CUEC Editrice: University Press-Architettura
Dormire presso gli eroi. Per una «psicogeografia» liturgica dei «novenari» sardi
Christian Giovanetti
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 178
Un affascinante e documentato viaggio nell'Universo dei "Novenari" sardi. "Perché porre a confronto ciò che potrebbe apparire così distante e antitetico, come la rappresentazione estrema di una società tradizionale dei Novenari, con "l'arte" Situazionista, in cui soffiarono forti i venti di una condotta rivoluzionaria che voleva cambiare la società? Questo salto dall'indagine sulla Teoria della Deriva dei Situazionisti verso il risvolto applicativo del percorso psicogeografico, con la consapevolezza che i Novenari sono anch'essi il riporto conclusivo di un percorso psicogeografico che si ripete da secoli, ha indotto a spostare l'attenzione da ciò che i Situazionisti non hanno saputo superare cioè l'astrattezza, ed arrivare al pratico del costrutto dei Novenari".
Città e sfide. Conflitti e utopie. Strategie di impresa e politiche del territorio. Successi e criticità dei modelli di governance
Pasquale Mistretta, Chiara Garau
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 268
Scritto per tutti coloro che mostrano un interesse per il presente e per il futuro delle metropoli. L'intento è quello di approfondire come le diverse situazioni geografiche e la cultura politica di governo possano creare condizioni favorevoli, ostacoli e diseconomie nell'azione di piano e nella dinamica degli habitat complessi dovuti alle grandi concentrazioni di popolazione con i loro drammatici squilibri sociali ed economici. In particolare sono approfondite le connessioni che esistono tra la pianificazione delle città, gli strumenti e le forme di governance, con riferimento ai modelli di sviluppo industriale e alle strategie d'impresa poiché il territorio, inteso come patrimonio di beni pubblici e di beni privati, può essere assimilato ad un "soggetto d'impresa". Nel volume si confrontano inoltre i fatti più rilevanti della storia della città con le forme istituzionali di governo (democratiche, oligarchiche, assolutiste) per considerare in quale misura oggi, e dovunque, sia possibile assicurare al tavolo delle decisioni più importanti una partecipazione democratica e rappresentativa delle popolazioni.
Pasquale Mistretta. Storia ed attualità di un percorso critico. Documenti di urbanistica
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 576
Esplorare ciò che accade nel mondo è un compito fondamentale della formazione universitaria con l'imperativo di tesorizzare i segni più evidenti della storia e degli habitat che aiutano a comprendere e a dialogare con la contemporaneità anche quando, come accade per la piccola isola di Sardegna, il confronto di esperienze sembra fuori scala. Il libro, suddiviso in capitoli a tema, consente di rileggere e di attualizzare le politiche del territorio regionale, e, attraverso i rilievi, di focalizzare le matrici di molti habitat identitari dell'isola. Questa raccolta consente di leggere in modo culturalmente critico tanti aspetti noti e meno noti delle questioni che hanno segnato l'evoluzione temporale e socio economica della Sardegna. Un documento con la valenza di una memoria storica, ma che colpisce per l'attualità con cui caratterizza le tematiche affrontate fino a proporle, in molti casi, con intensità ancora maggiore oggi di allora. Una testimonianza da tener presente per interpretare l'evoluzione dei processi e ragionare in prospettiva, ed anche per comprendere l'importanza dell'approccio multidisciplinare nell'affrontare le problematiche territoriali.
Cagliari. Forma e progetto della città storica
Marco Cadinu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 240
La città di Cagliari è frutto della somma di tanti progetti e i loro autori, spesso non noti, li hanno concepiti seguendo modelli e ideali tratti dai principali scenari culturali in contatto con la città tra la fondazione duecentesca e l'età moderna. I segni delle diverse azioni progettuali, realizzate in tutto o in parte non senza una visione territoriale e normativa coordinata, permangono e sono ancora leggibili nella città contemporanea e nelle sue cartografie storiche; possiamo riconoscerli attraverso gli strumenti di lettura propri della Storia dell'Urbanistica, applicati sia alla struttura progettuale delle strade e delle partizioni catastali, sia all'organizzazione generale e simbolica dell'insediamento e delle sue forme monumentali. Le azioni di trasformazione del tessuto urbano si stratificano secondo proprie logiche ed è quindi necessario separarle e studiarle singolarmente in un quadro di relazioni spaziali e temporali pertinenti ad ogni singola fase. Cagliari emerge, spesso per la prima volta, nella sua dimensione di città internazionale, luogo di sperimentazione e applicazione di modelli progettuali meditati e colti, condivisi con le più interessanti realtà urbanistiche del suo tempo.