Del Vecchio Editore: Narrativa
Apostoloff
Sibylle Lewitscharoff
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il nuovo romanzo di Sibylle Lewitscharoff è una storia raccontata dal sedile posteriore, il pungente, oscuro ed esilarante conto in sospeso di una figlia con il padre e il suo paese. Coloro che si avvicineranno alla scrittura di Sibylle Lewitscharoff troveranno un po' di Eichendorff, un po' di Robert Walser e di Peter Handke, e un po' di annoiata sfacciataggine e un tremendo desiderio di esprimersi, abbondante raffinatezza e sconcertante precisione, l'inclinazione a disdegnare l'assurdo in favore di un cosmopolita buonsenso che come è a proprio agio nei diversi ambienti così è difficile da dissuadere dalla convinzione che la vita è piena di bellezza.
Le sorelle Brelan
François Vallejo
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 280
Judith, Marthe e Sabine, le sorelle Brelan, sono inseparabili. Quando, poco dopo la Seconda guerra mondiale, muore il padre, grande architetto, le tre sorelle rimangono nella splendida casa che egli stesso aveva progettato. Nel corso dei tre decenni successivi alla guerra, le tre donne sceglieranno strade diverse: Marthe sarà la madre devota non sempre capita dalle sorelle, Sabine diverrà un'imprenditrice di successo mentre Judith rimarrà l'eterna ragazza idealista e dannata. Il romanzo di François Vallejo è un brillante ritratto dell'evoluzione della condizione femminile nella seconda metà del Novecento. Una saga familiare in cui, oltre a personaggi memorabili, appare in chiaroscuro l'Europa che si rialza dalle macerie del secondo conflitto mondiale fino a liberarsi del suo spettro con la caduta del muro di Berlino.
L'imperatore della Cina
Tilman Rammstedt
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 196
Da dieci giorni, Keith Stapperpfennig se ne sta accucciato sotto la sua scrivania. Poco importa che Franziska lo cerchi e che il telefono squilli insistentemente, lui non si lascia trovare da nessuno. Dovrebbe essere in viaggio con il nonno per la Cina, almeno è quello che credono tutti, e invece Keith ha lasciato il vecchio testardo partire da solo, per giunta in macchina. Il nonno, però, muore senza riuscire nemmeno a lasciare la Germania. A Keith non resta che continuare la sua bizzarra messa in scena. Così dal suo strampalato punto di osservazione inizia a scrivere lunghe e dettagliate lettere dalla Cina, descrivendo il traffico di Shanghai, i ristoranti di Pechino, le avventure del nonno sulle tracce del suo passato. Scrive di un viaggio mai fatto; resuscita il nonno e lo rende protagonista di una storia che si irradia sotto la spinta di un'immaginazione fervida e una scrittura che cresce in vertiginose spirali. Un romanzo che parla del potere del racconto e della letteratura. Vi si narrano un viaggio, o molti viaggi, o nessun viaggio, ma non è ciò che importa perché tutto, in questa storia, è possibile.
La bambina che imparò a non parlare
Yasmine Ghata
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 144
Scrivere un libro sul silenzio è osare. Una figlia senza nome perde il padre all'età di sei anni e comincia a vivere nei mondi che la madre, eccentrica scrittrice, costruisce per lei con le parole. La madre esorcizza il lutto allontanando la realtà dalle parole, la figlia lo dimentica. Di giorno non si cercano: una è alla macchina da scrivere, con la sua tazza di caffè turco, l'altra, a letto fino a tardi, occupa le sue giornate immaginando la vita. La notte si ritrovano, dormono nello stesso letto, abbracciate, con le gambe intrecciate. Trovando un giorno la pipa del padre, il suo tabacco, i suoi dischi, i suoi documenti, le sue lettere, la bambina si identifica con lui e comincia a guardare la madre in modo diverso.
Saloon
Aude Walker
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Sei anni fa, Lisa ha lasciato l'America per farla finita con la sua famiglia, parte di una dinastia ricca come solo gli Stati Uniti sanno produrne. Si è perciò rifugiata a Parigi, la città di suo padre, tentando di dimenticare le sue origini. Qui lavora come cameriera in un hotel di lusso. Una sera però, tra i clienti del ristorante, scorge sua madre Vera, bella e maestosa come sempre. Vera ordina alla figlia un drink, senza riconoscerla. Ma, a riconoscimento avvenuto, l'incontro con la madre costringerà Lisa ad attraversare l'Atlantico per regolare i conti con il suo passato.
