'identità ministeriale dei sofferenti nella Chiesa. Un testo dedicato alla formazione e all'approfondimento di ogni battezzato che è interpellato, nella sua libertà, dalla chiamata di Dio a crescere, maturare e portare frutto. Partendo dai necessari presupposti teologici, il volume affronta il tema dell'azione apostolica che i sofferenti stessi, in prima persona, sono chiamati ad attuare nella Chiesa. E' una ben precisa azione evangelizzatrice, propria della spiritualità dei laici, rivolta anche al consueto ambito della "pastorale della salute".
Togliete la pietra
Paolo Monformoso
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2000
pagine: 108
E' un libro di pedagogia dedicato a chi soffre per qualunque causa. Un aiuto per continuare la propria vita, da soli o con qualcuno che accompagni. E' una proposta per stare con gli altri, aprendosi all'amore, fondandosi sulla fiducia e sulla speranza. Fiducia che l'"oggi" di dolore ha un senso, sempre e comunque. Speranza che anche il "domani" avrà un senso, sempre e comunque. Il libro ricerca e offre a tutti le parole dell'amore che si fa dono reciproco. Perché se è faticoso soffrire, non è da meno tante volte il vivere con chi soffre. Scritte con il linguaggio del cuore, queste pagine parlano della guarigione del cuore.
Il corpo negato
Ermanno Ripamonti, Roberto Sinzu
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il libro tratta di tematiche psico-pedagogiche con riferimento alla persona disabile e alla sua autonomia. Esso affronta in modo nuovo due argomenti molto dibattuti nel mondo dell'handicap: il corpo e la realizzazione di se stessi. Al fine di promuovere un ruolo consapevolmente attivo del disabile, nel pieno sviluppo delle sue potenzialità, sono forniti al lettore temi di approfondimento e esperienze concrete (percorsi terapeutici, tecniche riabilitative). La presenza di un test di auto-esame, di grande interesse, conduce "dentro" gli argomenti svolti. Obiettivo finale del libro è rendere il lettore, sia egli un disabile o non, capace di vivere meglio, cercando di trasmettere anche ad altri le sue esperienze positive.