CLUEB: European progress
Dalla piccola alla grande Europa. Gli allargamenti della CEE/UE
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il pensiero e la forma europea della politica
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 142
Alessandro Schiavi e un'idea d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 89
La comunità europea e le relazioni esterne 1975-1992
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 231
Unire l'Europa. Storia, società e istituzioni dell'Unione europea dalle premesse a oggi
Mauro Maggiorani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 191
L'Europa è davanti a un bivio: tornare indietro o proseguire verso una integrazione politica di natura federale. In realtà, in accordo con quanto più volte sostenuto da Giorgio Napolitano, la sola strada possibile è approfondire l'integrazione per "dare risposte nuove al problema della democrazia nella vita e nel futuro dell'Unione". La doppia sfida europea sta, dunque, nell'assumere un ruolo di protagonista negli affari internazionali e nel trasmettere ai suoi cittadini una precisa identità: l'Europa delle molte diversità (di tradizioni, costumi e lingue) deve partire dai valori condivisi per fondare in concreto l'unità nella diversità. Da queste considerazioni nasce il presente volume, che riprende in parte il precedente "La sfida dell'Unione" (2008) e offre un resoconto della storia europea, oltre che delle principali questioni sociali, culturali, economiche e istituzionali al centro del dibattito.
La sfida dell'Unione. Un'introduzione alla storia, all'economia e alle culture dell'Europa unita
Mauro Maggiorani
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 208
Gli studi europei nella facoltà di scienze politiche. Il contributo della facoltà «Roberto Ruffilli» a 50 anni dai trattati di Roma
Renata Lizzi, Marco Borraccetti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 346
Una democrazia senza Costituzione? L'Europa e gli europei dopo i referendum
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 64
Nell'autunno del 2004 sembrava che l'Unione europea fosse in procinto di varare la sua costituzione. Il dibattito intorno a questa, però, anziché concludersi con la presentazione del testo finale, si accese proprio sul risultato raggiunto, ossia sul trattato costituzionale che, benché fosse frutto della migliore mediazione possibile, lasciava insoddisfatti sia coloro che da tempo attendevano un processo costituzionale europeo, e non lo ritenevano compiuto, sia chi, invece, sosteneva che il processo di integrazione europea fosse troppo avanzato. IlPunto Europa di Forlì, luogo di discussione e approfondimento di temi europei, nel tentativo di arricchire la riflessione e il dibattito, ha invitato per una lezione magistrale il professor Giuliano Amato.
In cammino verso Occidente. Berlinguer, il PCI e la Comunità Europea negli anni '70
Paolo Ferrari
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
L'Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989-2007)
Lara Piccardo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 168
Negli ultimi anni si è assistito al più imponente allargamento dell'Unione europea: dodici nuovi membri si sono aggiunti ai quindici, segnando una tappa fondamentale nel processo di costruzione comunitaria. Si è trattato di una sfida politica ed economica del tutto particolare, che non riscontra alcun precedente di egual portata e che certamente non si è ancora conclusa: il suo forte significato risiede nell'importanza storica della riunificazione del continente, tale da garantirne, in linea di continuità con la dichiarazione Schuman, stabilità, sicurezza e pace. Di questo ampliamento il volume intende ripercorrere le tappe, a partire dal mutato scenario europeo in seguito alla fine del bipolarismo sino all'ingresso dei nuovi membri.
Una nuova frontiera per l'Europa. Storia della cooperazione spaziale europea (1958-2004)
Filippo Pigliacelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 284
La storia dell'evoluzione delle ricerche spaziali europee fra politica e tecnologia, dai primordi del 1958 fino ai giorni nostri si delinea come un susseguirsi di eventi e compromessi. La nascita dell'European Space Agency (1975) e i retroscena dell'Agenzia che ha unito l'Europa in un progetto comune di progresso, i limiti, la gestione dei fondi, i programmi, i successi e gli insuccessi, i fallimenti e i momenti di euforia che si sono succeduti in trenta anni di storia dell'agenzia; il ruolo dei singoli Paesi e dell'Italia nel contesto dei singoli programmi.