Sale e miele
Candi Miller
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 232
Un romanzo che racconta di impulsi universali, dell'essenza degli esseri umani, trattando temi di scottante attualità sociale senza scinderli da una riflessione profonda sull'identità individuale, sulla fedeltà a se stessi e sulle emozioni legate al senso di appartenenza e all'incontro con l'altro. La piccola Koba viene accolta dalla famiglia Marais, dopo aver assistito all'uccisione dei propri genitori da parte di un gruppo di cacciatori. Sullo sfondo di un Sudafrica brutalmente segnato dall'apartheid, Koba impara lentamente ad adattarsi alla vita con i bianchi e sviluppa la propria identità crescendo con il giovane Mannie, senza che mai si affievolisca in lei il senso di appartenenza alla propria tribù d'origine.
La straordinaria carriera della signora Choi
Birgit Vanderbeke
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Che ci fa una costruzione di un famoso architetto giapponese, in una piccola e tranquilla cittadina del sud della Francia? Ci deve essere lo zampino della signora Choi che è arrivata dalla Corea con velleità imprenditoriali. Nessuno s'interessa inizialmente né al suo passato, né alle sue intenzioni. Indisturbata, e con grande abilità, la signora Choi trasforma in poco tempo una vecchia locanda in un tempio della cucina coreana per buongustai, il Bapguagup, attirando clienti da tutta Europa e, con il successo, l'invidia e la diffidenza dei nuovi concittadini. A qualcuno però non sfugge una strana coincidenza. E se la straordinaria carriera della signora Choi fosse legata alla strana catena di morti improvvise? Mescolando sapientemente i miti del sud della Francia e la saggezza coreana, Birgit Vanderbeke scrive una raffinata storia criminale, con tono elegante e satirico. Dietro l'intrigo, quasi un pretesto, si affrontano temi di pressante attualità sociale e culturale, come la crisi economica, il consumismo sfrenato delle moderne società occidentali, la percezione e la difesa dell'identità e l'integrazione dei migranti e delle "altre" culture.
Il sole è una donna
Félix de Belloy
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Assiah, giovane donna marocchina, emigra a Saint-Denis, nella periferia nord di Parigi, portando con sé Mehdi, frutto di una storia d'amore che in famiglia ha portato scandalo. Sola e disorientata, cresce il figlio, sopravvivendo fra lavori massacranti e umiliazioni, con l'ingombrante assenza di una figura maschile. Nella cité, culla di immigrazione e delinquenza, Mehdi prende fin da subito una cattiva strada. Assiah sprofonda sempre di più nella vergogna e nel dolore, in un crescendo d'isolamento e solitudine che la condurranno sulla sedia a rotelle. Ed è così che la troviamo all'inizio del romanzo: bloccata nel suo appartamento, nell'attesa che il figlio ritorni. "Il sole è una donna" è un romanzo ad alta densità emotiva esaltata da uno stile breve e una lingua essenziale. L'uso del presente anche per i flashback trasforma il tempo cronologico in un tempo dell'attesa: si rimane sempre desti con la protagonista, così vicini alle sue ansie, ai suoi dubbi, alle sue speranze che il suo monologo interiore ci afferra senza lasciarci mai.
Sweet sixteen
Birgit Vanderbeke
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Potrebbe succedere davvero? Il punto di partenza di questo romanzo dal tono satirico e coinvolgente è l'arrivo di una nuova tendenza fra i giovani: in molte parti della Germania, vari teenager scompaiono in occasione del loro sedicesimo compleanno. Quando vengono riportati i primi casi, la polizia non se ne preoccupa più di tanto. Ma dopo la scomparsa di Justus, figlio della famosa presentatrice televisiva Conny Hanssen, la polizia, le famiglie e l'opinione pubblica cambiano atteggiamento. Si eliminano i computer dalle stanze dei ragazzi, si utilizzano sistemi elettronici per pedinarli, si accusa un invalido, autore di canzoni per adolescenti, di essere la causa delle fughe. Con il tempo si svelano le reali cause del fenomeno e si scopre l'esistenza di un "movimento" di sedicenni che programmaticamente si ribella alle repressioni messe in atto dai genitori. La Vanderbeke affronta con la sua usuale grinta questioni di grande attualità come le forzature dei media e la questione della privacy e della sicurezza pubblica, l'influenza dei media sui giovani e la reazione di questi ultimi alla mercificazione della vita.

