Clinamen: Fort-da
Forme della clinica. Tra psicoanalisi e psicoterapia
Alessandro Guidi, Paolo Cardoso, Fulvio Sorge
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2007
pagine: 140
Narrare la malattia. Narrazione, clinica e dialogo fra psicoanalisi e biomedicina
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 336
Dizionario di counseling e di psicoanalisi laica
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 210
Questo è il primo Dizionario di Counseling presente sul panorama editoriale italiano. Si tratta di un'opera collettiva che risponde essenzialmente a due esigenze: la prima riguarda la creazione di uno strumento che abbia il compito di agevolare il counselor nella comprensione di concetti, spesso complessi, come sono quelli ad orientamento psicoanalitico uniti alla particolarità operativa del Counseling; la seconda riguarda la formazione del counselor stesso. Questo Dizionario rappresenta, anche, il primo documento operativo di psicoanalisi laica; si contrappone, cioè, pur se in forma non frontale né competitiva, alla psicoanalisi prodotta nella Scuola. La psicoanalisi laica, infatti, si pone fuori dalla psicoanalisi della Scuola, la affianca e in un altro modo lavora all'interno del Campo Analitico, ma soprattutto ne misura il dire quando eccede con presunzioni padronali e con sentenze volte a sancire un ordine religioso autoreferenziale, come se il Campo Analitico, improvvisamente, si restringesse alla sola Scuola. Nel Campo Analitico, che è il campo dove l'osceno, l'inciampo e l'imperfezione sono di casa, ovvero vi abitano eticamente secondo il desiderio di ciascun operatore che vi inscrive il proprio atto, la scientificità di un'opera, come è d'altronde questo Dizionario, coincide con l'etica della soggettività, e questa coincide, a sua volta, con la clinica della scrittura, mentre l'insieme di queste coincidenze costruisce la politica laica della psicoanalisi e del suo atto.
Psicoanalisi e religione
Alessandro Guidi, Joseph Levi, Antonio Suman
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 92
Paura di amare paura di essere amati
Alessandro Guidi, Valentina Campanella, Alessandro Russova
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2004
pagine: 70
La pedagogia perversa. Tra Pasolini e Lacan
Pierluigi Sassetti
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2004
pagine: 210
Agalma. La logica del desiderio. Il desiderio come cura della malattia mentale
Marco Barducci, Pietro E. Bossola, Domenico Cosenza
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 116
«Non cedere mai sul proprio desiderio». Scritti in onore di Alessandro Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2026
pagine: 182
Questo libro vuole essere un tributo alla psicoanalisi di Alessandro Guidi, attraverso le testimonianze dirette dei suoi analizzati, collaboratori, studiosi, familiari. Il ricordo di uno psicoanalista che, nella direzione della psicoanalisi laica, ha dato vita ad un’opera che, pur movendosi nel pieno rispetto dell’insegnamento di Sigmund Freud e di Jacques Lacan, è venuta costruendosi nella sua originale singolarità. Non cedere mai sul proprio desiderio vuole essere il ritratto di cosa possa rappresentare una psicoanalisi slegata da ogni vincolo istituzionale e dogmatico nel pieno rispetto del Discorso dell’Analista. Ad un anno dalla sua scomparsa, il Centro di Ascolto ed Orientamento Psicoanalitico dedica questo volume alla memoria di Alessandro Guidi.

