de-Comporre: Whatever
Tra sogni e spazzole. I miei ricordi
Simone Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: de-Comporre
anno edizione: 2022
pagine: 114
Ho sempre visto e vissuto la mia attività di parrucchiere come passione, studiando con impegno e lavorando fin da giovanissimo a Roma, Milano, Londra, prima di avere un salone tutto mio a Gaeta. Formato alla scuola di professionisti del calibro di Aldo Coppola, continuo costantemente ad aggiornarmi per offrire ai clienti la migliore soluzione, quel tocco in più che possa valorizzare il loro volto, la loro personalità e unicità. Mi sono recentemente dedicato alla creazione di una linea di prodotti per capelli diversa da quelle già esistenti, praticamente unica nelle sue caratteristiche. Si chiama NuovaVita ed è nata grazie alla collaborazione con un’azienda italiana che utilizza e lavora materie naturali come oli essenziali, burri vegetali, oli vegetali, estratti e principi attivi derivati da agricoltura biologica. Ho creato poi la linea di colorazione NuovaVitaColor, realizzata esclusivamente con erbe tintorie, per risolvere problematiche di quanti hanno allergie, fanno chemioterapia o altri trattamenti di salute e non possono più usare prodotti chimici. Tutto quello che faccio è frutto d’impegno e grande amore: un’occasione per regalare serenità e bellezza, ricevendo in cambio fiducia e soddisfazione...
Ritratti. quello che la gente non dice (ma pensa)
Alessia Maria Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: de-Comporre
anno edizione: 2022
pagine: 106
«È una vera e propria galleria di “personaggi” e di riflessioni il nuovo libro di Alessia Maria Di Biase, interessante spaccato della società in cui viviamo e delle mentalità che si scontrano e uniformano, emergono o stentano a svelarsi nel quotidiano trascorrere dei giorni. Età e condizioni diverse, convinzioni diffuse o ricerca personale, rassegnate obbedienze al sentire comune o atteggiamenti ribelli e sofferti: le tipologie umane dei tempi che viviamo si affacciano una a una alla porta di un ipotetico “Centro d’ascolto” di una non identificabile parrocchia romana...» (Sandra Cervone).

