fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Charta: Carte di Charta

Il ritmo del segno. Opere su carta. Catalogo della mostra (Pergola-Fabriano, 1996). Ediz. italiana e inglese

Vittorio Rubiu

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1997

pagine: 72

Il volume è il catalogo della mostra itinerante di Pergola (PE), Sala dell'Abbondanza (20 luglio-29 settembre 1996) e Fabriano (AN), Museo della carta e della filigrana (12-31 ottobre 1996). Questa mostra propone un momento di riflessione sulla produzione grafica in tutte le sue connotazioni, cromatiche, plastiche e architettoniche, tenendo conto anche del ruolo che ha avuto un mezzo come la carta, che da semplice supporto diventa parte integrante dell'opera. Esposti una quarantina di lavori su carta tra disegni a penna e a matita, carboncini, sanguigne, acquarelli, schizzi, abbozzi e studi preparatori che illustrano il percorso creativo di artisti come De Chirico, De Pisis, Manzù, Guttuso, Afro, Pozzati e altri.
18,08 17,18

Le carte di Piero Manzoni. Catalogo della mostra (Soncino, Rocca Sforzesca, 1995)

Le carte di Piero Manzoni. Catalogo della mostra (Soncino, Rocca Sforzesca, 1995)

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1996

pagine: 116

La prima mostra che Soncino, paese natale di Piero Manzoni, dedica al suo "figlio" illustre: un'esposizione dedicata ai lavori "con" e "su" carta dell'artista. La rassegna comprende una serie di disegni, alcune linee, aperte o inscatolate nei cilindri, una linea litografica realizzata in pochissime copie, i blocchetti delle ricevute per la vendita che l'artista faceva delle "zone di sensibilità", la serie delle otto "tavole di accertamento" con le matrici delle stesse, dieci impronte digitali, biglietti di auguri, schizzi, poesiole e foto tratte dall'archivio di famiglia.
20,66

Corrado Cagli. Disegni per la libertà (1940-1945). Catalogo della mostra (Milano, 1995)
12,91

Le carte di Grosz. Catalogo della mostra (Gavirate, Chiostro di Voltorre, 1995)
20,66

Quei leggierissimi tocchi di penna o matita... Le collezioni di disegni in Piemonte

Quei leggierissimi tocchi di penna o matita... Le collezioni di disegni in Piemonte

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1996

pagine: 260

Un viaggio alla scoperta di un genere artistico poco noto al grande pubblico, a ritroso nel tempo, tra il Cinquecento e l'Ottocento. Il volume affronta anche il complesso e affascinante fenomeno del collezionismo e dedica un'attenzione particolare alle collezioni del Piemonte dove si conservano numerose e importanti raccolte pubbliche di disegni antichi e moderni. Questo volume non solo presenta nuovi documenti sul collezionismo torinese dal XVI secolo alla fine dell'Ottocento, ma traccia anche un quadro d'insieme sulla situazione della provincia. Ne emerge un capitolo inedito relativo ai disegni, agli artisti, alla storia ed al gusto dei collezionisti.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.