CUEC Editrice: University Press-Archeologia
Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna
Giuseppa Tanda, Carlo Lugliè
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 300
In quanto forma di comunicazione, i simboli assumono una dimensione metastorica restando vitali e fecondi nella sensibilità artistica della società moderna. Il presente volume, dedicato all'approfondimento su scala regionale di alcune tra le principali categorie di produzioni artistiche preistoriche, è frutto del progetto internazionale ArtSigns, che ha coinvolto più istituzioni di ricerca con l'obiettivo primario di stimolare e rinvigorire l'attenzione del mondo moderno verso il ricchissimo patrimonio ancestrale del simbolismo artistico. Sette saggi sviluppano riflessioni d'ordine tassonomico, catalografico ed interpretativo su sette differenti categorie di segni che emergono dirompenti e si avvicendano lungo oltre 4000 anni di preistoria e protostoria della Sardegna.
La scoperta delle statue-menhir. Trent'anni di ricerche archeologiche nel territorio di Laconi
Enrico Atzeni
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 256
Tracce. Il primo popolamento dell'isola di Sant'Antioco
Giampiero Vacca
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
"Tracce" si occupa della prima frequentazione umana nel Neolitico e di un complesso periodo di transizione che fu l'età del Rame, epoche nel corso delle quali la Sardegna appare inserita nella rete di contatti e scambi nel Mediterraneo e vive una stagione di grande fioritura culturale, talvolta testimoniata da "tracce", non sempre di facile comprensione. Per questo motivo il titolo evoca in modo appropriato i caratteri delle testimonianze presenti nel territorio, spesso inedite e scoperte dallo stesso Autore, che con attenzione ha saputo individuarle e con un moderno approccio metodologico ha saputo interpretarle. Il saggio è teso a ricostruire e comprendere le linee essenziali della territorializzazione dell'Isola di Sant'Antioco lungo tre millenni, a partire dai più lontani indizi della presenza dell'uomo oltre 7500 anni fa e spiega il senso di un'indagine che, attraverso oggetti, luoghi d'abitato, monumenti sepolcrali, passi in rassegna lo sviluppo delle comunità di pescatori, cacciatori e agricoltori neolitici fino a giungere alle soglie delle comunità complesse dell'età del Bronzo.