fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLUEB: Trame. Antropologia, teatro e tradizioni popolari

Mishima Yukio e l'atto performativo. Drammaturgie di un artista

Mishima Yukio e l'atto performativo. Drammaturgie di un artista

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 264

Mishima Yukio e l’atto performativo: drammaturgie di un artista è un omaggio a più voci a un intellettuale, scrittore, uomo di teatro e artista poliedrico. Mishima (1925-1970), con il suo pensiero e la sua vita densi di contraddizioni, ha contribuito indelebilmente a plasmare la cultura del Novecento, non solo in Giappone, dando voce e corpo a inquietudini e domande che ancora interrogano il presente. Le molteplici prospettive proposte dagli autori coinvolti invitano a inoltrarsi in modo nuovo tra le pieghe dell’esistenza e delle opere di un artista difficile da definire e da ricondurre a categorie predeterminate: la figura di Mishima è qui colta nella sua irriducibile complessità, superando i luoghi comuni e i fraintendimenti che l’hanno spesso riguardata fornendo un originale approfondimento alla dimensione drammaturgica e performativa della sua vita, della sua arte e della sua scrittura.
29,00

Sadayakko, la Duse del Giappone. Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)

Carmen Covito

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 420

Il 7 aprile 1902 al teatro Valle di Roma debuttò il primo spettacolo di teatro giapponese che si fosse mai visto in Italia. Era atteso con viva curiosità perché i critici europei avevano osato paragonare la primadonna della compagnia addirittura alla nostra Eleonora Duse. In realtà, Sadayakko (Koyama Sada, 1871-1946) non era un’attrice di prosa. Prima di diventare la moglie del geniale teatrante Kawakami Otojirō era stata una geisha di alto livello, abile nella danza e nel canto. Cominciò a recitare durante la tournée intrapresa dalla compagnia Kawakami nel 1899 in America, concludendola con uno straordinario successo personale nel dramma La geisha e il cavaliere all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. L’anno seguente la danzatrice-impresaria Loie Fuller portò i Kawakami attraverso l’Europa in una nuova, lunghissima tournée. Questo saggio ne ricostruisce la parte italiana per la prima volta in dettaglio, città per città, teatro per teatro, collocandola nel contesto culturale dell’Italia di inizio Novecento e nel suo mondo teatrale.
28,00 26,60

Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri Tamil (Sri Lanka)

Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri Tamil (Sri Lanka)

Cristiana Natali

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2020

pagine: 176

All’inizio degli anni Novanta, nello Sri Lanka dilaniato dal conflitto civile, i guerriglieri indipendentisti decidono di modificare profondamente le pratiche funebri riservate ai propri combattenti: destinati sino a quel momento, secondo i riti induisti, al fuoco della cremazione, i corpi delle Tigri vengono da allora sepolti e affidati alla terra. Frutto di una ricerca, condotta tra il 2002 e il 2003, nelle aree sotto il controllo della guerriglia, questo libro ha il pregio di essere il primo studio che indaga le ragioni e le conseguenze di una scelta radicale che ha coinvolto i familiari dei caduti, i membri del movimento, l’intera società. Dopo avere ricostruito il quadro storico-politico che fa da sfondo all’insorgere del conflitto, l’autrice traccia il profilo dei combattenti mettendo in luce il ruolo svolto dalle donne e la rilevanza accordata alle unità delle black tigers – i commando suicidi –, per poi dedicare uno studio accurato ai tuilum illam («case del sonno»), gli spazi destinati alle sepolture.
18,00

Sguardi sul corpo tra Oriente e Occidente. Studi di antropologia filosofica

Sguardi sul corpo tra Oriente e Occidente. Studi di antropologia filosofica

Giovanni Azzaroni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2019

pagine: 456

Il movimento del corpo e la decisione volontaria di agirlo sostanziano il punto zero di orientamento. Il corpo è dotato di sensazioni, sensibilità, controllo e capacità di riflettere su se stesso, non è un contenitore passivo e le sue azioni non rappresentano esclusivamente segni che richiamino l’attenzione su forme astratte, distinte dalla vita reale, ma è soggetto alla nascita e alla decadenza e acquisisce sia specifiche abilità e capacità sia manchevolezze e debolezze. Corpo e mente non sono separati nella descrizione dello stesso oggetto, ma si interrelano scambiandosi informazioni e suggerendo soluzioni. L’antropologia filosofica si propone di definire questo incontro nelle molteplici tipologie suggerite nei variegati percorsi di studi, in epoche diverse e nelle differenti culture. In questo saggio la struttura corpo-mente è stata indagata sia nella cultura occidentale che in quella orientale.
28,00

La danza odissi. L'identità culturale femminile nell'India contemporanea

La danza odissi. L'identità culturale femminile nell'India contemporanea

Shilpa Bertuletti

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2019

pagine: 256

Dal suo ruolo identificativo di pratica religiosa e rituale alla moderna incarnazione di spettacolo nazionale, la danza classica indiana odissi ha riservato sin dalle origini un posto d’onore alla figura femminile, la cui storia è incisa tanto nelle opere scultoree quanto nei documenti letterari. Pur conservando ancora l’impronta religiosa e spirituale delle origini, l’oḍissi è oggi una forma d’arte e di intrattenimento che calca i palcoscenici dei teatri, dei festival e delle manifestazioni culturali indiane. È proprio in questo contesto contemporaneo che le danzatrici agiscono nella costruzione di un’identità precisa, frutto dell’esperienza quotidiana della pratica, in un particolare contesto estetico ed emozionale. La politica della danza in relazione al nazionalismo, alla globalizzazione, alla localizzazione e alle questioni di genere mostra come le donne abbraccino l'oḍissi come una forma d’arte propria, trasferendo la danza dal contesto della “cultura alta” a una zona di mediazione culturale.
24,00

Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza

Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza

Cinzia Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2019

pagine: 250

La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. Lo studio proposto, attraverso l’analisi del Robot-Human Theatre Project, nato dalla collaborazione tra il drammaturgo e regista teatrale Hirata Oriza e l’ingegnere dell’automazione Ishiguro Hiroshi, cerca di delineare i tratti distintivi della robotica giapponese e delle ricadute a livello sociale e antropologico del suo costante e inarrestabile sviluppo. Focus della ricerca è l’analisi teatrologica dei cinque spettacoli nati in seno al progetto e che vedono in scena attori in carne ed ossa e robot umanoidi e androidi. "I, worker" (2008), "In the heart of the forest" (2010), "Sayonara" (2010/2012), "Three sisters android version" (2012) e "La Métamorphose version androïde" (2014), oltre a rappresentare uno dei molteplici volti del connubio tra arte e tecnologia, hanno permesso di compiere un affondo nell'odierna società nipponica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.