CUEC Editrice: Isole
Tra Italia e Spagna. Studi e ricerche in onore di Francesco Manconi
Libro: Copertina rigida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 305
Francesco Manconi è stato a lungo partecipe e protagonista della storia sarda, cosi fittamente intrecciata con le trame della storia spagnola e di quella della Corona de Aragón in particolare. Attraverso il suo itinerario di ricerca si comprende perché studiare la storia del proprio territorio, la storia del Regno di Sardegna, non significhi collocarsi fuori della storia globale. La Sardegna, ma anche gli altri territori italiani della monarchia spagnola, partecipavano, sia pure con modalità differenziate, alla vita di quella monarchia composta e dei suoi destini. Le loro elites erano chiamate a concorrere ai processi decisionali, destinate a cariche di governo tanto nei loro paesi che negli altri territori della monarchia. Nel suo lungo percorso di ricerca Francesco Manconi ha toccato temi decisivi che ci consentono di comprendere passaggi fondamentali della storia della Sardegna e non solo di quella dell'età spagnola.
Il coraggio della verità. L'Italia civile di Giuseppe Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 160
Testimonianze di Nello Ajello, Renzo Arbore, Luigi Berlinguer, Joseph Buttigieg, Manuela Cadringher, Roberto Cerati, Furio Colombo, Giovanni De Luna, Goffredo Fofi, Maria Giacobbe, Giuliano Giubilei, Ugo Gregoretti, Angelo Guglielmi, Giuseppe Laterza, Raniero La Valle, Carlo Lizzani, Emanuele Macaluso, Salvatore Mannuzzu, Ettore Masina, Guido Melis, Salvatore Mereu, Salvatore Muravera, Michela Murgia, Gianni Olla, Stefano Pontillo, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Mariangela Sedda, Walter Veltroni. Trenta voci per un testimone del Novecento. A dieci anni dalla scomparsa, questo libro parla di Giuseppe Fiori così come l'hanno conosciuto protagonisti dell'informazione, della cultura, della politica. Personalità ricca e complessa, capace di sperimentare linguaggi nuovi nei più diversi campi della comunicazione. Il libro raccoglie anche lettere inedite di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, John e Andrea Rosselli, Alfonso Leonetti, Enrico Berlinguer: sono la conferma del carattere e dei valori di un uomo libero e anticonformista, sempre alla ricerca della verità, spesso straniero in patria.
Le ragioni dell'autonomia
Giovanni Lilliu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 446
La prigionia di un sogno. Lettere di Umberto Giganti
Pia Giganti
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 238
Autonomia sarda. Un'idea che attraversa i secoli
Umberto Cardia
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 494
Storia e progetto dell'autonomia. Percorsi e profili dell'autonomismo sardo nel Novecento
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 234
La Sardegna e la presenza catalana nel Mediterraneo. Atti del VI congresso dell'Associazione Italiana di Studi Catalani (Cagliari, 11-15 ottobre 1995)
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 1056
Facciamo credito alla speranza. La chiesa sarda e le sfide del 2000
Salvatore Bussu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 432
Con Emilio. Per la Sardegna nella storia di tutti
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo libro, dedicato in gran parte al rapporto di Joyce con la Sardegna e alla relazione d'amore, d'amicizia e di profonda condivisione di valori con Emilio, sottolinea un passaggio psicologico e culturale fondamentale della tumultuosa biografia di una donna straordinaria. Il libro documenta, a partire dal 1944, l'incontro di Joyce Lussu con la Sardegna e con i sardi, le tappe di un percorso di reciproco riconoscimento, a partire dai resoconti delle prime riunioni di "base", negli anni '40, nei paesi della Sardegna. Gli scritti sono raggruppati per grandi temi: Dopo la guerra, Con Emilio, Il Partito Sardo d'Azione, Donne e società, L'autonomia; ed una sezione è dedicata alla descrizione di alcune delle tante esperienze liberatrici e propositive (Kurdistan, Guinea-Bissau, Vietnam), di cui lei stessa è stata partecipe. L'ideale conclusione del libro è rappresentata dal saggio sulla "storia di tutti", dettato da Joyce a conclusione della sua esperienza di vita, per definire ancora meglio l'esigenza di una diversa civiltà planetaria.
Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista
Giuliana Adamo
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 216
Antifascista, deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, esule, rimpatriato, testimone degli avvenimenti più tragici del XX secolo Bocchetta, sempre in fuga, irrequieto dalla nascita, indipendente, scevro da compromessi, perseguitato e scampato, sfortunato e fortunato, è riuscito ogni volta a sopravvivere reimpiantandosi e reinventandosi in luoghi diversi, tra popolazioni diverse, di lingua diversa, ricominciando sempre da zero. Il presente lavoro si basa soprattutto sulle testimonianze scritte, orali, filmate, redatte o concesse da Bocchetta in questi ultimi decenni, animato dal dovere di passare il testimone raccontando ai più giovani una storia che più passa il tempo più sfuma, si dissolve, viene inghiottita dall'oblio.

